Liberismo vs. Keynesismo
Sequenza degli articoli (vedi anche pag. Modelli economici, Modelli sociali, Modelli costituzionali):
- INTRODUZIONE: Liberismo vs. Keynesismo in sintesi.
- IL LIBERISMO CLASSICO EQUIVALE ALLA FISICA CLASSICA, MENTRE IL LIBERISMO KEYNESIANO EQUIVALE ALLA FISICA QUANTISTICA.
- DIFFERENZA TRA ITERPRETAZIONE ECONOMICA LIBERISTA MERCATISTA, E COSTITUZIONALE KEYNESIANA MMT.
- COL LIBERISMO PRIMA SI RISPARMIA E POI SI INVESTE, COL KEYNESISMO PRIMA SI INVESTE E POI SI RISPARMIA.
- LUCIANO MARCHINO (2019): "L'ECONOMIA È BASATA SULLA COMPETITIVITÀ, IL SOCIALE È BASATO INVECE SUL SINTONIA: QUINDI LE LEGGI DELL'ECONOMIA SONO ANTI-SOCIALI DAL PUNTO DI VISTA UMANO."
INTRODUZIONE: Liberismo vs. Keynesismo in sintesi.
A livello economico la differenza risiede sul fatto di cosa venga messo al centro del modello.
-
-Il modello Sovranista mette al centro l'uomo con i suoi fabbisogni.
-
-Il modello NeoLiberista mette al centro il mercato con i suoi fabbisogni.
Nel caso dell'Unione Europea si potrebbe distinguere la seguente differenza:
-
-Il Sovranismo promuove una UnioneEuropea strutturata intorno all'uomo coi suoi fabbisogni (ServiziPubblici primari in mano pubblica finanziati da BancaCentraleEuropea dipendente dalla democrazia).
-
-Il NeoLiberismo promuove una UnioneEuropea strutturata intorno al mercato coi suoi fabbisogni (ServiziPubblici primari in mano privata NON finanziati da BancaCentraleEuropea rigorosamente indipendente dalla democrazia).
La differenza è assoluta.
LUCIANO MARCHINO (2019): (1:57) "L'economia è basata sulla competitività, il sociale è basato invece sul sintonia: quindi le leggi dell'economia sono anti-sociali dal punto di vista umano."
1) IL LIBERISMO CLASSICO EQUIVALE ALLA FISICA CLASSICA, MENTRE IL LIBERISMO KEYNESIANO EQUIVALE ALLA FISICA QUANTISTICA.
L'ECONOMIA SI E' TRASFORMATA DA CLASSICA (CIOE' ARCAICA) A MODERNA (CIOE' FUTURISTICA), MA SI FA FINTA DI NULLA.
Si è soliti sentir mettere in contrapposizione il Liberismo contro il Keynesismo..
Peccato che Keynes era un Liberista.
Ma allora perchè Liberismo contro Keynesismo.
La spiegazione è la seguente.
-
- Il Liberismo Classico è quello arcaico che si basa sul sistema economico a moneta Gold Standard. Mentre:
-
- Il Liberismo Keinesiano è quello moderno che si basa sul sistema economico a moneta Moderna fiat.
Si tratta della stessa differenza che intercorre tra la Fisica Classica e la Fisica Quantistica.
Così come dopo Einstein (e altri scenziati a lui contemporanei) la Fisica è diventata quantistica, allo stesso modo, dopo Keynes (e altri economisti a lui contemporanei) l'Economia è diventata moderna.
Ma c'è dell'altro.
Si perchè
-
- gli economisti Liberisti Classici (Adam Smith e soci) ragionavano sulla base di un sistema economico nel quale gli Stati erano a Sovranità Forte (ovvero Stati presieduti dai Re con al seguito tutta la classe elitiera parassita nobiliare), mentre
-
- gli economisti Liberisti Moderni (Keynes e soci) ragionavano sulla base di un sistema economico nel quale gli Stati erano a Sovranità Debole (ovvero Stati presieduti da parlamenti democratici che si occupano di soddisfare i fabbisogni della popolazione).
La differenza è sostanziale per via del fatto che le 2 tipologie di Stati non centrano praticamente nulla l'una con l'altra.
Infatti:
-
- Nel primo caso (Sovranità Forte) gli Stati si interponevano al mercato in posizione penalizzante visto che le classi parassite nobiliari apponevano dei vincoli/dazi che servivano in sostanza a consentire loro di fare soldi moltiplicando gli stessi soldi che praticamente solo loro possedevano.
-
- Nel secondo caso (Sovranità Debole) gli Stati si interponevano al mercato in posizione favorevole visto che il loro operato andava nella direzione di fornire tutte le infrastrutture necessarie a tutti i cittadini per vivere meglio, cosa che di conseguenza andava anche a favore dei ceti medi commercianti operatori nei mercati.
Quello che ha fatto Keynes in sostanza è stato aggiornare le teorie liberiste classiche per adattarle ai nuovi cambiamenti sopraggiunti con l'avvento della civiltà moderna progredita sia socialmente che tecnologicamente.
