Difesa
Sequenza degli articoli (vedi anche pag. Forze armate/ Esercito):
- INTRODUZIONE: Difesa in sintesi.
- SPESA MILITARE PER LA DIFESA (esercito, marina, aeronautica, carabinieri).
INTRODUZIONE: Difesa in sintesi.
PER QUELLI CHE: "Ma i soldi mancano perché il governo li sta spendendo in armamenti per inviare le armi in Ucraina..."
A questi rispondiamo che: La SpesaPubblica convenzionale considerata standard per il settore della difesa di uno Stato, é il 2%.
Ebbene: La spesaPubblica italiana per la difesa, negli anni pre-2020 viaggiava all'1,3% del PIL.
Negli anni recenti post-2020 (quelli delle guerre) viaggiava all'1,5% del PIL.
E dunque sempre abbondantemente sotto il valore standard del 2%.
1) SPESA MILITARE PER LA DIFESA (esercito, marina, aeronautica, carabinieri).
Dati '17-'18-'19: SPESA MILITARE ITALIANA (1,3%) IN LINEA CON LA MEDIA UE (1,2%)
La SpesaPubblica militare standard sarebbe il 2%.
Quanto spende l'Italia?
Vedi grafico a seguire:

Anni pre-2020:
1,3% del PIL = € 25mliardi
Media UE: 1,2% del PIL
Anni post-2020:
1,5% del PIL = € 30miliardi
Ovvero: Molto meno della spesa standard.
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: La spesa in Europa - Ministero delle economie e delle finanze