Situazione UE

Sequenza degli articoli (vedi anche pag. Dimostraz. genesi europea e Situazione USE):

  • INTRODUZIONE: Situazione UE in sintesi.
  1. L'UE CHE TUTTI VORREBBERO DOVREBBE SOCIALIZZARE TUTTE LE COSE ESSENZIALI COME SI FAREBBE IN UNA FAMIGLIA.
  2. VERSO GLI USE, MA CON BCE CHE CONTINUERA' A RESTARE INDIPENDENTE.
  3. L'EURO E' VERAMENTE GARANTE DELLA PACE?
  4. VERIFICHIAMO SE GLI STATI UNITI D'EUROPA SONO A FAVORE DELL'99% O DELL'1%.
  5. L'AUSTERITA' NON E' IL FINE EUROPEO, MA IL MEZZO PER COSTRINGERE GLI STATI A CEDERE LE PROPRIE SOVRANITA'.
  6. TRATTATO CECA (1951): LA COMUNITA' EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO PREVEDEVA UNA POLITICA CONGIUNTA DELLE SUDDETTE RISORSE PRIMARIE.
  7. MILENA GABANELLI (nel 2025): "E' VERO CHE BRUXELLES FA TROPPE REGOLE? CI SONO ANCHE QUELLE BUONE CHE PORTANO BENEFICI."

 

INTRODUZIONE: Situazione UE in sintesi.

L'UE attuale NON è quella che tutti intendono:

Nell'UE attuale gli Stati NON cooperano come se fossero in una grande famiglia, ma competono tra loro.
E' scritto nel Trattato del funzionamento dell'Unione Europea:

Art.3 TFUE: "L’Unione instaura un mercato interno basato[...] su un’economia sociale di mercato fortemente competitiva.

ATTENZIONE: Competere significa confliggere.
La VERA UnioneEuropea si sarebbe dovuta realizzare usando i soldi di BancaCentrale emessi senza debito dalla BCE, per finanziare tutti i servizi e le infrastrutture pubbliche di tutti gli Stati-membri, a livello comunitario.
Nel momento in cui tutti i popoli d'Europa avessero disposto di tutti i servizi e le infrastrutture pubbliche indispensabili a poter sopravvivere, il successivo passaggio all'unione politica si sarebbe svolto in modo naturale.
Il problema è che NON venga reso noto ai cittadini europei il funzionamento della moneta di BancaCentrale, e di conseguenza nessuno lo richiede/pretende. Stesso discorso per la socializzazione a livello comunitario delle risorse minerarie-energetiche (come fu per il Carbone e l'Acciaio nell'Accordo CECA del 1951).

 

 

1) L'UE CHE TUTTI VORREBBERO DOVREBBE SOCIALIZZARE TUTTE LE COSE ESSENZIALI COME SI FAREBBE IN UNA FAMIGLIA.

INFRASTRUTTURE PUBBLICHE, SERVIZI PUBBLICI, RISORSE MINERARIE/ENERGETICCHE COMUNI E FINANZIATE CON MONETA DI BANCA CENTRALE (EUROPEA) SENZA DEBITO.

....in fase di stesura....

Scritto da: Cristian Minerva

 

 

2) VERSO GLI USE, MA CON BCE CHE CONTINUERA' A RESTARE INDIPENDENTE.

MA LA BC INDIPENDENTE, E' INDIPENDENTE DA CHI? DALLA POLITICA, CIOE' DALLA DEMOCRAZIA.

Ci viene detto che ad unione politica compiuta, gli USE saranno una unione democratica di Stati dove il parlamento eletto dal popolo sara nella sua corretta posizione di poter condurre le redini dell'Unione.
Ebbene:
Se la BCE resterà indipendente, ed è esattamente quello che sarà, le redini di fatto non saranno mai nelle mani del parlamento essendo che l'ultima parola spetterà sempre alla BCE.

Avv. MARCO MORI: "Come sapete, tutti i parlamenti (così sarà anche il Parlamento Europeo, è così oggi per il nostro Parlamento), quando vogliono legiferare devono indicare le coperture ogni volta che la legge comporti maggiori spese.
E' evidente che chi decide se darti o meno le coperture, cioè la Banca Centrale, è di fatto lui il soggetto che poi realmente legifera.
Non importa dove vuole andare al Parlamento, conta se la Banca Centrale decida di darti le coperture.
Oggi la BC ha al divieto di dartele, un domani con gli Stati Uniti d'Europa, alla BC sarà possibile fornirle.
Ma spetterà a lei l'ultima parola, e non alla democrazia.
Piaccia o no, per quanto i governi battipugnisti si sforzino di addolcire la pillola amara, questa appena descritta, è l'Europa così come sarà istituita, e se finiremo ad ingoiarci la "pillola" strutturata in questo modo, la responsabilità a quel punto sarà dei governi battipugnisti che ci hanno ingannato addolcendo un po' il gusto della pillola che poi sotto sotto si rivelerà avvelenata."