Il cambiamento fa capo al fatto che:
-
- il liberismo classico basava i suoi ragionamenti sulla moneta aurea Gold Standard, mentre
-
- il Liberismo Keynesiano basa i suoi ragionamenti sulla moneta moderna fiat.
Si tratta sempre di modelli entrambi liberisti basati sul libero mercato, con la differenza che però cambiano radicalmente le finalità.
-
- Nel primo la moneta è un fine (perchè l'oro manca, e per poterlo usare, sia a livello pubblico che privato, deve essere prima recuperato scalzandolo a qualcun altro che se ne deve privare).
-
- Nel secondo la moneta è un mezzo (perchè la moneta è disponibile per tutti, e quindi gli Stati non si devono più combattere per scalzarsi l'oro l'un l'altro).
A questo punto il ragionamento diventa più logico che mai.
Se la moneta fiat è disponibile in quantità sufficiente per far star bene tutti, sarà indispensabile che un potere di questa portata sia rigorosamente nelle mani di tutti sottoposto a controllo democratico con finalità di pubblico interesse, e mai privato secondo il fine di lucro (Il Liberismo moderno/keynesiano si discostava da quello arcaico per il fatto che i servizi primari dovevano essere rigorosamente sottratti dal mercato, in quanto la funzionalità del mercato doveva rimanere una prerogativa appannaggio esclusivo di tutto il resto dei comuni prodotti di consumo commerciale).
E chi è quel soggetto in grado di sopperire a questa cruciale funzione?
La risposta è ovvia: lo Stato di concezione moderna a Sovranità Debole (vedi pag Sovranità debole/forte ).
Il funzionamento dell'economia Liberista moderna Keynesiana è il seguente:
La moneta è emessa dallo Stato per finalità di pubblico interesse, significa che vengono realizzate tutte le opere, infrastrutture e servizi basilari, necessari a tutti i cittadini per poter vivere in modo dignitoso (ATTENZIONE: le opere/infrastrutture pubbliche saranno le stesse che poi favoriranno il commercio privato).
La moneta impiegata a fini produttivi come detto non produce ne inflazione ne debito, e in più assorbe i disoccupati presenti sulla piazza.
Poi lo Stato tassa (facendo apprezzare la moneta), e i soldi che restano in circolo saranno quelli che gli imprenditori privati utilizzeranno per produrre (ATTENZIONE: in regime di concorrenza/ libero mercato) tutto il resto dei beni di consumo commerciali venduti sia all'interno che da esportare all'estero.
L'esportazione infine farà rafforzare la valuta sui mercati globali, così che la Nazione con la sua valuta rafforzata potrà importare tutti i beni di cui necessita (ad esempio le materie prime).
Questo che avete appena letto, è il VERO LIBERISMO.
Il problema è che questa modalità in cui gli Stati si finanziano autonomamente con la propria moneta fiat, mette totalmente fuori gioco le classi elitiere parassite facenti capo all'1% della finanza.
Questa è la ragione per cui il Liberismo Moderno Keynesiano è stato preso di mira e fatto sparire dai libri di testo, al punto che oggi nessuno ha la più pallida idea su come funzionino i sistemi monetari moderni a moneta fiat (men che meno il Bancor).
L'aspetto cruciale di questa vicenda sta nel fatto che:
-
- se i Liberisti Classici si erano opposti allo spadroneggiamento delle classi elitiere parassite degli Stati a Sovranità Forte,
-
- i NeoLiberisti attuali si stanno muovendo in direzione opposta, e cioè: invece di opporsi alle classi elitiere parassite della finanza, le stanno semmai promuovendo, scaricando le colpe dei malfunzionamenti dell'economia tutte quante sugli Stati a Sovranità debole, i quali invece, come abbiamo visto, sono quelli che operano a favore dell'economia (ATTENZIONE: dell'economia REALE!) e non contro.
RIEPILOGO CONCLUSIVO:
Quindi riepilogando il tutto, utilizzando la solita metafora dell'isola con una unica sorgente di acqua:
-
- Nella modalità Liberista Classica, la sorgente dell'acqua è rigorosamente in mano ai ceti possidenti, l'acqua è resa scarsa e venduta per finalità di lucro a tutti gli isolani i quali dovranno battersi tra di loro per cercare di contendersela l'un l'altro.
-
- Nella modalità Liberista Keynesiana, la sorgente dell'acqua è rigorosamente di tutti in mano pubblica, l'acqua è somministrata in modo indiscriminato a tutti gli isolani che a quel punto non si devono più preoccupare di dover bere, ma si possono dedicare a tutto il resto delle cose che la vita offre (ovviamente tutto il resto delle cose commerciali che la vita offre, saranno prodotte e vendute in regime di libero mercato e non certo secondo la modalità comunista).
NOTA BENE (Supercazzola NeoLiberista dell'inflazione):
Per quelli che:
"Ma se lasci la moneta in mano al 99% sotto il controllo pubblico democratico, finisce che il popolo si mette a stampare soldi all'infinito senza più lavorare e senza produrre, fino a morire sepolti dall'inflazione..."
