Economia funzionale
Sequenza degli articoli:
- INTRODUZIONE: Economia funzionale in sintesi.
- ECONOMIA FUNZIONALE vs. ECONOMIA DISFUNZIONALE.
- ABBA P. LERNER - FINANZA FUNZIONALE.
INTRODUZIONE: Economia funzionale in sintesi.
L'economia analizza le proporzioni che intercorrono tra i 3 elementi che costituiscono il SistemaEconomico:
-
Le persone
-
I soldi
-
I prodotti (beni-lavoro-servizi) che ci sono da comprare/vendere.
Dopo di che:
-
-L'EconomiaFunzionale è quella che si occupa di far funzionare il SistemaEconomico facendo in modo che i SOLDI vengano impiegati dalle PERSONE per PRODURRE e consumare i beni circolanti.
-
-L'EconomiaDisfunzionale è quella che altera il SistemaEconomico facendo in modo che i SOLDI invece che essere impiegati dalle PERSONE per PRODURRE e consumare i beni circolanti, vengano usati per fare soldi con soldi nell'economia fittizia dei MercatiFinanziari, sottraendo le risorse finanziarie dall'economia reale di aziende e famiglie.
1) ECONOMIA FUNZIONALE vs. ECONOMIA DISFUNZIONALE.
L'ECONOMIA FUNZIONALE OPERA NELL'ECONOMIA REALE DI IMPRESE & FAMIGLIE, L'ECONOMIA DISFUNZIONALE OPERA NELL'ECONOMIA FITTIZIA DEI MERCATI FINANZIARI.
NON esiste l'economia giusta o sbagliata, ma esiste l'economia a favore di.
In base al tipo di manovre economiche attuate, l'economia viene indirizzata dove pre-stabilito.
-
L'EconomiaFunzionale fa andare i soldi nella direzione del 99% (cittadini, imprese, aziende, famiglie).
-
L'EconomiaDisfunzionale fa andare i soldi nella direzione dell'1% (MercatiFinanziari).
Col modello disfunzionale NeoLiberista contemporaneo dei MercatiFinanziari, il vero scopo dell'economia si ritrova ad essere travisato.
E qual’è la ragione/scopo dell’economia?
ATTENZIONE: Lo scopo dell’economia NON è quello di trovare un modo per fare soldi e CRESCERE economicamente (un mondo limitato NON può sostenere una crescita infinita, vedi pag “Insostenibilità della finanza“).
Bensì:
COSTITUZIONE ITA 1948 (sintesi scopo socio-economico): Lo scopo dell’economia è quello di trovare un EQUILIBRIO in cui tutte le persone possano lavorare (“Piena capacità/Piena occupazione“), per poter vivere in modo dignitoso, in pace e prosperità all’unisono tutti quanti insieme, e NON in competizione/conflitto l’uno contro l’altro come impone il modello NeoLiberista.
***Ergo: Il bilancio che in economia deve quadrare, NON è quello contabile dei conti in pareggio, o guadagno, o perdita (come tutti erroneamente credono), bensì quello del corretto equilibrio tra i 3 elementi fondamentali del sistema economico: 1)esseri umani, 2)ambiente/risorse, e 3)benessere per tutti.***
Il modello economico EcoSostenibile in grado di portare e mantenere il sistema in equilibrio all’infinito a favore del 100% delle persone e dell’ambiente, attualmente esiste, e NON è:
-Nè il modello NeoLiberista,
-Nè quello Comunista,
ma quello a metà strada tra i 2 (vedi pag “Modelli economici“), sfruttando le proprietà del Sistema Monetario Moderno attualmente a nostra disposizione, come spiegato in questo sito, oltre che nella nostra Costituzione ITA del 1948.
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Costituzione italiana.
2) ABBA P. LERNER - FINANZA FUNZIONALE.
LA METAFORA DI LERNER DELL'AUTOMOBILE SENZA VOLANTE.
Univ. di Cambridge. Abba Ptachya Lerner (Bessarabia[1], 28 ottobre 1903 – Tallahassee, 27 ottobre 1982) è stato un economista statunitense di origine ebraica.
In seguito alla GrandeDepressione del '29, Lerner fu un altro, oltre a a Keynes e Roosevelt & Co., che si accorse che l'economia liberista MainStream professava teorie sulla carta che non funzionavano nella realtà dei fatti, e fece un lavoro proprio di scissione da quella che era la finanza ortodossa (quella che si legge oggi sul Sole 24 Ore, sul Carlino o su La Repubblica) dalla finanza funzionale che fa capo proprio all'impiego virtuoso della moneta di BancaCentrale da parte dello Stato nell'economia.
Lerner spiega l'impiego della FinanzaFunzionale equiparando l'andamento dell'economia di una Nazione all'andamento di una automobile che percorre una strada.
E' come se ci fosse un'automobile che percorre una strada con sponde molto alte.
Nel caso dell'economia DISFUNZIONALE, quella guidata unicamente dal libero mercato, l'auto procede priva di volante ottenendo la rotta sbattendo di volta in volta sulle sponde del percorso.
Nel caso dell'economia FUNZIONALE, quella guidata dalle scelte strategiche, l'auto procede con l'utilizzo del volante ottenendo la rotta sterzando di volta in volta in base alle curve che presenta il percorso senza bisogno di arrivare a dover sbattere di volta in volta sulle sponde.
Quindi il concetto li Lerner è:
Da una parte c'è l'economia disfunzionale dell'economia fittizia dei MercatiFinanziari, in cui l'auto è senza controllo in balia del mercato.
Dall'altra parte c'è l'economia funzionale dell'economia reale di aziende imprese famiglie, in cui l'auto dispone del controllo dello sterzo. (Fonti: Wikipedia, voce Abba Ptachya Lerner. 1°Summit MMT, Rimini. Part 08/18).
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Wikipedia, voce Abba Ptachya Lerner. 1°Summit MMT, Rimini (part 08/18)