Lettera alle redazioni giornalistiche.

Sequenza degli articoli:

  • INTRODUZIONE: Lettera alle redazioni giornalistiche in sintesi.
  1. LETTERA INVIATA  IL 23.04.2015 ALLA REDAZIONE DI RADIO24.
  2. LETTERA INVIATA  IL 2.03.2025 ALLA REDAZIONE DI "LA REPUBBLICA".

 

 

INTRODUZIONE: Lettera alle redazioni giornalistiche in sintesi.

Pagina che raccoglie le lettere/mail inviate alle redazioni delle varie testate giornalistiche.

 

 

LETTERA INVIATA  IL 23.04.2015 ALLA REDAZIONE DI RADIO24.

SEGNALAZIONI INTERESSANTI.

 

COPIA INCOLLA DELLA MAIL:
Buongiorno, mi chiamo Cristian Minerva, e sono un vostro ascoltatore.

Si tratta di appunti (di ricerche su internet) che starei raccogliendo e conservando in modo organizzato all'interno di un mio personale sito web.

CRISTIANMINERVA

La principale segnalazione riguarda l'attuale crisi italiana. 
Ebbene: Tutti i media starebbero equivocamente attribuendo le cause della crisi all'eccessivo peso dei debiti sovrani, con conseguenti ricette economiche RESTRITIVE/RECESSIVE volte a ridurre i suddetti debiti, quando invece, esattamente come già nel '29, le vere cause della crisi sono interamente da ricercarsi nelle disfunzioni provocate dalle deregolamentazioni neoliberiste dei mercati, che producono un costante deflusso di denaro dall'economia reale verso l'economia fittizia dei mercati finanziari, i quali a loro volta mettono sotto ricatto gli Stati vittime della crisi generate dalle banche stesse.
Perchè mai i media continuano a menzionare faccende cosmetiche come quelle delle guardie forestali in Sicilia, piuttosto che l'ennesima spesa superflua sostenuta dal politico di turno, o le auto blu, senza mai invece rivelare per un solo secondo che l'intero ammontare del nostro debito è stato causato da soli interessi bancari?
E se la vostra replica fosse che gli interessi dipendono dall'ingente debito accumulato durante gli anni '80, come mai le radio/TV NON informano gli ascoltatori che il debito durante gli anni '80 si moltiplicò a causa dell'effetto combinato tra:

DIVORZIO - TESORO E BANKITALIA, e 

- SistemaEuroMonetario - SME

Perchè si continua a parlare di spese pazze della 1^Repubblica quando i dati economici storici dicono che la spesa pubblica primaria italiana negli anni '80 dell''esplosione del debito, sia sempre stata INFERIORE alla media UE (vedi Dimostrazione causa debito)?

Speranzoso che le mie segnalazioni possano essere di vostro interesse, colgo l'occasione per porgervi cordiali saluti.
Grazie per la cortese attenzione.

Cristian Minerva

 

 

 

 

2) LETTERA INVIATA  IL 2.03.2025 ALLA REDAZIONE DI "LA REPUBBLICA".

INTERESSANTI SEGNALAZIONI.

COPIA INCOLLA DELLA MAIL:

Buongiorno, mi chiamo Cristian Minerva, e sono un comune cittadino sensibile (per senso civico) a tutto ciò che di importante starebbe influenzando le nostre vite quotidiane, tra crisi economiche, guerre e quant'altro.

Con la presente ci tenevo a portare alla vostra attenzione una serie di nozioni che risulterebbero essere cruciali per avere una diversa interpretazione delle notizie di attualità sulla MACROeconomia del nostro paese, nonché sulla GeoPolitica globale.

Si tratta di appunti (di ricerche su internet) che starei raccogliendo e conservando in modo organizzato all'interno di un mio personale sito web.

Il nome/link del sito è:   CRISTIANMINERVA

Nella HomePage del sito troverete scritta una "Barzelletta dei marziani" da me elaborata sulla base di una intervista all'economista britannico Keynes in onda su radio BBC nel 1942.  Chiedo giusto la lettura di almeno quella.

Dopo di che:

-Se la barzelletta dovesse fare breccia e fare accendere delle lampadine, ben venga, il sito è pieno di molti altri riferimenti a tema.

-Se invece vi lasciasse impassibili, come NON detto.

Speranzoso che le mie segnalazioni possano essere di vostro interesse, colgo l'occasione per porgervi cordiali saluti.

Grazie per la cortese attenzione.

                                                                     Cristian Minerva

 

 


Crea un sito internet gratis Webnode