Questa teoria equivale come a dire che:
"Se lasci la sorgente dell'acqua in mano al 99% sotto il controllo pubblico democratico, finisce che il popolo si mette bere acqua all'infinito fino a morire annegato."
Stiamo parlando di una idiozia che non sorpassa la regola del semplice buonsenso!
Scritto da: Cristian Minerva
2) DIFFERENZA TRA INTERPRETAZIONE ECONOMICA LIBERISTA MERCATISTA, E COSTITUZIONALE KEYNESIANA MMT.
I KEYNESIANI HANNO UNA CONCEZIONE DELL'INFLAZIONE REALISTICA, MENTRE I LIBERISTI DOGMATICA
Si leggano le 2 diverse interpretazioni e poi traete le conclusioni:
-
INTERPRETAZIONE LIBERISTA MERCATISTA: I mercatisti ritengono che se l’economia stesse attraversando una fase di crisi conclamata, sarebbe sufficiente abbassare il costo del denaro, e in automatico gli imprenditori privati si metterebbero a produrre di più, vendendo di più, e risolvendo così la crisi in corso.
-
INTERPRETAZIONE KEYNESIANA COSTITUZIONALE MMT: I Keynesiani ritengono che in fase di crisi, gli imprenditori privati NON sono avversi a investire i soldi, nonostante l'abbassamento del costo del denaro. Per questa ragione i Keynesiani ritengono che in fase di crisi dovrebbe essere lo Stato a spendere soldi per impiegare i suoi disoccupati a produrre tutto ciò che di pubblica utilità starebbe mancando/servendo, e che il settore privato NON sta producendo a causa della situazione economica avversa.
Ebbene, secondo l’assunto NeoLiberista l'intervento Keynesiano sopra-citato comporterebbe l’aumento sistematico dell’inflazione, o peggio ancora dell’iper-inflazione, omettendo di considerare la differenza che passa tra:
-
Elicopter Money, cioè soldi distribuiti a pioggia a fronte di NESSUNA produzione in contropartita. E
-
Moneta stampata per essere impiegata a fini produttivi.
Laddove:
- Nel primo caso, si produce inflazione, mentre:
- Nel secondo caso NO.
Stiamo parlando di un errore madornale di comprensione monetaria che è assoluto.
LA PROVA DEL 9:
Nel periodo posteriore alla crisi dello spread 2011, la BancaCentrale europea ha effettuato politiche economiche espansive mettendo in mano alle BancheCommerciali grosse somme di denaro a bassissimo costo, e le BancheCommerciali invece che impiegare i nuovi soldi nell'economia REALE di imprese e cittadini, li hanno tutti impiegati nell'economia FITTIZIA dei MercatiFinanziari, a dimostrazione della veridicità della interpretazione Keynesiana.
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Modern Money Theory
3) COL LIBERISMO PRIMA SI RISPARMIA E POI SI INVESTE, COL KEYNESISMO PRIMA SI INVESTE E POI SI RISPARMIA.
TRA GOLD STANDARD CLASSICO E MONETA FIAT MODERNA, IL CICLO MONETARIO SI ROVESCIA.
-Nel modello liberista classico prima avviene il risparmio e poi l'investimento.
-Nel modello keynesiano moderno prima avviene l'investimento e poi il risparmio.
Questo capovolgimento dipende dal funzionamento dei 2 diversi SistemiMonetari, GoldStandard e MonetaFiat.
Infatti:
-Col GoldStandard la moneta occorre prima recuperarla per poi poterla usare/spendere (i depositi generano i prestiti).
-Con la MonetaFiat la moneta occorre prima crearla e distribuirla per poi poterla usare/spendere (i prestiti generano i depositi).
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Vedi pag. GoldStandard vs. MonetaFiat e ciclo monetario.
4) LUCIANO MARCHINO (2019): "L'ECONOMIA È BASATA SULLA COMPETITIVITÀ, IL SOCIALE È BASATO INVECE SUL SINTONIA: QUINDI LE LEGGI DELL'ECONOMIA SONO ANTI-SOCIALI DAL PUNTO DI VISTA UMANO."
DISAMINA DELLO PSICOLOGO SPECIALISTA IN BIO-ENERGETICA, DOCENTE DI PSICOLOGIA CLINICA UNIVERSITA' MILANO-BICOCCA. 2019.
LUCIANO MARCHINO (2019): (min.1:57)"L'economia è basata sulla competitività, in economia per vincere devi essere competitivo.
Il sociale è basato Invece sul sintonia, su risonanza degli esseri umani.
Quindi fondamentalmente le leggi dell'economia sono Anti-Sociali dal punto di vista umano.
Ci inducono ad essere l'uno contro l'altro, a non sentire mai solidarietà, a non sentirci mai più uniti, badando ciascuno ai suoi interessi personali e ai suoi obiettivi personali, a discapito dell'altro.
Manca completamente la solidarietà.
Da un lato competitività, leggi dell'economia dall'altro solidarietà, leggi del sociale:
L'economia è antisociale." (1:57)
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Video Dialoghi nel Presente - Luciano Marchinio - Humus Poetico (1:57)