(1990) Unità Germania
Sequenza degli articoli:
- INTRODUZIONE: Storia unità di Germania in sintesi.
- UNIFICAZIONE GERMANIA EST e OVEST: ECCO COME VENNE FATTA.
INTRODUZIONE: Storia unità di Germania in sintesi.
L'unità di Germania fu realizzata convertendo il Marco dell'Est al cambio pari 1 a 1 col Marco dell'Ovest, considerato che il Marco dell'Est valeva quasi un quarto,
-
Con questo stratagemma si produssero 2 risultati:
-
Tutta la produzione industriale dell'Est si rincarò di quasi il 400% andando fuori mercato.
I tedeschi dell'Ovest con il cambio pari acquistarono produzione industriale della Germania dell'Ovest invece che dell'Est.
In questo modo la Germania dell'Ovest assorbì quella dell'Ovest letteralmente comprandosela tutta a prezzo di magazzino super-scontato.
L'Euro funziona allo stesso modo, seppur in misura estremamente più ridotta (vedi pag EurExit).
UNIFICAZIONE GERMANIA EST e OVEST: ECCO COME VENNE FATTA.
CON LA CONVERSIONE DEL MARCO 1:1, LA GERMANIA DELL'EST SI RITROVO' CON I LISTINI PREZZI RINCARATI DEL 350%, "IN UNA NOTTE SOLA."
Dal 48 all'89 c'erano 2 Germanie con le 2 rispettive valute:
-
La Germania dell'OVEST (Germania Federale) = col Marco Tedesco (Deutsche Mark).
-
La Germania dell'EST (Repubblica Democratica tedesca) = col Marco della Repubblica democratica.
Poi dal 1990, in seguito alla riunificazione tedesca, tutta la Germania unita continuò ad utilizzare il Marco tedesco dell'OVEST: Significa in sostanza che nell'unificazione fu la Germania dell'Ovest ad inglobare la Germania dell'Est.
La strategia utilizzata dalla Germania dell'Ovest per inglobare la Germania dell'Est con la sua relativa valuta, è la seguente (Si badi: Venne fatta prima l'Unificazione Monetaria, poi quella politica, ora capirete il perchè di questo ordine):
Fu decisa la conversione del marco dell'Est, allo stesso cambio del Marco dell'Ovest.
Il marco dell'est, nel 1989 valeva quasi 1/4 del Marco dell'Ovest.
Con la conversione 1 ad 1, per i lavoratori consumatori della Germania dell'Est si ottenne che:
- Se da una parte il potere d'acquisto dei consumatori dell'Est aumentò di circa il 350%
- Dall'altra parte tutta la produzione di lavoro realizzata dagli stessi tedeschi dell'Est si rincarò del 350%.
Significa che da un giorno alla notte, l'intera produzione lavorativa e industriale della Germania dell'est si ritrovò con i listini prezzi alle stelle, andando improvvisamente "fuori mercato" e ritrovandosi praticamente schiacciata dagli stessi competitors diretti operanti nella Germania dell'Ovest.
Per citare alcuni dati:
Con l'introduzione del Marco dell'Ovest, dal 1989 al 1991:
-
- Il PIL della Germania dell'Est crollò del 44%.
-
- La produzione industriale crollò del 65%.
-
- Crollarono tutte le esportazioni.
-
- Dalla piena occupazione, la Germania dell'Est si ritrovò con milioni di disoccupati.
Tutte le imprese dell'Est, in capo a questo poco tempo divennero tutte quanti insolventi.
La Germania dell'Ovest potè così rilevare tutte le imprese della Germania dell'Est praticamente gratis, senza alcuna difficoltà, e in questa situazione di scacco totale, si procedette con l'unificazione politica.
Ebbene:
ATTENZIONE (Sistema EuroMonetario): Questa appena spiegata è la modalità che funziona anche col sistema EuroMonetario (seppur in misura ridotta):
Infatti con l'adozione della moneta unica Euro si ottiene che:
- Tutti i paesi del Nord Europa (come la Germania) caratterizzati da un cambio pesante, si ritrovano con i loro listini prezzi scontati.
Viceversa:
- Tutti i paesi del Sud Europa (come l'Italia) caratterizzati da un cambio leggero, si ritrovano con i loro listini prezzi rialzati.
Di quanto?
Circa il 30%!
Quindi:
Prima con l'Unione monetaria si affondano le economie dei paesi colonizzati rincarandogli i listiniprezzi verso i mercati globali, poi, quando i paesi colonizzatori sono arrivati a mettere sotto scacco i loro coloni, si procede con l'Unificazione politica.
Vedi pag Pillola dimostrativa.
NOTA:
Per quelli che: "Ma la Germania dell'Est aveva una industria totalmente inefficiente, e quindi i tedeschi dell'Est ci hanno cmq guadagnato ugualmente..."
VLADIMIRO GIACCHE' (dal min 5:25): "Shoible negli anni dell'unificazione era il ministro degli interni della Germania dell'Ovest.
Shoible in un suo libro riporta una sua precisa dichiarazione a riguardo dell'Unificazione Monetaria:
-Durante la negoziazione dell'Unificazione monetaria era ben chiaro a tutti i negoziatori, sia dell'est che dell'Ovest, che con l'introduzione della moneta occidentale le imprese della RDT (Repubblica Democratica Tedesca) NON sarebbero più state in grado di competere-."
Il fallimento delle imprese dell'Est dunque avvenne a causa del rincaro dei listini, e NON per una loro carenza (seppur ci fosse anche stata).
VLADIMIRO GIACCHE' (dal min 11:55): "La Germania dell'est era il paese più avanzato del blocco socialista/sovietico, e aveva 3 mercati:
Il Mercato interno (della Germania dell'Est)
Il mercato dell'Ovest (Germania dell'Ovest in primis*).
Il mercato dell'Unione Sovietica (cioè tutti gli Stati dell'URSS).
Di colpo con l'introduzione del Marco dell'Ovest, la Germania dell'Est perse tutti e 3 i suoi mercati."
*Da Notare che se i prodotti della Germania dell'Est fossero stati veramente inqualificabili come viene sostenuto da qualcuno, prima dell'unificazione del cambio NON sarebbe esistita alcuna esportazione nella Germania dell'Ovest, mentre invece c'era.
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Video su youTube COME FANNO A PRIVATIZZARE TUTTO: IL SACCO DELLA GERMANIA DELL'EST - Vladimiro Giacchè . Video Vladimiro Giacchè - Goofy3 - Quando cadde il muro di Berlino 08/11/2014. Video IL FUNZIONARIO OSCURO che fece paura a Helmut Kohl e si oppose alla svendita italiana. Wikipedia Riunificazione tedesca.