Censura

Sequenza delle forme di censura (vedi anche pag. Algoritmi nell'informazione):

  • INTRODUZIONE: Censura in sintesi.
  1. GOOGLE, TWITTER E FACEBOOK CONVOCATE IN AUDIZIONE PARLAMENTARE PER RISPONDERE DEL LORO ESERCIZIO DI CENSURA.
  2. PARLA IN TV DI MMT E VIENE TOLTA LA PAROLA.
  3. PAOLO BARNARD: "LA TROUP DELLA RAI STAVA ARRIVANDO A DOCUMENTARE IL CONVEGNO MMT, MA SONO STATI RICHIAMATI IMPROVVISAMENTE INDIETRO DALLA REDAZIONE."

ALTRI PROSSIMAMENTE A SEGUIRE.....

 

 

INTRODUZIONE: Censura in sintesi.

Censura è sinonimo di regime totalitario.
Successivamente alla censura operata dai regimi totalitari della prima metà del ventesimo secolo (1900), libertà di espressione/pensiero e democrazia erano diventate il nuovo standard moderno contemporaneo.
Con l'avvento del NeoLiberismo in cui i MercatiFinanziari possiedono la quota maggioritaria di azionariato sia dei media che delle piattaforme social, sembrerebbe che la censura stia piano piano rifacendo la sua ricomparsa (per ulteriori approfondimenti su chi possiede/controlla i media, vedi 07 PILLOLA MASS-MEDIA).
Ricordiamo che la censura è esercitata dal regime in carica con lo scopo preciso di proteggere il proprio potere/dominio (vedi pag 1% vs. 99%).
Esistono 2 modalità di censura:

  • - ESPLICITA.

  • - IMPLICITA.

Un esempio di pseudo-censura implicita è quella esercitata per mezzo dell'algoritmo, programmato per rallentare o perfino impedire la circolazione di tal'uni contenuti ritenuti NON consoni dai proprietari/gestori dei motori di ricerca WEB e Social-Media (vedi pag. Algoritmi nell'informazione).
A seguire verrà proposta una sequenza di varie forme di censura.

 

 

1) GOOGLE, TWITTER E FACEBOOK CONVOCATE IN AUDIZIONE PARLAMENTARE PER RISPONDERE DEL LORO ESERCIZIO DI CENSURA.

SI TRATTA DI PIATTAFORME PRIVATE CHE PERO' HANNO CONQUISTATO UNA IMPORTANZA DI INTERESSE PUBBLICO.

L'1 marzo 2021 è stata indetta un'audizione sulla censura online.
All'audizione sono presenti:
- da una parte i Creator di contenuti WEB,
- dall'altra parte i gestori dei principali motori di ricerca WEB e social-Media.
Google, Twitter e Facebook sono chiamate a rispondere del loro operato in violazione della Costituzione italiana, in particolare, dell’articolo 21.
Il promotore è il Presidente della Commissione per la pluralità dell'informazione nella Regione Lazio Davide Barillari.

Scritto da: Cristian Minerva

Fonte: BASTA CACCIA ALLE STREGHE CONTRO CHI FA INFORMAZIONE LIBERA - Davide Barillari

 

 

2) PARLA IN TV DI MMT E VIENE TOLTA LA PAROLA.

UN ESEMPIO DI CENSURA IN TV.

Correva l'anno 2013.
Il giornalista Paolo Barnard aveva da poco organizzato i famosi convegni MMT di Rimini 2012, convegni che come denunciato dallo stesso giornalista, erano stati irragionevolmente ignorati da tutti i media MainStream.

Si potrebbe trattare di semplice disinteresse per dei fatti ritenuti poco importanti dai capi redazione.
Sta di fatto che durante una trasmissione, allorchè una signora intervistata ha cominciato a parlare di MMT (limitandosi solo a segnalarla), il presentatore le ha subito tolto la parola.

Scritto da: Cristian Minerva

Fonte:  SIGNORA PARLA DI MMT IN TELEVISIONE LE TOLGONO SUBITO LA PAROLA.

 

 

3) PAOLO BARNARD: "LA TROUP DELLA RAI STAVA ARRIVANDO A DOCUMENTARE IL CONVEGNO MMT, MA SONO STATI RICHIAMATI IMPROVVISAMENTE INDIETRO DALLA REDAZIONE."

OMETTERE DI INFORMARE NON E' CENSURA, MA NON E' NEANCHE POLITICAMENTE CORRETTO.

Correva l'anno 2012.
Il giornalista Paolo Barnard era impegnato a promuovere la sua campagna di contro-informazione con l'intento di portare a conoscenza dei cittadini le vere cause della crisi economica SubPrime, di quella successiva dell'attacco allo Spread contro l'Italia, nonchè il corretto funzionamento dei sistemi monetari, sistema EuroMonetario in primis.
Una Troup RAI della trasmissione Servizio pubblico di Santoro, era stata incaricata di recarsi a Rimini con lo scopo di documentare l'importante summit internazionale MMT.
Poco prima dell'arrivo però la Troup informò il giornalista Barnard che la redazione aveva chiamato per annullare il report.

PAOLO BARNARD: "La Troup della RAI stava arrivando a documentare il convegno MMT, ma sono stati richiamati improvvisamente indietro dalla redazione."

Scritto da: Cristian Minerva

Fonti:  L'affermazione è stata diffusa agli spettatori dal giornalista stesso durante lo svolgimento del summit MMT 2012.

 

 

ALTRI PROSSIMAMENTE A SEGUIRE.....

 

 


Crea un sito web gratis Webnode