Carte di credito/debito

Sequenza degli articoli:

  • INTRODUZIONE: Carte di credito/debito in sintesi.
  1. RIASSUNTO DELLE 4 RAGIONI CHE STANNO DIETRO L'ABOLIZIONE DEL CONTANTE.
  2. CARTE DI CREDITO/DEBITO: COSA SONO, E COME FUNZIONANO.
  3. USARE UNA CARTA SIGNIFICA FRAPPORRE UN INTERMEDIARIO TRA LE PARTI.

 

 

INTRODUZIONE: Carte di credito/debito in sintesi.

Il pagamento elettronico viene promosso con la scusa che dovrebbe contrastare l'evasione, che di per se sarebbe una causa giusta.
Il problema è che un potere assoluto come quello dei circuiti bancari su cui circolano i soldi che servono a tutti per poter sopravvivere, dovrebbe essere sottoposto al controllo democratico del 99%, e NON reso indipendente e gestito dall'1%.
A maggior ragione nel momento in cui l'1% resta immune dal controllo sopra-citato dal momento che nell'economia globale esistono i PARADISI FISCALI.

 

 

1) RIASSUNTO DELLE 4 RAGIONI CHE STANNO DIETRO L'ABOLIZIONE DEL CONTANTE.

CON LA SCOMPARSA DEL CONTANTE, CHI CONTROLLA/POSSIEDE I CIRCUITI BANCARI, TIENE IN PUGNO TUTTI (SPIEGAZIONE SINTETICA).

Riassumiamo qui di seguito le 4 ragioni per cui si sta spingendo l'utilizzo delle carte con corrispondente abolizione del contante.

1) PROPRIETA' DEI SOLDI: Tutta la moneta circolante a corso legale con l'abolizione del contante diventerebbe tutta proprietà delle Banche, come stabilito nell'Art.1834 (vedi pag Art.1834: Depositi di danaro).

2) MONETA CREDITIZIA: Grazie all'utilizzo delle Carte di Credito il sistema bancario sarebbe in grado di espandere la moneta creditizia così da ottenere maggiori introiti derivanti dagli interessi sulla massa monetaria creata (vale la regola che: quanti più soldi gravati da interessi crei, tanti più interessi ti ritornano indietro).

3) NOLEGGIO DEI CIRCUITI: Siccome tutte le transazioni elettroniche si svolgono sui circuiti bancari privati, significa che tutti gli utenti sarebbero tenuti a pagarne il noleggio sotto forma di commissioni e altri costi similari.

4) CONTROLLO: Una volta che tutte le transazioni avvengono sui circuiti bancari e il circolante sarà sparito, i privati che possiedono/controllano i circuiti bancari sarebbero in una posizione di schiacciante predominanza su tutti; banalmente: significa che se ad esempio uno Stato non volesse sottostare a determinati dictat imposti dai mercati finanziari, nel caso di chiusura dei rubinetti da parte delle banche, senza soldi contanti in circolo la popolazione si troverebbe immediatamente sotto scacco (col contante in circolo invece sarebbe possibile riuscire a mantenere gli scambi ancora in moto, che significherebbe by-passare il ricatto).

Scritto da: Cristian Minerva.

 

 

2) CARTE DI CREDITO/DEBITO: COSA SONO, E COME FUNZIONANO.

LA CARTA DI DEBITO UTILIZZA I SOLDI DEL CONTO, LA CARTA DI CREDITO UTILIZZA SOLDI A PRESTITO.

COSA SONO:

Le carte di credito e carte di debito sono dei dispositivi, solitamente tessere dotate di una banda magnetica e cip, che consentono di effettuare movimenti di attività/passività di soldi sui conti correnti bancari, senza bisogno di recarsi fisicamente in banca a compiere l'operazione (NOTA BENE: si tratta di semplici annotazioni contabili e non soldi reali, vedi pag "Moneta-Banconote-StatoNote").

