07 PILLOLA INFRASTUTTURE & SERVIZI.
Sequenza degli articoli:
- (07 PILLOLA INFRASTRUTTURE & SERVIZI) Pubblico vs. privato = INFRASTRUTTURE E SERVIZI PRIMARI IN MANO AL 99% INVECE CHE ALL'1%.
(07 PILLOLA INFRASTRUTTURE & SERVIZI) Pubblico vs. privato.
INFRASTRUTTURE E SERVIZI PRIMARI IN MANO AL 99% INVECE CHE ALL'1%.
I servizi primari e le infrastrutture in mano pubblica NON sono economia comunista.
Il modello di economia mista pubblico-privato è quello che si trova a metà strada tra i 2 estremi, comunismo e liberismo.
Nell'economia mista si ha che:
-
- I servizi primari e le infrastrutture sono in mano allo Stato gestiti a monopolio pubblico.
-
- Tutto il resto dell'economia di matrice commerciale in mano privata a regime di libero mercato.
Si badi: il modello misto è quello moderno/progredito poichè si tratta del modello impresso in tutte le costituzioni occidentali di matrice democratica scaturite da dopo la 2^ guerra mondiale.
Con la privatizzazione dei servizi pubblici e delle infrastrutture, in sostanza la civiltà invece che progredire (come molti erroneamente pensano) sta regredendo al passato arcaico pre-democrazia.
Lo SWITCH da pubblico a privato viene attuato con la solita scusa che manchino i soldi (vedi barzelletta marziani nella HomePage), attraverso l'adozione del modello economico NeoLiberista di BancaCentrale INDIPENDENTE che induce gli Stati a politiche economiche RESTRITTIVE che restringono l'economia, il PIL, coi ServiziPubblici al seguito.
In un qualsiasi sistema socio-economico DEMOCRATICO che si rispetti degno di questo nome, tutti i beni, servizi e infrastrutture di primaria utilità dovrebbero necessariamente essere tutti pubblici, e tutti finanziati illimitatamente con moneta di BancaCentrale esente da debito, rigorosamente sottoposta a controllo democratico del 99%.
Per servizi primari si intendono unicamente tutti quelli di primaria necessità quali::
-
Sistema monetario e bancario in primis,
-
acqua
-
sanità,
-
istruzione,
-
trasporti,
-
energia,
-
telecomunicazioni,
-
logistica,
-
giustizia,
La moneta una volta entrata in circolo nel sistema economico attraverso la realizzazione e la somministrazione dei ServiziPubblici di natura PRIMARIA indispensabili a tutti i cittadini per poter sopravvivere, sarà la stessa che poi a sua volta verrà utilizzata dalle BancheConvenzionali come BaseMonetaria per finanziare tutte le attività private di natura COMMERCIALE realizzate a regime di libero mercato/libera concorrenza.
Scritto da: Cristian Minerva