NOTA BENE: Si tenga poi sempre bene a mente la realtà per cui l'USE è integralmente fondata su regole di matrice espressamente neoliberista, in cui tutto è soggetto al mercato , servizi pubblici compresi (vedi WTO e GATS nella pag. Accordi internazionali).
I sistemi del welfare garantiti dagli Stati con le loro costituzioni di matrice sociale, si ritroveranno ad essere abrogati per essere rimpiazzati dai servizi primari privatizzati a regime di libero mercato (vedi "Trattato di Lisbona" e tutti i trattati europei in genere nella sez "Trattati internazionali").

Scritto da: Cristian Minerva

 

 

3) L'EURO E' VERAMENTE GARANTE DELLA PACE?

PER EVITARE GUERRE OCCORRE EVITARE SISTEMI CHE PORTINO GLI STATI SU ROTTE DI COLLISIONE.

  • - Abbiamo spiegato che la BCE è come se fosse una Banca del Sangue esterna (inteso come esterna al nostro corpo) che fornisce sangue per un valore di 100 ma poi ne riprende indietro 100 + 10 di interessi.

  • - Abbiamo spiegato che i vari Stati-membri equivalgono a corpi umani i quali, da che si auto-producevano sangue, sono stati inibiti nella loro funzionalità sanguinia naturale per ritrovarsi attaccati alla suddetta Banca del Sangue esterna che come visto procede ad un dissanguamento sistemico di tutti i corpi collegati ad essa.

  • - Abbiamo spiegato che i vari Stati-membri per poter recuperare il sangue sottratto e poter sopravvivere, sono costretti a sottrarlo, o ai propri cittadini a mezzo di sovra-tasse, oppure sottraendolo agli altri Stati-membri "vicini" a mezzo di esportazioni.

  • - Abbiamo spiegato che il sistema a cambi fissi Euro consente ad alcuni Stati di avvantaggiarsi indebitamente sugli altri, aggravando le disparità che come noto sono causa di conflitti o peggio ancora guerre.

Ebbene:
Ora pensate di essere un gruppo di persone che devono affrontare un semplice viaggio in Pullman.
Abbiamo 2 modalità in cui il viaggio si potrà a compiere:

  1. - Durante il viaggio ogni passeggero si auto-produce autonomamente il suo sangue (l'Italia le Lire, la Francia il Franco, la Germania il Marco ecc.), e durante la marcia ci si dovrà soltanto occupare di scambiarci le noccioline con le patatine, poi qualcun altro avrà i succhi di frutta, un altro le caramelle, e così via, preoccupandoci solamente di fare in modo che gli scambi siano equi fra tutti (vedi pag "Bancor").

  2. - Durante il viaggio i passeggeri vengono tutti inibiti nella loro funzionalità naturale di prodursi autonomamente il loro sangue, e verranno collegati a mezzo di flebo alla famosa Banca de Sangue esterna (BCE) che ciclo dopo ciclo procederà a dissanguare tutti i passeggeri presenti nel Pullman: durante il viaggio i passeggeri per resistere al dissanguamento saranno impegnati a sottrarre obbligatoriamente sangue ai loro vicini (a mezzo di esportazioni) laddove la matematica ci suggerisce che è impossibile che tutti quanti si potranno trovare in attivo simultaneamente.

Voi in che modalità di viaggio preferireste essere presenti?
E in quale dei 2 invece non vorreste mai partecipare?
A maggior ragione se poi i vostri compagni di viaggio sono oltre tutto persone estremamente litigiose tra loro (sono secoli che gli Stati europei si fanno guerra).
Bene...
Ora provate a pensare in quale delle 2 modalità di viaggio le cose finiranno male.

Scritto da: Cristian Minerva

 

 

4) VERIFICHIAMO SE GLI STATI UNITI D'EUROPA SONO A FAVORE DELL'99% O DELL'1%.

TUTTI GLI ACCORDI EUROPEI TESTIMONIANO CHE GLI USE SONO (E SARANNO) A FAVORE DELL'1% E A SCAPITO DEL 99%.