Esistono sostanzialmente 2 tipi di carta: Carta di Credito, e Carta di Debito (Bancomat), che si differenziano per le 2 diverse modalità di addebito sul conto del titolare della carta.
-Il bancomat comporta l’addebito immediato (“Pay now”) della cifra corrisposta (utilizzando un bancomat/carta di debito, tra la strisciata e l’addebito intercorrono quindi pochi secondi),
mentre
-con la carta di credito l’addebito a carico del consumatore è posticipato (“Pay later”).
Con entrambe, inoltre, è possibile effettuare prelievi alle casse automatiche, ma per le carte di credito è prevista una commissione aggiuntiva che varia a seconda del circuito (Visa, Mastercard, American Express) e delle condizioni dettate dall’emittente.

COME FUNZIONANO:

CARTA DI CREDITO: La Carta di Credito paga erogando un prestito; quando un utente utilizza la carta di credito, in sostanza si sta facendo anticipare i soldi dalla Banca secondo la modalità già vista nella pag "Banche e credito".
Significa che vengono creati nuovi soldi creditizi (in questo caso si tratta di prestiti a breve termine, solitamente entro la fine del mese), soldi che poi come detto dovranno essere restituiti con l'aggiunta degli interessi, laddove la massa monetaria creata/prestata è sempre inferiore a quella restituita (ATTENZIONE: per quanto si tratti di cifre apparentemente irrisorie vista la breve durata del prestito, moltiplicate per milioni di transazioni producono volumi monetari di entità non indifferente).

CARTA DI DEBITO (Bancomat): La Carta di Debito paga utilizzando direttamente i soldi presenti sul conto corrente, senza generare un prestito.
In entrambi i casi, vale la regola per cui:
Tutte le transazioni che sarebbero dovute avvenire coi contanti in modo libero e gratuito, con l'ausilio delle carte bancarie le stesse transazioni si trasferiscono sui circuiti bancari privati, che in quanto tali sono utilizzabili a fronte di un pagamento sotto-forma di commissioni e costi affini.

NOTA BENE (Bancomat): I Bancomat sono in realtà le Carte di Debito.
Questa confusione di nome è una particolarità italiana. 
Bancomat è il nome del circuito elettronico maggiormente diffuso nel nostro paese (negli anni in cui il circuito elettronico andava diffondendosi) e che è stato impropriamente utilizzato dagli italiani per nominare la Carta di Debito.
In sostanza Bancomat è un circuito elettronico come lo sono MasterCard, Visa, American Express, ecc.

ATTENZIONE: E' da sottolineare che la moneta creditizia generata dalle Carte di Credito, NON è moneta a corso legale forzoso, ma moneta scritturale fiduciaria, che in quanto tale, NON potrebbe essere imposta come mezzo di pagamento obbligatorio.

Scritto da: Cristian Minerva

 

 

3) USARE UNA CARTA SIGNIFICA FRAPPORRE UN INTERMEDIARIO TRA LE PARTI.

COL CONTANTE LA TRANSAZIONE E' DIRETTA, CON LA CARTA E' ARTICOLATA.

Il concetto è più semplice e ovvio che mai.
Quando utilizziamo il contante, la transazione è diretta e soprattutto libera e gratuita.
Quando utilizziamo la carta, la transazione è articolata in quanto nello scambio vengono frapposti degli intermediari, dunque transazione NON più "libera", ma controllata e per di più a pagamento.

Gli intermediari che si frappongono nella transazione con carta di credito, sono 3:

  1. La società del circuito delle carte di credito (American Express, MasterCard, Carta Si, ecc).

  2. Le banche dei 2 soggetti (venditore e acquirente) attori nello scambio.

  3. La società che processa i dati durante la transazione (ad es Nexi).

Quindi l'intermediario NON è uno solo, ma 3.
Stesso discorso per i pagamenti tramite APP (ad Es PayPal, SatisPay, CirclePay, ApplePay, ecc) .

Scritto da: Cristian Minerva