Religione

Sequenza degli articoli:

  • INTRODUZIONE: Religione in sintesi.
  1. NANDO IOPPOLO (nel 2013):  "IL MODELLO LIBERISTA È UN SISTEMA TEORICO COME UNA RELIGIONE RIVELATA."
  2. NEO-LIBERISMO COME RELIGIONE: PAGANESIMO 2.0.
  3. IL DIO MERCATO.
  4. L'AUSTERITY COME IL DIGIUNO NELLE RELIGIONI: SERVE AD ESPIARE I NOSTRI PECCATI.

 

 

INTRODUZIONE: Religione in sintesi.

NANDO IOPPOLO (nel 2013):  5:01"Il modello liberista è un sistema teorico, come una religione rivelata."

La divinità si chiama "Mercato".
Le religioni condizionano lo stile/modello di vita e lo stile/modello di relazionarsi all'interno della società.
Nel caso della religione NeoLiberista, lo stile/modello di vita e il comportamento sono improntati sulla competizione contro gli altri mossa dall'ego personale.
Se ci si pensa, è all'esatto opposto del Cristianesimo laddove lo stile/modello è improntato sulla fratellanza mossa dalla generosità verso il prossimo.

 

 

1) NANDO IOPPOLO (nel 2013):  "IL MODELLO LIBERISTA È UN SISTEMA TEORICO COME UNA RELIGIONE RIVELATA."

DISAMINA DELL'ECONOMISTA POST-KEYNESIANO. Nel 2013.

NANDO IOPPOLO (nel 2013): 4:45"Il modello liberista in sostanza prende in esame una serie di fatti che sono falsi, sono letti male, in maniera scorretti, sono collegati in maniera scorretta, e non c'è una sola di queste relazioni significative che stia in piedi,

5:01 cioè praticamente è un sistema teorico come una religione rivelata, dove ogni proposizione rimanda la sua spiegazione ad un'altra, che ti manda ad un'altra, che ti rimanda ad un'altra, che ti rimanda ad un'altra, e così via, e ognuna di essa è infondata, ma nel rimando reciproco danno l'illusione di stare tutti impiedi.

5:20 I latini dicevano
ESPRESSIONE LATINA (Wikipedia): "Simul stabunt vel simul cadent"
significa "insieme staranno oppure insieme cadranno."  Cioè, o accetti tutti in blocco, o rigetti tutto in blocco.

5:31 Perchè la critica diventa settoriale, riguarda la singola proposizione, l'altra singola proposizione, ma NON la critica del sistema nel suo complesso. Ed è difficile per una persona accettare di mettere in discussione l'intero sistema.

Scritto da: Cristian Minerva

Fonti: Nando Ioppolo di Elia Menta Economia Criminale

 

 

2) NEO-LIBERISMO COME RELIGIONE: PAGANESIMO 2.0.

LA RELIGIONE SI BASA SULLA FEDE IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA LOGICA. PER IL NEOLIBERISMO FUNZIONA UGUALE.

Il fatto che in occidente le persone accettino delle storture sociali illogiche secondo l'assunto che lo avrebbe stabilito il mercato, è la prova provante della religione NeoLiberista.
Alcuni esempi di logica vs. fede religiosa:

RISORSE MINERARIE/ENERGETICHE: La logica vorrebbe che ad esempio le risorse minerarie/energetiche disponibili sul pianeta, fossero in mano al 99%, allo stesso modo in cui lo sarebbe l'unica sorgente d'acqua su di un isola.
Invece le risorse minerarie/energetiche vengono sottratte al 99% attraverso i processi di privatizzazione/liberalizzazione, per essere acquisiti dall'1% dei MercatiFinanziari (piuttosto che oligarchi imperiali) SottoStando all'ILLOGICA del mercato.

LAVORI SOCIALMENTE UTILI: La logica vorrebbe che ad esempio i lavori socialmente utili di grande beneficio per la collettività fossero pagati profumatamente, a differenza di altri lavori socialmente inutili o addirittura nocivi per la collettività dovrebbero essere pagati il minimo se NON addirittura pagati per nulla..
Invece molti lavori socialmente utili, NON solo NON vengono pagati profumatamente, ma addirittura vengono eseguiti per volontariato, nel mentre che per contro, molti lavori inutili come ad esempio certi personaggi trash della TV spazzatura o similari percepiscano guadagni fuori misura, SottoStando all'ILLOGICA del mercato.

Ed altre...

Ogni qualvolta ci si trovi dinanzi ad una stortura illogica e inaccettabile della società, nel momento in cui la suddetta stortura venga ricondotta sotto la legge del mercato, come per magia sistematicamente tutti quanti la accettano senza porsi più domande; e quanto più è grande il profitto, tanto più la stortura viene accettata e tollerata.

Accettare le suddette storture come se si trattasse di normalità per via del mercato, significa conferire al mercato (la divinità mercatista) la medesima importanza di una qualsivoglia divinità religiosa.
Ci si rifletta.

Scritto da: Cristian Minerva

 

 

3) IL DIO MERCATO.