Per avere una ulteriore prova definitiva, si segua "lo schema" qui di seguito:
All'inizio i blocchi contrapposti erano solo 2:
- Gli aristocratici.
- La plebe.
Poi sono diventati 3:
- Capitalisti.
- Classe media borghese.
- Proletari.
Oggi la classe media degli imprenditori si sta fondendo col proletariato per un ritorno ai 2 blocchi dove troviamo:
- 1% dei nuovi potentati economici finanziari multinazionali globalisti.
- 99% composto da tutti gli altri, ovvero: classe proletaria, classe media, lavoratori, imprenditori, ecc.  (cioè tutti noi).
Il sistema a questo punto può andare necessariamente in 2 sole direzioni:

  1. O a favore dell'1%.

  2. O a favore del 99%.

Distinguiamo le 2 direzioni:

DIREZIONE 1: Cosa vuole l'1%?

  • A - Eliminazione degli Stati e Globalizzazione.

  • B - Riduzione al minimo della spesa pubblica (politiche economiche RESTRITTIVE).

  • C - Sostituzione delle cost sociali con nuove cost di tipo liberista (significa senza diritti per i lavoratori, vedi "Costituzione Europea" e " Trattato di Lisbona" pag "Trattati internazionali").

  • D - Organizzazione internazionale del commercio di tipo sempre liberista rigorosamente a regime di libero mercato deregolamentato (vedi WTO pag "Trattati internazionali").

  • E - Banca Centrale Indipendente (dal controllo democratico).

  • F - Sistema Bancario privato col potere creditizio fuori dal controllo pubblico (Banca Universale)

  • G - Servizi pubblici privatizzati a regime di libero mercato.

- In sostanza: Il sistema liberista equivale come a vivere in un condominio in cui gli appartamenti non hanno più pareti divisorie, e vige la regola del più forte.

DIREZIONE 2: Cosa vuole il 99%?

  • A - Rafforzamento degli Stati coadiuvati a livello globale da regole comuni di pacifica convivenza.

  • B - Espansione al massimo della spesa pubblica (politiche economiche ESPANSIVE).

  • C - Riattivazione della cost. italiana del '48 e abrogazione degli accordi internazionali liberisti in conflitto/ violazione dei nostri principi fondamentali.

  • D - Organizzazione internazionale del commercio di tipo democratico rigorosamente regolamentato secondo l'interesse pubblico di tutti i cittadini/ lavoratori a livello globale (vedi pag "Bancor").

  • E - Banca Centrale sottoposta allo Stato sotto il controllo democratico (come era prima del "Divorzio fra tesoro e BankItalia" del 1981, vedi pag "Eventi storici").

  • F - Sistema Bancario nazionalizzato col potere creditizio in mano pubblica (vedi pag "Art.47: Banche e credito").

  • G - Servizi pubblici nazionalizzati a regime di monopolio pubblico a tariffa sociale sovvenzionata dalla BC nazionale.

- In sostanza: Il sistema sovranista equivale come a vivere in un condominio in cui gli appartamenti hanno le pareti di separazione, ognuno vive liberamente a casa propria secondo le sue regole, e negli spazi comuni vigono delle regole di pacifica convivenza.

Ebbene: Quale linea persegue il progetto dei prossimi USE?
Ci si rifletta...

PER QUELLI CHE: "Ma il Gov GialloVerde (o chi per esso) sta lottando per cambiare l'Europa, e quando ci riuscirà sarà una Europa come quella indicata nella seconda direzione a favore del 99%..."

Ebbene:
In tutti i trattati Europei vecchi e nuovi (così come quelli che verranno), è scritto nero su bianco che la Banca Centrale resterà sempre indipendente.
Se la BC è indipendente significa che lo Stato sarà di fatto dipendente dalla BC.
In oltre gli Stati Uniti d'Europa sono progettati per avere tutti i servizi pubblici rigorosamente tutti privatizzati e a regime di libero mercato, sistema bancario e creditizio compresi  (vedi GATS nella pag "Trattati internazionali").
La costituzione d'Europa è già stata scritta, e si chiama "Trattato di Lisbona": nel Trattato di Lisbona" non viene rispettato alcuno dei punti riportati di interesse al 99%, mentre viceversa sono stabiliti tutti i punti di interesse all'1%.
E' scritto nero su bianco.
Questi sono i fatti.
Vedi "Costituzione europea 2005" e "Trattato di Lisbona 2007" nella pag "Trattati internazionali".

