(12 PILLOLA SOCIO-CULTURALE) Modelli sociali

Sequenza degli articoli:

  • (12 PILLOLA SOCIO-CULTURALE) IL MODELLO SOCIO-ECONOMICO NEOLIBERISTA SERVE A  GIUSTIFICARE I SOPRUSI DELLE CLASSI DOMINANTI DELL'1%, A SCAPITO DEL 99%.
  1. MA COME HA FATTO L'1% NELL'IMPRESA DI CONVINCERE IL 99% A REMARE VERSO LA DIREZIONE DELLA CONTRO-PARTE SUA ANTAGONISTA?

 

 

(11 PILLOLA SOCIO-CULTURALE) IL MODELLO SOCIO-ECONOMICO NEOLIBERISTA SERVE A  GIUSTIFICARE I SOPRUSI DELLE CLASSI DOMINANTI DELL'1%, A SCAPITO DEL 99%.

SENZA IL CONTROLLO DEI GENITORI, I FRATELLONI PIU' FORTI POSSONO IMPUNEMENTE SOPRAFFARE I FRATELLINI PIU' DEBOLI. 

Per capire la funzione del pensiero unico liberista si segua lo schema seguente:
Si pensi ad una famiglia composta da 2 genitori, con tanti figli di età a scalare dal più grande al più piccolo.
Senza i genitori, sostituiti dalle legge della sola libera competizione, i fratelli grandi potrebbero agevolmente sottomettere i fratellini più piccoli, ottenendo impunemente per se tutto ciò che desiderano, tutti i giochi, tutti gli spazi, tutte le merendine, ecc.
Con la presenza dei genitori e le regole di pacifica convivenza, invece, viene posto il divieto ai più forti di spadroneggiare sui più deboli.
Il neoliberismo funziona esattamente così:
Serve a giustificare i soprusi da parte delle classi sociali/Stati dominanti, a danno delle classi/Stati più deboli.
Inutile dire che la figura dei genitori nella società sia rappresentata dalle costituzioni piuttosto che dagli accordi SovraNazionali di matrice democratica sociale, mentre la situazione di concorrenza spietata è quella promossa da tutti gli accordi SovraNazionali di matrice neo-liberista, WTO e Unione EuroMonetaria in primis (per ulteriori approfondimenti si legga con attenzione la pag. "Bancor").
Ora analizziamo un ultimo aspetto.
Ipotizziamo di sdoppiare il cammino intrapreso dalla stessa famiglia su 2 percorsi differenti:

  1. quello presieduto dai genitori con le regole della pacifica ed equa convivenza, e

  2. quello liberista presieduto dalla legge della libera competizione.

DOMANDA:

- Quale dei 2 modelli produrrà i risultati migliori in termini di sviluppo collettivo?  E soprattutto:
- Quale dei 2 modelli alla lunga porterà i figli a scannarsi fra di loro?

Ebbene, i verbali dell'assemblea costituente italiana forniscono una risposta emblematica a queste domande, sentenziando che le guerre mondiali che sconvolsero il secolo passato, NON furono causate dai nazionalismi sfociati nel nazismo e fascismo, in quanto nazismo e fascismo furono solamente una risposta ad un'altra causa rintracciata a monte di tutto.
La causa delle guerre mondiali, spiegano i padri costituenti, è imputabile esattamente ai forti squilibri provocati dall'applicazione del modello socio-economico liberista (Fonte: Verbali Assemblea Costituente Italiana), esattamente gli stessi squilibri che i trattati di matrice neoliberista stanno riproponendo ai giorni odierni.
Ci si rifletta.

Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Verbali Assemblea Costituente Italiana.

 

 

1) MA COME HA FATTO L'1% NELL'IMPRESA DI CONVINCERE IL 99% A REMARE VERSO LA DIREZIONE DELLA CONTRO-PARTE SUA ANTAGONISTA?

CI SONO 2 TEORIE: QUELLA COMPLOTTISTA E QUELLA NON COMPLOTTISTA.

Nella video-intervista a NANDO IOPPOLO (nel 2013), l'economista post-keynesiano descrive l'anomalia sociale nel seguente modo:

GIORNALISTA: (5:00) "1% vs 99. In tutti questi anni qualsiasi partito di qualsiasi colore avrebbe operato una serie di provvedimenti tutti a vantaggio dell'1% e a svantaggio del 99%, eppure i governi lo hanno fatto con il consenso del 99% benchè fosse negli interessi dell1%. Come è possibile?

NANDO IOPPOLO: 5:28"Su questo ci sono 2 teorie, quella complottista, e quella NON complottista.

  • Quella complottista è quella che sapevano benissimo quello che facevano.

  • Quella NON complottista è quella del voto di pensiero, 

ovvero, c'è stata l'egemonia culturale del pensiero unico NeoLiberista che, faceva oggettivamente gli interessi dell'1%, ma che è riuscito a convincere la contro-parte del 99% che i provvedimenti economici adottati dalla politica andassero nell'interesse collettivo di tutti. E' così che sono andate le cose.

Vedi anche pag. Pensiero unico.

Scrito da: Cristian Minerva

Fonti: CHE FARE - Intervista a Nando Ioppolo (2013)