PIL

Sequenza degli articoli:

  • INTRODUZIONE: PIL in sintesi.
  1. PIL PRINCIPALI PAESI DEL MONDO
  2. LA FORMULA DEL PIL.
  3. PRINCIPALI PARAMETRI ECONOMICI RISPETTO AL PIL

 

 

INTRODUZIONE: PIL in sintesi.

WIKIPEDIA: In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).[1][2] Attualmente gode di una posizione di preminenza circa la sua capacità di esprimere o simboleggiare il benessere di una collettività nazionale relativamente al suo livello di sviluppo o progresso.

 

 

1) PIL PRINCIPALI PAESI DEL MONDO

ELENCO IN ORDINE DECRESCENTE:

PIL secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale per il 2025[1].

Pos.

Paese

PIL nominale (mln. $US)

1

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

30 337 162

2

Cina (bandiera) Cina[2]

19 534 894

3

Germania (bandiera) Germania

4 921 563

4

Giappone (bandiera) Giappone

4 389 326

5

India (bandiera) India

4 271 922

6

Regno Unito (bandiera) Regno Unito

3 730 261

7

Francia (bandiera) Francia

3 283 429

8

Italia (bandiera) Italia

2 459 597

9

Canada (bandiera) Canada

2 330 308

10

Brasile (bandiera) Brasile

2 307 162

11

Russia (bandiera) Russia

2 195 708

12

Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud

1 947 133

13

Australia (bandiera) Australia

1 881 140

14

Spagna (bandiera) Spagna

1 827 576

15

Messico (bandiera) Messico

1 817 818

16

Indonesia (bandiera) Indonesia

1 492 618

17

Turchia (bandiera) Turchia

1 455 413

18

Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

1 272 960

19

Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita

1 136 580

20

Svizzera (bandiera) Svizzera

999 604

Continua....

Scritto da: Cristian Minerva

Fonti: Wikipedia. Dati FMI

 

 

2) LA FORMULA DEL PIL.

IN MACROECONOMIA UNO STATO SI COMPORTA ALL'ESATTO OPPOSTO DI UNA AZIENDA IN MICROECONOMIA.

Ci vengono prescritti i compiti a casa quale ricetta economica indispensabile per migliorare il rapporto Debito/PIL.
I compiti a casa prescrivono la realizzazione di bilancio pubblico dello Stato in ATTIVO, esattamente come si fa per le aziende in MICROeconomia.
Infatti, se una azienda vuole migliorare la sua posizione debitoria per rendersi bella agli occhi delle banche che gli prestano i soldi,

-DOMANDA: Come fa l'azienda a migliorare il suo reddito (PIL)?
-RISPOSTA: Migliora il suo reddito aumentando le entrate e riducendo le uscite, realizzando un attivo di bilancio.

Con l'attivo di bilancio l'azienda compie una manovra ESPANSIVA che aumenta il suo reddito (PIL).
Ci dicono che per uno Stato in MACROeconomia funzioni alo stesso modo.
Invece NO.
In MACROeconomia il bilancio pubblico in ATTIVO corrisponde ad una manovra RESTRITTIVA, e NON ESPANSIVA, come si può notare dalla formula del PIL

PIL = Consumi[1] + Investimenti[2] + SpesaPubblica[3] + differenziale import export[4].

Nella formula del PIL,

  • - le USCITE, ovvero il fattore SpesaPubblica[3] che tutti crederebbero MENO(-), invece é PIU’(+), mentre

  • - le ENTRATE, ovvero le Tasse che tutti crederebbero PIU'(+), invece risultano essere MENO(-) giacché vanno direttamente a ridurre i Consumi[1].

Infatti, come ha dichiarato lo stesso Mario Monti:

MARIO MONTI: “Le austerità sono manovre economiche RESTRITTIVE che mediante il consolidamento fiscale servono a distruggere la domanda interna di acquisto di beni e servizi”.

Ergo: Aumentando le entrate e abbassando le uscite, il PIL cala, e il rapporto Debito/PIL  peggiora sistematicamente.

ATTENZIONE: Stiamo parlando dell'esatto opposto di come viene paventato. Ci si rifletta.

Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: MMT

 

 

3) PRINCIPALI PARAMETRI ECONOMICI RISPETTO AL PIL

SEQUENZA DEI PRINCIPALI PAESI (in ordine decrescente di PIL):

I dati sono indicativi e in costante correzione/aggiornamento.

 

STATI UNITI (popolaz. 340 milioni).

PIL:  € 28.502 miliadi

Export: € 1.897 miliardi  (6,65% del PIL).

SpesaPubblica PRIMARIA:  38% del PIL

DebitoPubblico/PIL: 120%

 

CINA (popolaz. 1,4 miliardi).

PIL:  € 18.365 miliardi

Export:  € 3.175 miliardi  (17,3% del PIL).

SpesaPubblica PRIMARIA:  25% del PIL

DebitoPubblico/PIL:  65%

 

GERMANIA (popolaz. 83,2 milioni).

PIL:  € 4.500 miliardi

Export:  € 1.500 miliardi  (34,3% del PIL).

SpesaPubblica PRIMARIA:  45,0% del PIL

DebitoPubblico/PIL: 70%

 

GIAPPONE (popolaz. 124,5 milioni).

PIL: € 4.125 miliardi

Export: € 674 miliardi (16,3% del PIL.)

SpesaPubblica PRIMARIA:  35% del PIL

DebitoPubblico/PIL: 260%

 

INDIA (popolaz. 1,4 miliardi).

PIL:  3.978 miliardi

Export:  € 402 miliardi (10,1% del PIL.)

SpesaPubblica PRIMARIA:  20% del PIL

DebitoPubblico/PIL:  85%

 

REGNO UNITO (popolaz. 68,3 milioni).

PIL:  € 3.504 miliardi

Export: € 489 milardi  (13,95% del PIL.).

SpesaPubblica PRIMARIA:  36,5% del PIL

DebitoPubblico/PIL: 100%

 

FRANCIA (popolaz. 68,3 milioni).

PIL:  € 3.086 miliardi

Export:  € 610 miliardi (19,8% del PIL.).

SpesaPubblica PRIMARIA:  47,3% del PIL

DebitoPubblico/PIL: 112%

 

ITALIA (popolaz. 59 milioni).

PIL: -€ 2.100 miliardi

Export: € 650 miliardi  (33% del PIL.)

SpesaPubblica PRIMARIA:  45,0% del PIL

DebitoPubblico/PIL: 140%

 

RUSSIA (popolaz. 143,8 milioni).

PIL:  € 2.043 miliardi

Export:  € 394 miliardi  (19,3% del PIL.)

SpesaPubblica PRIMARIA:  30% del PIL

DebitoPubblico/PIL:  20%

 

PAESI BASSI (popolaz. 17,9 milioni).

PIL:  € 1 272 miliardi

Export: € 878.493  (69,1% del PIL).

SpesaPubblica PRIMARIA:  40,0% del PIL

DebitoPubblico/PIL:  60%

 

SPAGNA (popolaz. 48,3 milioni).

PIL:  €1.450 miliardi.

Export: € 400miliardi (27,6% del PIL.). 

SpesaPubblica PRIMARIA:  47% del PIL

DebitoPubblico/PIL: 120%

 

TURCHIA (popolaz. 85,3 milioni).

PIL: € 1.100 miliardi. 

Export: € 250 miliardi (30% del PIL.). 

SpesaPubblica PRIMARIA:  25% del PIL 

DebitoPubblico/PIL:  45%

 

SVIZZERA (popolaz. 8,8 milioni).

PIL: € 766,32 miliardi. 

Export: € 551,49 miliardi (72% del PIL.). 

SpesaPubblica PRIMARIA:  32% del PIL 

DebitoPubblico/PIL: 38%

 

SVEZIA (popolaz. 10,5 milioni).

PIL:  € 600 miliardi.

Export:  € 180miliardi (30% del PIL.). 

SpesaPubblica PRIMARIA: 55% del PIL

DebitoPubblico/PIL: 40%

 

GRECIA (popolaz. 10,4 milioni).

PIL:  € 240 miliardi

Export:  € 40 miliardi (16,7% del PIL.). 

SpesaPubblica PRIMARIA:  47% del PIL

DebitoPubblico/PIL: 190%

 

Altre a seguire...

 

Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Varie dal web