Sovranita'/Dipendenza monetaria

Sequenza degli articoli (vedi anche pag. Fondi salva Stati):

  • INTRODUZIONE: Sovranita'/Dipendenza monetaria in sintesi.
  1. STATI UE: GLI STATI-MEMBRI DELL'EURO-ZONA SONO MONETARIAMENTE DIPENDENTI, QUELLI FUORI DALL'EURO-ZONA SONO MONETARIAMENTE AUTONOMI.
  2. STATI RESTO DEL MONDO: SOVRANITA' MONETARIA vs. DIPENDENZA MONETARIA.
  3. CAMBIO FLUTTUANTE vs. CAMBIO FISSO (o ANCORATO).

 

 

INTRODUZIONE: Sovranita'/Dipendenza monetaria in sintesi.

La moneta è oggi più che mai lo strumento più fondamentale e incisivo di tutti in ambito di GeoPolitica mondiale.
Attraverso la moneta infatti è possibile esercitare delle costrizioni da parte di tal'uni paesi nei confronti di altri.
Tutto ruota intorno al fatto che uno Stato disponga o meno della sua Sovranità monetaria.
Infatti:

  • Con SovranitàMonetaria le scelte/decisioni monetarie ed economiche di uno Stato sono autonome.

  • Con DipendenzaMonetaria  le scelte/decisioni monetarie ed economiche di uno Stato dipendono dal soggetto sovrastante che fornisce/gestisce la moneta in uso.

La condizione di autonomia o dipendenza monetaria è stabilita dalla disponibilità o meno di una valuta nazionale emessa da una BancaCentrale SOTTOposta al controllo democratico del suo Stato.

 

 

1) STATI UE: GLI STATI-MEMBRI DELL'EURO-ZONA SONO MONETARIAMENTE DIPENDENTI, QUELLI FUORI DALL'EURO-ZONA SONO MONETARIAMENTE AUTONOMI.

IN UNIONE EUROPEA CI SONO 27 STATI DI CUI 20 CON L'EURO e 7 CON VALUTA NAZIONALE.

Gli Stati che dispongono di SovranitàMonetaria, in primis dispongono della propria ValutaNazionale.
Il valore di una ValutaNazionale aumenta o diminuisce in base alla compra-vendita della stessa sui MercatiGlobali.
Attualmente (2024) in UnioneEuropea ci sono 27 Stati di cui 20 con l’Euro e 7 con la propria ValutaNazionale.

Elenco dei 20 Stati-membri che adottano la MonetaUnica Euro (EuroZona):

  1. AUSTRIA,

  2. BELGIO,

  3. CIPRO,

  4. CROAZIA,

  5. ESTONIA,

  6. FINLANDIA,

  7. FRANCIA,

  8. GERMANIA,

  9. GRECIA,

  10. IRLANDA,

  11. ITALIA,

  12. LETTONIA,

  13. LITUANIA,

  14. LUSSEMBURGO,

  15. MALTA,

  16. PAESI BASSI,

  17. PORTOGALLO,

  18. SLOVACCHIA,

  19. SLOVENIA,

  20. SPAGNA.

I 7 Stati dell'UE con valuta nazionale sono (in ordine alfabetico):

  1. BULGARIA – Lev bulgaro

  2. DANIMARCA – Corona danese

  3. POLONIA – Zloty

  4. REP. CECA – Corona ceca

  5. ROMANIA – Lev rumeno

  6. SVEZIA – Corona svedese

  7. UNGHERIA – Fiorino Ungherese

Gli Stati-membri dell'UE che conservano la loro ValutaNazionale, come detto, sono monetariamente autonomi, ATTENZIONE: sempre a patto però di NON vincolare la ValutaNazionale a tasso fisso con una straniera ad esempio l'Euro o il Dollaro.

Scritto da: Cristian Minerva

 

 

2) STATI RESTO DEL MONDO: SOVRANITA' MONETARIA vs. DIPENDENZA MONETARIA.

STATI CON LA PROPRIA VALUTA EMESSA AUTONOMAMENTE, E STATI SENZA VALUTA, EMESSA A DIPENDENZA DI UN EGEMONE.

Gli Stati con SovranitàMonetaria, a differenza di quelli senza, possono emettere autonomamente tutti i soldi necessari a finanziare la propria economia, by-passando i MercatiFinanziari.
Il "Made in Nazionale" ESPORTATO all'estero farà poi apprezzare la valuta sul mercato globale, consentendo infine alla Nazione di acquistare (per mezzo della sua valuta rafforzata) tutte le IMPORTAZIONI di cui necessita, ad esempio le materie prime.
Sempre a patto però che la ValutaNazionale NON sia vincolata ad un altra valuta estera, ad esempio il Dollaro USA in seguito a prestidi ricevuti dall'FMI: in questo caso infatti lo Stato in questione perderà la sua SovranitàMonetaria divenendo dipendente della nazione titolare della valuta agganciata, che nel caso del dollaro sono gli StatiUniti.
Abbiamo già spiegato la situazione monetaria degli Stati-membri dell'UnioneEuropea, distinguendo tra i 20 con l'Euro e i 7 senza.
A seguire l'elenco del resto degli Stati del mondo.

