Energia
Sequenza degli articoli (vedi anche pag. Energia-ElettroMagnetismo):
- INTRODUZIONE: "" in sintesi.
- MILENA GABANELLI (DataRoom): "MA CHI HA DECISO CHE LUCE E GAS DEVANO ESSERE COMPLETAMENTE IN MANO AI PRIVATI? E' STATO STABILITO PER MEZZO DEL PNRR."
- IL 45% DEL FABBISOGNO ENERGETICO ITA E' COPERTO DAL GAS (nel 2023).
- QUANTI REATTORI-NUCLEARI SERVIREBBERO PER SOSTITUIRE IL GAS RUSSO?
- QUANTO GAS-NAZIONALE POSSEDIAMO PER SOSTITUIRE IL GAS RUSSO?
INTRODUZIONE: Energia in sintesi.
L'energia fa parte dei beni/servizi primari di pubblica necessità che in quanto tali dovrebbero essere tutti gestiti dal settore pubblico in economia amministrata/calmierata, e mai dal settore privato a libero mercato.
L'esempio recente di speculazione consentita dal libero mercato durante la crisi energetica, è la prova fattuale di questa realtà.
Dal momento che l'energia è fondamentale per l'intera umanità, ne consegue per logica che la sua ricerca e il suo sviluppo dovrebbero essere condotti in modo congiunto tra tutti gli Stati del mondo messi insieme.
Elementare.
1) MILENA GABANELLI (DataRoom): "MA CHI HA DECISO CHE LUCE E GAS DEVANO ESSERE COMPLETAMENTE IN MANO AI PRIVATI? E' STATO STABILITO PER MEZZO DEL PNRR."
SINTESI DELLA GIORNALISTA DI RAI-REPORT e CORRIERE DELLA SERA, nel 2024.
MILENA GABANELLI (nel 2024): Ma chi ha deciso che luce e gas devono essere completamente in mano ai privati?
La direttiva Europea che dice che ora di farla finita coi Monopoli, e che ci vuole più concorrenza, è del 2003.
Nel 2007 l'Italia la recepisce, però decide di mantenere il servizio di tutela per le famiglie e le piccole imprese sorvegliato dallo Stato.
Poi il Parlamento decide che questo servizio di tutela deva essere cancellato a partire dal 2019, puoi prorogato al 2021, poi prorogato dal 2023, e infine al primo gennaio 2024 ultima scadenza.
Ma questo NON ce l'ha imposto l'Europa.
Ce lo siamo imposto da soli vincolandolo alle riforme legate al PNRR.L'utente ci guadagna o ci perde?
Grossolanamente i prezzi sono quelli definiti dal mercato all'ingrosso.
La differenza sulla bolletta la fa il margine di guadagno che applica il fornitore."Mentre prima invece lo Stato NON aggiungeva alcun margine di guadagno.
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Dal canale Dataroom su TikTok.
2) IL 45% DEL FABBISOGNO ENERGETICO ITA E' COPERTO DAL GAS (nel 2023).
SI TRATTA DI 75miliardi DI METRI CUBI ALL'ANNO.
Il fabbisogno energetico italiano viene coperto oggi per il 45% da GAS (dati al 2023, GeoPop).
Questo 45% di GAS è pari a 75mld di M.cubi all'anno.
Di questo 45%, il 38% è GAS russo, pari a 69mld di M.cubi all'anno.
Si tratta di capire come potrebbe fare l'Italia a crearsi una indipendenza energetica riducendo o limitando l'import di GAS, soprattutto russo.
Ci sono 2 soluzioni molto discusse:
-
-Soluzione nucleare.
-
-Soluzione GASnazionale.
Da qui le domande:
-Quanti ReattoriNucleari servirebbero per sostituire il GAS russo?
-Quanto GASnazionale possediamo per sostituire il GAS russo?
Negli articoli a seguire le risposte.
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Video Di quanti reattori nucleari avrebbe bisogno l'Italia per sostituire il gas russo? Video Molti pensano che in Italia ci sia tanto gas; in realtà ci sono scorreggine sparse, lo dicono i dati
3) QUANTI REATTORI-NUCLEARI SERVIREBBERO PER SOSTITUIRE IL GAS RUSSO?
30 REATTORI PER TUTTO IL GAS TOTALE, 27 REATTORI PER IL GAS RUSSO, 15 REATTORI PER LA SOLA CORRENTE ELETTRICA
Il 45% dell'energia italiana è ottenuta dal GAS, ovvero 75mld di M.cubi all'anno.
Di questo 45%, il 38% è GAS russo, ovvero 69mld di M.cubi l'anno.
Se l'Italia NON avesse abolito il nucleare, con le centrali nucleari disponibili (OldGen) avrebbe potuto risparmiare 8mld di M.cubi all'anno di GAS, su 75mld di GAS che attualmente stiamo consumando, quindi circa l'8%.
Per sostituire 75mld di M.cubi all'anno servirebbero circa 30 ReattoriNucleari (NexGen).
Per sostituire la sola componente di GAS russo (69mld) servirebbero circa 27 ReattoriNucleari (NexGen).
Però i 75mld di GAS complessivo si consideri che sono suddivisi nel seguente modo:
-
-il 50% viene utilizzato per produrre EnergiaElettrica (luce e corrente)
-
-il 50% viene utilizzato per riscaldamento e cucina.
Va da se che convertire il 50% di rete di GAS (già esistente) per riscaldamento e cucina, in rete elettrica, in poco tempo risulta alquanto improbabile.
Quindi servirebbero la metà dei 30 ReattoriNucleari, cioè solo quelli per la CorrenteElettrica, ovvero:
15 ReattoriNucleari (NexGen) per coprire il fabbisogno di CorrenteElettrica nazionale.
Questi 15 Reattori potrebbero essere suddivisi a loro volta in 4 CentraliNucleari da 4 Reattori l'una.
Tempo di realizzazione degli impianti: Circa 7-10 anni (e più).
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Video Di quanti reattori nucleari avrebbe bisogno l'Italia per sostituire il gas russo?
4) QUANTO GAS-NAZIONALE POSSEDIAMO PER SOSTITUIRE IL GAS RUSSO?
SOLO 10miliardi DI METRI-CUBI SAREBBERO QUELLI SFRUTTABILI.
GASnazionale:
Il GASnazionale disponibile calcolando GAS certo e probabile sia su terra che su mare è:
70mld di M.cubi TOT sparsi su tutto il territorio.
Gli unici 3 giacimenti importanti sfruttabili sono al NordItalia.
I 3 giacimenti dispongono insieme di 10mld di M.cubi
Meglio che niente ma molto pochi.
Tempo di realizzazione degli impianti: oltre 1 anno (minimo).
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Video Molti pensano che in Italia ci sia tanto gas; in realtà ci sono scorreggine sparse, lo dicono i dati