Scritto da: Cristian Minerva.

 

 

5) L'AUSTERITA' NON E' IL FINE EUROPEO, MA IL MEZZO PER COSTRINGERE GLI STATI A CEDERE LE PROPRIE SOVRANITA'.

IN EUROPA LE SOVRANITA' NON VENGONO SEMPLICEMENTE RICHIESTE, MA VENGONO ESTORTE A MEZZO DI RICATTO (QUELLO DELLO SPREAD).

Mario Monti lo ha confessato:

MARIO MONTI (nel 2012): "Le crisi e le gravi crisi sono strumenti di enforcement (costrizione) che servono a spingere  gli Stati a cedere le loro sovranità".

I MercatiFinanziari (l'1%), dopo avere estorto soldi e ricchezze ai vari Stati-membri (il 99%) per mezzo delle austerità, utilizzeranno ancora le austerità come merce di scambio per ottenere la cessione totale di tutte le sovranità rimaste ancora in mano agli Stati membri, a favore degli Stati Uniti d'Europa (USE).
Come detto più volte, le Austerità non sono il fine dell'UE, ma uno strumento per ottenere ciò che si vuole a mezzo di ricatto (vedi pag "Art.629: Reato di Estorsione").
La lettera inviata a Bruxelles da Paolo Savona a nome del nostro governo, in sostanza propone questo:
Se l'UE toglie le austerità, l'Italia sarà disposta ad accettare gli USE.
Ma quali sono gli USE che noi accetteremmo?
Risposta:
Inevitabilmente quelli scritti e ribaditi in tutti i trattati attualmente in vigore, nonchè nella stessa costituzione Europea.
Gli USE sono una Unione di Stati fondata sulla forte competizione fra loro, e basata sulla stabilità dei prezzi", stabilità dei prezzi che viene prima della pace e del benessere dei popoli (vedi pag. "Art.3 TUE: Obbiettivi del'UE").
Gli USE sono questo, ed è scritto nero su bianco al di là di ogni ragionevole dubbio.

PER QUELLI CHE: "Ma il gov del cambiamento (o chi per esso), a forza di battere i pugni, riuscirà a cambiare ed ottenere gli USE a favore dei cittadini...."

La domanda è:
C'è scritto da qualche parte che nei futuri USE,  la BCE smetterà di essere indipendente?
No. E se la Banca Centrale resta indipendente dallo Stato, significa sistematicamente che sarà lo Stato a dipendere dalla BancaCentrale, ovvero da colui che fornirà i soldi al posto della BC, e cioè i MercatiFinanziari, gli stessi che disporranno dei servizi pubblici privatizzati e liberalizzati.

Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Video su YouTube "Mario Monti - Abbiamo bisogno delle crisi per fare le riforme"

 

 

6) TRATTATO CECA (1951): LA COMUNITA' EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO PREVEDEVA UNA POLITICA CONGIUNTA DELLE SUDDETTE RISORSE PRIMARIE.

SOCIALIZZANDO GLI INTERESSI COMUNI SAREBBERO VENUTE MENO LE RAGIONI PER COMBATTERSI.

L’accordo CECA è sottoscritto a Parigi nel 1951, ed è stipulato tra i paesi-membri per condurre una politica comune congiunta riguardo le materie prime acciaio e carbone.

LUCIO CARACCIOLO (nel 2014):  2:49 "Mettere insieme carbone e acciaio significava mettere insieme degli interessi concreti, e l'idea era che mettendo insieme gli interessi concreti pezzo per pezzo, evidentemente Non ci sarebbero state più ragioni tra Francia, Germania ed europei in genere, per combattersi."  (Fonte: Video Lucio Caracciolo: la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio  min.2:49).

QUAL È L’OBIETTIVO DEL TRATTATO?

  • Il trattato istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) che riunisce sei stati (Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) per introdurre la libera circolazione del carbone e dell’acciaio e garantire il libero accesso alle fonti di produzione.

  • Un elemento importante è stata l’istituzione di un’Alta Autorità che ha il compito di:

    • vigilare sul mercato;

    • monitorare il rispetto delle regole della concorrenza;

    • garantire la trasparenza dei prezzi.

  • Il trattato CECA è all’origine delle istituzioni dell’UE, così come le conosciamo oggi. Creata nel 1951, all’indomani della Seconda guerra mondiale, la comunità CECA rappresenta un primo passo nel processo di integrazione europea.

