MACRO 1, 2, 3, 4, 5, 6.

Sequenza delle sotto-pagine:

 

 

Pag. " 01 PILLOLA MACRO" La moneta in MACROeconomia :

  • (01 PILLOLA MACRO) LA MONETA IN MACRO ECONOMIA: UNA SEMPLICE METAFORA PER CAPIRE TUTTO SUBITO.

 

 

Pag. "MACRO1 In sentesi":

  • INTRODUZIONE: Macro1 in sintesi.
  1. IL CICLO ECONOMICO DI UNO STATO A MONETA FIAT (spiegato in un solo elementare articolo attraverso l'esempio delle mele e delle monete).
  2. COME LO STATO OTTIENE IL RAFFORZAMENTO DELLA SUA MONETA INTERNAMENTE E ALL'ESTERO.
  3. LA PARODIA DELL'INCUBO DI UN CONTABILE (J.M. Keynes, 1933).

 

 

Pag. "MACRO2 Riassunto":

  • INTRODUZIONE RIASSUNTIVA DI TUTTO.
  1. CAPIRE COS'E' LA MONETA PER COMPRENDERE LA MACROECONOMIA DEGLI STATI;
  2. COSA SONO IL DEFICIT E IL DEBITO PUBBLICO, E COME SI PRODUCONO;
  3. COME FUNZIONANO LE MANOVRE ECONOMICHE/ FISCALI E COME VANNO ATTUATE;
  4. LA CHIAVE ULTIMA PER POTER INTERPRETARE L'ATTUALITA': Ecco come distinguere tra i "BUONI" e i "CATTIVI".
  • CONCLUSIONE RIASSUNTIVA DI TUTTO.

 

 

Pag "MACRO3 Completo":

  • INTRODUZIONE: Macro3 in sintesi.
    1.  DISTINGUERE TRA MICRO-ECONOMIA E MACRO-ECONOMIA.
    2. DISTINGUERE TRA MANOVRE RESTRITTIVE e MANOVRE ESPANSIVE.
    3. DISTINGUERE TRA SOVRANITA' MONETARIA e DIPENDENZA MONETARIA (Euro).
    4. LA MONETA MODERNA (fiat money e sistemi monetari moderni): Differenza tra sistema a moneta sovrana (Lira) e non sovrana (Euro);
    5. BILANCIO DELLO STATO (ciclo economico, titoli di Stato, deficit e debito pubblico);
    6. INFLAZIONE / DEFLAZIONE: Come lo Stato regola l'economia;
    7. PIENA OCCUPAZIONE: PROGRAMMA di LAVORO transitorio GARANTITO (PLG);
    8. IMPORTAZIONI / ESPORTAZIONI (mercati globalizzati): La competitività distrugge il welfare;
    9. ECOSOSTENIBILITA': L'UNICO MODELLO CHE CI POSSIAMO PERMETTERE E' SOLO QUELLO CHE RISULTI ECO-SOSTENIBILE.
    • CONCLUSIONE: Il modello economico giusto pro99% proAmbiente.

 

 

Pag "MACRO4 Metafore":