RITORNO AL PAGANESIMO FORMATO 2.0

Si sente sempre nominare il Dio Denaro.
La vera divinità però, non è il Denaro, ma il mercato.
Infatti il Denaro senza il mercato è neutralizzato, mentre il Mercato senza denaro esiste lo stesso:
Banalmente senza denaro il mercato potrebbe funzionare anche col semplice baratto, mentre il denaro senza mercato perde qualsiasi valore, ritrovandosi ad essere ciò che è realmente, carta straccia: si pensi ad esempio al caso estremo in cui ci si dovesse trovare nel deserto senza nulla da poter comprare e con un sacco di soldi in tasca. Cosa accade? Accade che i soldi non servano più a niente.
Ma perchè si parla di divinità?
Il discorso della divinità subentra nel momento in cui la considerazione del mercato da parte delle persone assuma la connotazione religiosa, ovvero, il mercato diventa divinità quando le persone attribuiscono ad esso proprietà onnipotenti che sovrastano tutto e tutti al di fuori della logica del basilare buon senso.
Il mercato ha un senso entro quelle che sono le sue finalità, ovvero la finalità di regolare gli scambi dei beni tra le persone in ambito economico.
Non può certo occuparsi di stabilire le regole che determinino la vita delle persone.
Oggi il mercato sta determinando la vita delle persone, e ATTENZIONE: benchè le costituzioni di matrice democratica stabiliscano che NON deva categoricamente essere così.
Come è possibile?
Accade poichè le persone riconoscono al mercato un ruolo e una funzione che sta al di sopra di tutto e tutti.
Si tratta di fede, esattamente la stessa che i credenti ripongono nelle proprie religioni rivelate.
Non siete convinti? L'accostamento tra Mercato e divinità vi sembra forzato?
Per accorgersene basta usare una metafora estremamente rappresentativa come quella dell'isola con l'unica sorgente d'acqua: La sorgente dovrebbe sicuramente SottoStare al possesso/controllo da parte del 99% e NON certo dell'1%. Logico.
E invece...
Oggi accade che la sorgente monetaria BancaCentrale, invece che essere DIPENDENTE dalla democrazia del 99%, risulti essere INDIPENDENTE dalla stessa, contro ogni logica e contro la stessa legge scritta nella Costituzione (vedi Art.1: Sovranità.), e senza che nessuno recrimini nulla.
Come è possibile? Perchè "il mercato"; secondo la NON logica del mercato che tutti quanti accettano come la normalità, nel mentre che la logica suggerirebbe l'esatto contrario.
Morale: Le persone sottostanno al volere del loro Dio mercato allo stesso identico modo in cui i pagani sottostavano ai presunti voleri delle loro divinità.
E' un dato di fatto.

Scritto da: Cristian Minerva

 

 

4) L'AUSTERITY COME IL DIGIUNO NELLE RELIGIONI: SERVE AD ESPIARE I NOSTRI PECCATI.

NON IMPORTA SE L'AUSTERITY PRODUCA LA CRISI E AFFAMI I POPOLI, L'IMPORTANTE E' PRATICARLA AVENDO FEDE.

E' proprio così:
L'austerity economica è prescritta esattamente come se si trattasse di una liturgia purificante che serva ad espiare i nostri peccati.
I peccati da purificare sono rappresentati dal debito pubblico, ovvero l'incarnazione del male di cui dobbiamo pentirci, poichè, a detta dei sacerdoti NeoLiberisti, è il frutto del nostro ozio, del fatto che abbiamo vissuto in modo avido e sconsiderato, al di sopra delle nostre possibilità (NB: Per vedere invece cosa sia effettivamente un Debito Pubblico, si legga con attenzione la pag Deficit e Debito pubblico).
Quindi:

  • - così come le religioni prescrivono le austerità alimentari (digiuno) come gesto di penitenza e di redenzione dai nostri peccati,

  • - allo stesso modo la religione NeoLiberista prescrive l'austerità economica come gesto di redenzione dal nostro "peccato originale".

Qualcuno potrebbe obiettare recriminando un'eccessiva esasperazione nell'accostamento.
Invece purtroppo i seguaci del dogma NeoLiberista si comportano alla stessa identica stregua dei più incalliti integralisti religiosi.
Non ci credete?
L'esempio delle Austerity inferte all'Italia dal sacerdote Mario Monti, ne sono una prova emblematica.
Mario Monti conosce perfettamente la formula del PIL:

PIL = Consumi[1] + Investimenti[2] + Spesa Pubblica[3] + diff. Import-export[4].

Mario Monti, così come qualsiasi "esperto" dell'aritmetica più elementare, sapeva perfettamente che attuando le Austerity, ovvero, politiche economiche restrittive/recessive, avrebbe portato il PIL dell'Italia a diminuire in modo pressochè matematico.
infatti:

  • - Aumentando le tasse si diminuisce il fattore "Consumi[1]". Mentre: 

  • - Diminuendo la spesa pubblica si diminuisce il fattore "Spesa pubblica[3]",

Cioè si diminuiscono in modo diretto ben 2 dei 4 fattori che compongono la formula.
Eppure, disconoscendo spudoratamente la matematica, il sacerdote della religione NeoLiberista ha ugualmente inflitto il digiuno economico all'Italia.
Sapete come funziona la religione:

"Non importa se devi fare una cosa che NON abbia senso, o che vada contro la logica...
Tu devi fare comunque ciò che ti prescrive la tua religione avendo fede.
E' il tuo Dio che te lo chiede: il Dio mercato!"

Poco importa se poi la matematica, che non è un'opinione, dimostri che dopo la riduzione dei 2 fattori, il PIL italiano sia diminuito facendo sprofondare l'economia italiana in una crisi ancora peggiore di quella causata nel 2008 dai mutui sub-prime.
L'importante era avere fede.
Peccato che la "Distruzione della domanda interna" operata da Monti, abbia provocato il fallimento di migliaia di attività commerciali con al seguito centinaia di suicidi da parte di imprenditori gettati sul lastrico dalle suddette sciagurate manovre.
E' mai possibile accettare/tollerare un sacrificio del genere in nome di una fede religiosa come lo è quella NeoLiberista?
Se non è questo fondamentalismo religioso?!

Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Video su YouTube Mario Monti confessa: "stiamo distruggendo la domanda interna."

 

 


Crea un sito gratis Webnode