Situazione Argentina
Sequenza degli articoli:
- INTRODUZIONE: Situazione Argentina in sintesi.
- DAL 1991 al 2002: PERIODO DI CAMBIO FISSO 1 A 1 DEL PESOS ANCORATO AL DOLLARO.
- DAL 2001 AL 2002: PERIODO CRACK AGENTINO E SGANCIAMENTO DEL PESOS DAL DOLLARO.
- DAL 2002 AL 2011: PERIODO DI CAMBIO FLUTTUANTE.
- IL CORTO CIRCUITO DEL POPOLO ARGENTINO.
INTRODUZIONE: Situazione Argentina in sintesi.
E' luogo comune accostare l'attuazione dello schema monetario MMT alla crisi iper-inflattiva Argentina.
Ebbene:
NON solo NON è stata l'attuazione della MMT a provocare l'iper-inflazione argentina, ma è vero esattamente il contrario, e cioè, la MMT l'ha risolta.
L'inflazione si produce quando si stampano soldi per distribuirli ai cittadini senza che venga prodotto lavoro (beni servizi) in contro-partita.
Se invece i soldi stampati da BancaCentrale vengono usati/spesi dallo Stato per impiegare i suoi disoccupati a produrre lavoro (beni servizi) che forniscano il contro valore alla moneta emessa, l'inflazione NON aumenta.
L'argentina del crack 2001-2002 ha vissuto 3 fasi storiche:
-
Dal 1992 al 2002 periodo di cambio fisso 1 a 1 del Pesos ancorato al Dollaro.
-
Dal 2001 al 2002 periodo crack argentino e sganciamento del Pesos dal Dollaro.
-
Dal 2002 al 2011 periodo di cambio fluttuante.
L'Iper-inflazione è avvenuta soltanto nell'anno tra il 2001 e 2002 a cavallo del passaggio tra cambio fisso a cambio fluttuante, in conseguenza della svalutazione del Pesos argentino rispetto al dollaro del 211%.
Dopo di che:
Nel momento in cui dal 2003 l'Argentina ha attuato la MMT:
-
l'INFLAZIONE è scesa,
-
la DISOCCUPAZIONE è scesa,
-
le ESPORTAZIONI sono salite, e
-
il PIL(reale) ha iniziato a crescere
(vedi grafici e dati articoli a seguire).
Ergo: La MMT ha risolto la crisi economica e inflattiva dell'Argentina, fino a che i PLG della MMT NON sono stati disattivati nel 2007 (vedi pag PLG).
1) DAL 1991 al 2002: PERIODO DI CAMBIO FISSO 1 A 1 DEL PESOS ANCORATO AL DOLLARO.
ATTUAZIONE DI MANOVRE ECONOMICHE NEO-LIBERISTE RESTRITTIVE DI AUSTERITA'.
PREMESSA: (10:10) Quando si ancora il tasso di cambio a un'altra valuta o all'oro, si rinuncia alla SovranitàMonetaria, e da quel momento in poi la BancaCentrale nazionale NON può emettere più liberamente la sua valuta. Ciò significa che se ci sarà bisogno di nuovi soldi, l'Argentina avrà bisogno di nuovi Dollari che a loro volta dovranno essere recuperati: o attraverso le esportazioni, o attraverso le vendite di asset pubblici (privatizzazioni e liberalizzazioni), o attraverso l'attrazione di capitali dall'estero offrendo tassi di interesse sui Titoli di Stato adeguatamente alti.
(11:58) Nel 1989 l'inflazione in Argentina era oltre il 5000% annuo. Dopo l'introduzione del cambio fisso col Dollaro nel 1991 l'inflazione è stata ridotta all'1,6%. Quindi si può controllare l'Iper-inflazione col cambio fisso (ancorato a una valuta forte o all'oro), però si tratta di un trucco artificioso che per contro sottrae la SovranitàMonetaria allo Stato, con tutte le ripercussioni negative del caso.