Elenco degli Stati europei che NON fanno parte ne della MonetaUnicaEuro, ne dell'UnioneEuropea (in ordine alfabetico):

ALBANIA - Lek albanese

BOSNIA-ERZEGOVINA - Marco bosniaco

GEORGIA - Lari georgiano

ISLANDA - Corona islandese

KOSOVO - ?

MACEDONIA DEL NORD - Dinaro macedone

MONTENEGRO - ?

MOLDAVIA - Leo moldavo

NORVEGIA - Corona norvegese

REGNO UNITO - Sterlina inglese

SERBIA - Dinaro serbo

SVIZZERA - Franco svizzero

UCRAINA - Grivna

Poi gli Stati considerati emergenti, i BRICS (in ordine alfabetico):

BRASILE - Real brasiliano

CINA - Yuan

EGITTO - Sterlina egiziana

EMIRATI ARABI UNITI - Dirham

ETIOPIA - Birr

INDIA - Rupia indiana

IRAN - Rial iraniano

RUSSIA - Rublo

SUD-AFRICA - Rand americano

E tutti gli altri in genere tra i quali (in ordine alfabetico):

ARGENTINA - Peso argentino

AUSTRALIA - Dollaro australiano

BANHREIN - Dinaro del Bahrein

BANGLADESH - Taka bengalese

BOLIVIA - Boliviano

CANADA - Dollaro canadese

CILE - Peso cileno

COLOMBIA - Peso colombiano

COREA (del NORD) - Won NordCoreano

COREA (del SUD) - Won SudCoreano

FILIPPINE - Peso filippino

GIAPPONE - Yen

HONG KONG - Dollaro di HongKong

INDONESIA - Rupia indonesiana

IRAQ - Dinaro irakeno

ISRAELE - Nuovo Sicli

KUWAIT - Dinaro kuwaitiano

LIBIA - Dinaro libico

MAROCCO - Dirham marocchino

MESSICO - Peso messicano

NUOVA ZELANDA - Dollaro NeoZelandese

PERU' - Nuevo Sol

QUATAR - Rial de Quatar

SINGAPORE - Dolaro di Singapore

TAIWAN - Dollaro taiwanese

THAILANDIA - Baht tailandese

TURCHIA - Lira turca

USA - Dollaro americano

VENEZUELA - Bolivar forte

Per citare i salienti...

Tutti questi Stati sopra-citati che abbiano ancorato la loro ValutaNazionale ad una straniera, Dollaro USA in primis in seguito a prestiti contratti col FondoMonetarioInternazionale (FMI), NON dispongono più della loro autonomia monetaria.
Tra gli esempi più emblematici di valute ancorate al Dollaro USA ci sono alcune valute dei paesi Sud-Americani tipo l'Argentina, o anche dei paesi arabi del Medio-Oriente.

 

Scritto da: Cristian Minerva

 

 

3) CAMBIO FLUTTUANTE vs. CAMBIO FISSO (o ANCORATO).

CON CAMBIO FLUTTUANTE C'E' SOVRANITA' MONETARIA, CON CAMBIO FISSO NO.

Per essere un paese monetariamente sovrano NON basta disporre della propria valuta nazionale.
Occorre anche che la ValutaNazionale sia a tasso di cambio fluttuante e NON fisso.
Quando una Nazione decide di ancorare la propria valuta ad un'altra oppure all'ORO a tasso di cambio fisso, il vincolo valutario toglie sostanzialmente SovranitàMonetaria allo Stato/Nazione.
E' ciò che accade ad esempio agli Stati che contraggono prestiti/debiti con il Fondo Monetario Internazionale (FMI), i quali si ritrovano a vincolare la propria ValutaNazionale al DollaroUSA, essendo che l'FMI eroga prestiti in DollariUSA.
La differenza tra cambio fisso e fluttuante in ambito di SovranitàMonetaria è la seguente:

  • Con cambio FLUTTUANTE lo Stato può stampare autonomamente (per mezzo della BancaCentrale) tutti i soldi necessari a soddisfare il proprio fabbisogno nazionale.

  • Con cambio FISSO invece lo Stato per poter stampare nuovi soldi, dovrà procurarsi in parallelo (prendendola in prestito) una pari quantità di valuta estera alla quale ha ancorato il proprio cambio.

Per ulteriori approfondimenti vedi pag. Cambi fissi & Cambi fluttuanti.

Scritto da: Cristian Minerva

 

 


Crea un sito gratis Webnode