PUNTI CHIAVE (Scopi):

Come stabilito dall’articolo 2 del trattato, l’obiettivo della CECA è contribuire, attraverso il mercato comune del carbone e dell’acciaio, all’espansione economica, all’incremento dell’occupazione e al miglioramento del tenore di vita. Spetta pertanto alle istituzioni vigilare sull’approvvigionamento regolare di carbone e acciaio del mercato comune, assicurando un uguale accesso alle fonti di produzione e controllando che si stabiliscano i prezzi più bassi e che vengano migliorate le condizioni della manodopera. Tutto ciò deve essere accompagnato dallo sviluppo degli scambi internazionali e dall’ammodernamento della produzione.

In vista della creazione del mercato comune, il trattato introduce la libera circolazione dei prodotti, senza diritti doganali né tasse. Esso vieta le pratiche o i provvedimenti discriminatori, le sovvenzioni, gli aiuti di Stato o gli oneri speciali imposti dagli Stati nonché le pratiche restrittive.

 

Scritto da: Cristian Minerva

Fonti: Video Lucio Caracciolo: la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio    I lavoratori italiani nella Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (dai nostri inviati  Trattato di Parigi che istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA)

 

 

7) MILENA GABANELLI (nel 2025): "E' VERO CHE BRUXELLES FA TROPPE REGOLE? CI SONO ANCHE QUELLE BUONE CHE PORTANO BENEFICI."

CANALE DATAROOM DI MILENA GABANELLI. Nel 2025.

MILENA GABANELLI (nel 2025): "E' vero che Bruxelles fa troppe regole?
Prendiamo il settore alimentare:
Gli Stati-membri 25 anni fa hanno posto come obiettivo la sicurezza, e la Commissione Europea ha adottato standard comuni per proteggere la salute dei suoi cittadini, incrementare la circolazione dei prodotti nel mercato unico, e difendere le eccellenze.
Vediamo:
Dopo il panico degli anni 90 con mucca pazza, pollame e uova alla diossina, e il relativo crollo dei consumi e aziende in crisi, nel 2002 Bruxelles vara:

-Il regolamento per la tracciabilità dell'intera filiera: Su ogni prodotto deve essere indicata la provenienza.

-Adotta il principio di precauzione: Vietati Gli additivi potenzialmente cancerogeni come il bramato di  potassio usato come conservante nei prodotti da forno e che invece negli Stati Uniti si può utilizzare.

-Adotta il sistema di allerta rapido: Quando un paese rileva la presenza di un prodotto pericoloso, deve segnalarlo in tempo reale a tutti gli altri che possano bloccarlo.
Nel 2023 sono state condivise 4.695 notifiche di presenza di pesticidi sui cibi. Salmonella sul pollame, o micro-tossine su alimenti provenienti da Turchia, Cina, Polonia, e India. --Animali di allevamento: Vietato l'utilizzo di ormoni per accelerare la crescita e l'uso di antibiotici è consentito solo a fini terapeutici.

-Standard comuni di etichettatura: Vuol dire che un prodotto esce ad esempio da un'azienda italiana e può andare dritto nei negozi e supermercati di 26 paesi; 20 anni fa un prodotto prima di uscire dai confini doveva adattare i requisiti sanitari, etichette, certificazioni alle norme richieste da ogni paese importatore, e superare l'ispezione delle dogane, rallentamenti che tagliavano fuori gran parte dei prodotti freschi come l'ortofrutta o le mozzarelle.
In 20 anni l'export italiano è passato da meno di 20 miliardi a 69 miliardi.

-L'Unione ha creato i marchi DOP e IGP a protezione dei prodotti tipici, e l'Italia è quella che ne ha ottenuti di più davanti alla Francia e alla Spagna; vuol dire che per esempio se un produttore francese vende il Parmigiano Reggiano può richiedere all'autorità di bloccarlo.

Quello dei prodotti tipici è un mercato che per l'Italia Vale 11 miliardi e mezzo di export. Fuori dall'Unione Europea il falso "Made in Italy" agro-alimentare fattura secondo Coldiretti 120 miliardi di euro: in testa gli Stati Uniti. A proposito di dazi, 40 miliardi di contraffazioni, dal Pecorino romano al Parmigiano reggiano, il provolone, la mozzarella di bufala, la mortadella di Bologna, il pomodoro San Marzano, il prosecco, eccetera."

Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Video su TikTok DataRoom - Milena Gabanelli

 

 


Crea un sito gratis Webnode