(13:32) Dal '91 al 2002, il Pesos argentino viene ancorato al Dollaro con cambio fisso 1 a 1. In questo periodo viene attuato il modello economico NeoLiberista che prevede manovre economiche RESTRITTIVE/recessive di austerità che peggiorano continuamente il rapporto debito/PIL provocando l'aumento degli interessi e del DebitoPubblico.
(14:26) Le manovre NeoLiberiste servono a poter recuperare i soldi che NON si possono più emettere autonomamente, e che ora si potranno recuperare in 3 modi:
-
O attraverso le esportazioni.
- O attraverso la vendita di asset pubblici strategici, ProprietàPubbliche, ServiziPubblici, InfrastrutturePubbliche, attuando privatizzazioni e liberalizzazioni.
-
O attraverso l'attrazione di capitali offrendo tassi di interesse elevati.
Riepilogo dati economici:
-
PIL(reale) dal 92 al 2001 la crescita media del PIL fu del 2,85%
-
Le ESPORTAZIONI dal 92 al 2001 mediamente furono del -3,05% del PIL,
-
La DISOCCUPAZIONE(media) dal 92 al 2001 nel periodo del cambio fisso fu del 15,37%
-
INFLAZIONE: I dati del FMI sull’inflazione, che partono dal 1998, mostrano che dal 99 al 2001 l’Argentina era in deflazione, cioè inflazione negativa.
Le austerity, lo ricordiamo, consistono nel portare il BilancioPubblico in attivo:
-
Aumentando le Tasse
-
Diminuendo la SpesaPubblica
Nonchè attuando una parallela riduzione dei salari, degli stipendi e dell'occupazione in genere, ricetta NeoClassica-NeoLiberista indispensabile a mantenere l'inflazione il più bassa possibile nell'esclusivo interesse dei creditori.
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Da web
Video 12-10-28 video16 Intervento04 Mathew Forstater.
Art. su ScenariEconomici WebSite La crisi argentina del 2001 spiegata facile
Wikipedia: Crisi economica argentina
2) DAL 2001 AL 2002: PERIODO CRACK AGENTINO E SGANCIAMENTO DEL PESOS DAL DOLLARO.
ATTUAZIONE DELLO SCHEMA PONZI SUGLI INTERESSI.
Dal 2001 al 2002 il circolo vizioso di manovre restrittive che peggiorano il rapporto debito/PIL e alimentano gli interessi, innesca lo schema Ponzi sugli interessi dei Bond argentini. Riepilogo dati economici:
-
PIL(reale) dal 2001 al 2002: Il PIL dell'Argentina ha registrato una contrazione drammatica. Nel 2002, l'economia si è contratta di circa il 10,9% rispetto all'anno precedente. Questa riduzione è stata una delle più gravi mai registrate nel paese.
-
Le ESPORTAZIONI dal 2001 al 2002 sono passate dal -2% al +6% in un solo anno per via della svalutazione del Pesos.
-
La DISOCCUPAZIONE dal 2001 al 2002: La disoccupazione ha raggiunto livelli allarmanti durante la crisi. Nel 2002, il tasso di disoccupazione è salito a quasi il 25%, con milioni di argentini senza lavoro.
-
INFLAZIONE dal 2001 al 2002: L'inflazione è aumentata drasticamente nel 2001-2002. Nel 2002, il tasso di inflazione annuale è stato di circa 41%, ma questo numero può variare a seconda dei metodi di calcolo, poiché l'Argentina ha vissuto una forte devalutazione della moneta.
A gennaio 2002, in seguito allo sganciamento dal Dollaro, l'Argentina si re-impossessa della sua SovranitàMonetaria, e a partire da quel momento lo Stato Argentino ritorna a produrre autonomamente tutti i soldi che gli servono per impiegare i suoi disoccupati per produrre tutto ciò che manca/serve, e che il settore privato NON era in grado di realizzare per via delle condizioni economiche avverse, oltre che causa della mancanza di soldi per via della fuga di capitali.
In tal senso, lo strumento principe della MMT sono i PLG, Programmi di Lavoro transitorio Garantito (vedi pag. PLG).
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Da web
Video 12-10-28 video16 Intervento04 Mathew Forstater.