  • INTRODUZIONE: Tutti i concetti del sito riproposti sotto forma di metafore.
    1. 1% vs. 99% (spiegato con l'esempio del catino d'acqua).
    2. 1% vs. 99% CONTROLLO RISORSE MINERARIE/ ENERGETICHE1 (spiegato con l'esempio dell'isola e la sorgente d'acqua).
    3. 1% vs. 99% CONTROLLO RISORSE MINERARIE/ ENERGETICHE2 (spiegato con l'esempio dei bambini che litigano per le merendine).
    4. 1% vs. 99% CONTROLLO RISORSE MINERARIE/ ENERGETICHE3 (spiegata con l'esempio dell'invasione degli extraterrestri).
    5. 1% VS. 99% FONDI DI INVESTIMENTO (spiegato con l'esempio dell'isola sottoposta al controllo del mercato).
    6. CAMBI FISSI vs. CAMBI FLUTTUANTI (spiegato con l'esempio del piede col suo numero di scarpe).
    7. CICLO ECONOMICO DI UNO STATO A MONETA FIAT vs. GOLD STANDARD (spiegato in un solo elementare articolo con l’esempio delle mele e delle monete).
    8. COMPETITIVITA' (spiegato con l'esempio del cane e dell'osso).
    9. CONTRO-LIMITI COSTITUZIONALI (spiegati con l'esempio del taxi).
    10. CUPOLA DEL CARTELLO FINANZIARIO (spiegata con l'esempio della cupola di calciopoli).
    11. DEBITO PUBBLICO1 (spiegato con l'esempio del gruppo di persone che fondano un nuovo Stato).
    12. DEBITO PUBBLICO2 (spiegato con l'esempio del Monopoli).
    13. DEBITO PUBBLICO3 (spiegato con l’esempio del Corpo umano e del sangue).
    14. DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (spiegato con l'esempio del bambino che va a scuola).
    15. ECONOMIA FUNZIONALE (spiegata con l'esempio dell'automobile senza volante che percorre la strada con le sponde alte). 
    16. FLUSSI MIGRATORI (spiegati con l'esempio dei migranti nel condominio).
    17. GOLD STANDARD vs. MONETA FIAT (spiegata con l'esempio della barzelletta dei Marziani).
    18. IRRISOLVIBILITA' DEL DEBITO/ INTERESSI (spiegato con l'esempio della scatola di scarpe).
    19. MANOVRE ECONOMICHE DI AUSTERITA' (spiegato con l'esempio dell'anoressia). 
    20. MANOVRE ECONOMICHE ESPANSIVE/ RESTRITTIVE (spiegate con l'esempio dell'acceleratore e del freno).
    21. MANOVRE ECONOMICHE DI REDISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA  (spiegato con l'esempio delle gomme sgonfie).
    22. MERCATO GLOBALE EQUILIBRATO vs. SQUILIBRATO (spiegato con l'esempio della famiglia coi figli di età differente).
    23. MONETA NAZIONALE ED EURO (spiegato con l'esempio della Banca del sangue interna ed esterna).
    24. "NEW DEAL" DI ROOSEVELT (spiegato con l'esempio del pneumatico bucato).
    25. PRIVATIZZAZIONI-LIBERALIZZAZIONI DEI SERVIZI PUBBLICI (spiegato con l'esempio del sangue nel corpo). 
    26. SCELTA FINALE COMPORTAMENTO CIVICO (spiegata con 3 esempi differenti: 1.La Barca, 2.il Condominio, 3.La Cella).
    27. SCELTA FINALE MODELLO SOCIO-ECONOMICO (spiegata con 7 esempi differenti).
Altre prossimamente a seguire....

 

 

Pag. "MACRO5 Conclusioni finali":

  • INTRODUZIONE: 7 metafore riepilogative per scegliere il modello socio-economico più corretto da adottare.
  1. METAFORA DELL'ISOLA CON LA SORGENTE D'ACQUA.
  2. METAFORA DELLA FAMIGLIA.
  3. METAFORA DEL CONDOMINIO.
  4. METAFORA DEL CAMPIONATO DI CALCIO.
  5. METAFORA DELLA SPARTIZIONE EREDITARIA.
  6. METAFORA DELL'ISOLA CON LA SORGENTE D'ACQUA.
  7. METAFORA DELLA BANCA DEL SANGUE.
  8. METAFORA DEGLI ORGANI DEL CORPO.
  • CONCLUSIONE: Scelta finale & funzionalità.

 

 

Pag. "MACRO6 Riepilogo generale" :

  • INTRODUZIONE: Riepilogo generale in sintesi.
  1. Step1  BARZELLETTA DEI MARZIANI: Funzionamento di moneta & BancaCentrale.
  2. Step2  ARTICOLI MAINSTREAM: Constatare l'esistenza dell'1% vs. 99%.
  3. Step3  METAFORA DEL CATINO D'ACQUA : La ricchezza si trasferisce col sistema dei vasi comunicanti.
  4. Step4 MANOVRE ECONOMICHE RESTRITTIVE/ ESPANSIVE: Le manovre economiche determinano la direzione del travaso verso una parte o l'altra.
  5. Step5  BC DIPENDENTE/INDIPENDENTE DALLA DEMOCRAZIA: Per attuare le manovre espansive (pro-99%) servono i soldi, e dunque il controllo su BancaCentrale.
  6. Step6 GLOBALIZZAZIONE E RISORSE PRIMARIE GESTITE DALL'ONU: Sovranità democratica mondiale.
  • CONCLUSIONE: BancaCentrale dipendente + manovre espansive = pro99%.

 

 

Nota Bene: Tutti gli articoli presenti all'interno del sito "CRISTIAN MINERVA", sono stati elaborati sulla base di pubbliche informazioni comunemente reperibili sul web (e dunque considerate di pubblico dominio), e sono stati scritti avvalendosi di tutte le fonti a loro volta citate. 

-------------------------------------

© 2012 Tutti i diritti riservati  

Cristian Minerva