Polarizzazione
Sequenza degli articoli:
- INTRODUZIONE: Polarizzazione in intesi.
- SOCIAL-MEDIA E ALGORITMI ALLA BASE DELL'EFFETTO POLARIZZANTE.
INTRODUZIONE: Polarizzazione in sintesi.
E' l'effetto calamita:
Come la polarizzazione magnetica, anche la polarizzazione mediatica consiste in una attrazione che attira come una calamita a se qualcosa.
Il fenomeno della polarizzazione a livello socio/mediatico è provocato dai SocialMedia e dall'algoritmo.
1) SOCIAL-MEDIA E ALGORITMI ALLA BASE DELL'EFFETTO POLARIZZANTE.
L'EFFETTO CALAMITA ATTIRA SU DI NOI LE RISPOSTE CHE AGGRADANO I NOSTRI GUSTI.
Il meccanismo della polarizzazione per via dei Social-Media e degli algoritmi funziona da calamita nel seguente modo:
-
- Nei SocialMedia le persone accettano/chiedono amicizia di altre persone che la pensano come loro.
-
- L'Algoritmo a sua volta in parallelo favorisce l'attrazione tra queste persone attraverso i suggerimenti dei correlati.
NON solo:
Accade in oltre che l'Algoritmo poi suggerisca ai medesimi utenti sopra-citati, tutti i contenuti che sono congeniali ai loro gusti specifici.
ATTENZIONE: perchè anche i contenuti specifici in oggetto vengono creati a loro volta sempre da altre persone che la pensano nel loro stesso modo.
Ancora peggio:
Si perchè tutti questi gruppi di follower simili tra loro, e che guardano i contenuti creati da loro simili, poi si ritrovano sempre tra loro a confrontarsi nei commenti e nelle discussioni sui forum in cui sostanzialmente se la cantano e se la suonano nel modo esatto in cui la volevano vedere, ottenendo in tal modo la ri-conferma alla loro visione che andavano cercando.
Tutto questo crea un circolo vizioso in cui gli utenti del WEB vengono auto-intrappolati in una sorta di recinto/gabbia che si avvita sempre di più su se stesso, e che produce la così detta polarizzazione impossibile da smontare.
Scritto da: Cristian Minerva