Art. su ScenariEconomici WebSite La crisi argentina del 2001 spiegata facile
Wikipedia: Crisi economica argentina
3) DAL 2002 AL 2011: PERIODO DI CAMBIO FLUTTUANTE.
ATTUAZIONE DI MANOVRE ECONOMICHE MMT ESPANSIVE USANDO SOLDI DI BANCA-CENTRALE.
PREMESSA: Con cambio fluttuante lo Stato riacquisisce la SovranitàMonetaria. Ciò significa che se ci sarà bisogno di nuovi soldi, questi potranno essere emessi liberamente dalla BancaCentrale nazionale (senza debito).
Dal 2002 al 2011 è il periodo di attuazione del modello economico MMT (usato solo fino al 2007) che prevede l'attuazione di manovre economiche ESPANSIVE volte a impiegare i disoccupati a produrre ciò che manca/serve, di modo tale che NON si generi inflazione. Riepilogo dati economici:
-
PIL(reale) dal 2002 al 2011: La crescita media fu del 4,72% (dal 2003 al 2007, compresi, la crescita del PIL reale oscillò fra l’8 e il 9%!).
-
Le ESPORTAZIONI dal 2002 al 2011 furono del +2,52%.
-
La DISOCCUPAZIONE dal 2002 al 2011 fu dell’11,53%
-
INFLAZIONE dal 2002 al 2011: A partire dal 2002 l'inflazione scende in picchiata passando dal 25% del 2002 al 4% del 2004, per proseguire intorno al 10% in seguito alla sospensione dei PLG.
Le perdite del crack dei primi anni 2000 sono state completamente riassorbite nel 2007. I programmi di Lavoro transitorio Garantito (vedi PLG
) si riusciranno ad attuare solo fino al 2007, con le ripercussioni negative del caso al seguito.Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Da web
Video 12-10-28 video16 Intervento04 Mathew Forstater.
Art. su ScenariEconomici WebSite La crisi argentina del 2001 spiegata facile
Wikipedia: Crisi economica argentina
4) IL CORTO CIRCUITO DEL POPOLO ARGENTINO.
LA SOLUZIONE STA NEL CONVERTIRE I SUSSIDI PER LA DISOCCUPAZIONE, IN REDDITO DA LAVORO. DIVERSAMENTE SI GENERERA' INFLAZIONE.
Se provate a chiedere a qualsiasi cittadino argentino di segnalarvi la principale causa della crisi inflattiva argentina, osserverete che tutti risponderanno che la colpa sia tutta dei politici che ruberebbero indebitamente fiumi di soldi senza fare nulla in contro-partita.
Eppure nonostante ciò in Argentina persistono in contemporanea:
-
Da una parte un sacco di lavori di pubblica necessità indispensabili da dover realizzare (tra ServiziPubblici, infrastrutture pubbliche e quant'altro).
-
Dall'altra parte un sacco di argentini disoccupati bisognosi di tutti i lavori sopra-citati incompiuti.
Il problema è che i governanti democraticamente eletti dai cittadini argentini, invece che erogare soldi per impiegare i disoccupati argentini a lavorare per produrre tutto ciò che manca/serve, eroghino i soldi per pagare agli stessi disoccupati sussidi per la disoccupazione piuttosto che redditi di cittadinanza senza che venga prodotto nulla in contro-partita.
Morale (il Corto-Circuito):
Il popolo argentino contesta i loro politici/governanti colpevoli di percepire soldi senza fare nulla, per poi ritrovarsi ad aver eletto i suddetti governanti col mandato di erogare loro sussidi per la disoccupazione o redditi di cittadinanza, che equivalgono sempre a soldi percepiti senza fare nulla, col risultato finale dell'iper-inflazione.
Risoluzione:
La soluzione sta nel convertire i sussidi per la disoccupazione senza produrre nulla, in redditi per l'occupazione/lavoro in cambio di prodotti (lavoro, beni, servizi) che forniscano il contro-valore alla moneta emessa, di modo tale che NON si generi inflazione. Vedi pag. Piena capacità/occupaz(PLG)
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Sondaggio a campione su cittadini argentini.