(08 PILLOLA MASS-MEDIA) I padroni dei media
Sequenza degli articoli:
- (08 PILLOLA MASS-MEDIA) CHI POSSIEDE I MEDIA STABILISCE LA LINEA EDITORIALE.
(08 PILLOLA MASS-MEDIA) CHI POSSIEDE I MEDIA STABILISCE LA LINEA EDITORIALE.
I MEDIA SONO SPA POSSEDUTI DAI PRINCIPALI AZIONISTI CHE IN QUANTO TALI DECIDONO SECONDO I LORO INTERESSI.
PREMESSA: L'economia è un sistema di vasi comunicanti.
La ricchezza per salire da una parte deve necessariamente scendere dall'altra.
Le 2 contro-parti attualmente in contrapposizione sono:
L'1% facente capo ai così detti MercatiFinanziari.
Il restante 99% facente capo agli Stati coi loro cittadini.
IL SOLE 24 ORE: "L’anno scorso (2018) soltanto 26 individui possedevano la ricchezza di 3,8 miliardi di persone, la metà della popolazione mondiale".
I media sono S.p.a. Attraverso il controllo dei media è possibile influenzare la direzione del flusso della ricchezza verso l'una o l'altra parte.
Tra gli anni '70 e '80 c'é stato un "Cambio di paradigma" nell'informazione mass-mediatica che ha virato dalla politica impegnata al gossip spensierato.
Questo cambio di paradigma socio-culturale chiamato dai sociologi "RIFLUSSO", è stato auspicato nel RAPPORTO della TriLaterale del 1975, e messo in pratica in Italia attraverso i media in seguito alla diffusione di un documento riservato fatto circolare in tutte le principali redazioni nazionali.
Si tratta di un "libricino" chiamato SCENARIO edito da Rizzoli, ovvero il principale gruppo editoriale nazionale in mano alla P2 manovrata dalla CIA statunitense (Fonte: TG!-RAI 1990).
Chi finanzia/possiede i media stabilisce la linea editoriale.
I media ottengono soldi sostanzialmente attraverso 2 canali:
-
FINANZIAMENTI INDIRETTI: in cui i finanziatori fanno arrivare i loro soldi dentro il media mediante le loro INSERZIONI PUBBLICITARIE.
-
FINANZIAMENTI DIRETTI: in cui gli investitori mettono i loro soldi dentro il media mediante l’acquisto delle AZIONI.
Chi paga abbiamo detto che comanda.
Vediamo dunque chi sono i soggetti che stanno pagando:
FINANZIAMENTI INDIRETTI (PUBBLICITA'): Si tratta dei grossi inserzionisti rappresentati dalle grandi aziende (spesso MultiNazionali) che operano in tutti i principali settori dell'economia quali, finanza (banche, fondi di investimento ecc.), servizi di utility (acqua, luce, gas, telecomunicazioni, ecc.), automotive, informatica, EDITORIA e quant'altro, ATTENZIONE, tutte aziende Spa possedute dai MercatiFinanziari.
Tra l’altro da notare che i soggetti più forti fanno capo esattamente ai pubblici servizi di pubblica utilità indebitamente privatizzati per mezzo delle politiche economiche restrittive fatte di tagli e privatizzazioni imposte a colpi di spread dai MercatiFinanziari medesimi.
Ancora peggio:
FINANZIAMENTI DIRETTI (AZIONI): Gli stessi MercatiFinaziari che forniscono i soldi ai media attraverso il canale della pubblicità, sono ancora quelli che detengono pure le azioni del media stesso.
Cioè alla fine vuol dire che il media è finanziato in entrambi i suoi 2 canali sempre dagli stessi soggetti medesimi privati.
Di conseguenza, per somme logiche, le linee editoriali andranno sempre gioco-forza a sponsorizzare gli interessi di questi soggetti privati.
Ora tiriamo le somme:
Affinchè l'1% possa continuare a sottrarre ricchezza e poteri alla contro-parte 99%, occorrerà fare in modo che i famosi asset pubblici strategici garanti dei diritti della democrazia (servizi e infrastrutture pubbliche in genere) devano essere sottratti dalle mani degli Stati per essere riposti nelle mani dell'1% dei MercatiFinanziari.
Lo SWITCH da ServizioPubblico a ServizioPrivatizzato viene giustificato attraverso i media che dovranno espressamente fare in modo di mettere in cattivissima luce gli Stati col loro operato agli occhi dell’opinione pubblica, così da consentire all'1% dei MercatiFinanziari di fare piazza pulita al grido che pubblico è brutto e male e privato è meglio.
E così tutto è spiegato.
RISULTATO:
Il colpevole di tutto è sempre lo Stato, i cattivi sono sempre i politici (i quali poi se non fanno ciò che impone l’1% vengono prontamente sostituiti attraverso i non molto velati vari colpi di Stato finanziari), ad essere colpevolizzato è sempre il comparto pubblico coi suoi dipendenti, e tutto quello che siamo abituati a sentirci dire da decine di anni a questa parte.
In questo modo subdolo, il famoso 1% è riuscito a lobotomizzare il restante 99% riuscendo nella straordinaria impresa di mettere il 99% nella posizione di seppellirsi da solo con le sue stesse mani, al motto dei soliti noti dogmi neoliberisti di cui tutti siamo consapevolmente o inconsapevolmente assuefatti.
Scritto da: Cristian Minerva