Moneta a corso legale-forzoso
Sequenza degli articoli:
- INTRODUZIONE: Corso legale/forzoso in sintesi.
- MICHELE BOLDRIN (nel 2019): "SOLO LE MONETE METALLICHE DELLO STATO E LE BANCONOTE DELLA BC SONO MONETA A CORSO LEGALE, TUTTO IL RESTO NON LO E'."
- ENCICLOPEDIA TRECCANI: "TUTTE LE BANCONOTE E LE MONETE E LE RISERVE OBBLIGATORIE DELLE BANCHE PRESSO LA BC COSTITUISCONO LA BASE MONETARIA CHE PER LEGGE DEVE ESSERE ACCETTATA IN PAGAMENTO COME MONETA A CORSO LEGALE."
INTRODUZIONE: Corso legale/forzoso in sintesi.
La moneta a corso legale/forzoso è la moneta/valuta che siamo obbligati ad accettare come mezzo di scambio.
Lo strumento che ciascuno Stato utilizza per imporre la propria valuta sul suo territorio, sono le tasse.
1) LA MONETA A CORSO LEGALE-FORZOSO.
SONO I SOLDI CHE DOBBIAMO ACCETTARE COME MEZZO DI SCAMBIO.
La moneta a corso legale è quella basata sull'oro, ovvero, può essere consegnata per ritirare in cambio il corrispondente oro.
La moneta a corso forzoso subentra nel momento in cui la moneta/valuta nazionale viene scollegata con l'oro.
Come dice la parola stessa, "forzoso" sta ad implicare un obbligo.
L'obbligo è quello di dover accettare la suddetta moneta/valuta a corso forzoso come mezzo di pagamento, senza potersi rifiutare.
ATTENZIONE: Ma se NON ci si può rifiutare, significa gioco-forza che la si può/deve pretendere anche come mezzo di pagamento.
Ebbene: La moneta creditizia delle carte di credito NON è a corso forzoso.
Solo le BancoNote di BancaCentrale e le MoneteMetalliche della zecca di Stato (la così detta M0) sono moneta a corso forzoso.
Tutto il resto della massa monetaria circolante NON lo è, compresa la moneta scritturale di tutti i ContiCorrenti.
Lo strumento che ciascuno Stato utilizza per imporre la propria valuta sul suo territorio, sono le tasse.
Pensateci: Come mai in Europa i cittadini usano gli Euro invece che ad esempio i Dollari?
La risposta è: Perché le tasse vengono ritirate dallo Stato in Euro, e quindi gioco-forza i cittadini europei si ritrovano sistematicamente vincolati alla valuta suddetta (la valuta nazionale).
Scritto da: Cristian Minerva
1) MICHELE BOLDRIN (nel 2019): "SOLO LE MONETE METALLICHE DELLO STATO E LE BANCONOTE DELLA BC SONO MONETA A CORSO LEGALE, TUTTO IL RESTO NON LO E'."
SPIEGAZIONE DELL'AUTOREVOLE ECONOMISTA NEO-LIBERISTA, NEL 2018.
MICHELE BOLDRIN (min 5:40): "Solo la moneta di creazione statale, e cioè di creazione o diretta dello Stato come le monete metalliche, o indiretta come le BancoNote o le riserve create dalle BancheCentrali e che le banche private detengono presso Le BancheCentrali, sono Legal Tender (Moneta a CorsoLegale), tutto il resto NON lo è, e in particolare NON lo sono gli assegni di ContoCorrente scritti su una certa banca privata."
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Moneta (I): come lo stato crea base monetaria
2) ENCICLOPEDIA TRECCANI: "TUTTE LE BANCONOTE E LE MONETE E LE RISERVE OBBLIGATORIE DELLE BANCHE PRESSO LA BC COSTITUISCONO LA BASE MONETARIA CHE PER LEGGE DEVE ESSERE ACCETTATA IN PAGAMENTO COME MONETA A CORSO LEGALE."
SPIEGAZIONE FORMULATA DALLA NOTA ENCICLOPEDIA.
ENCICLOPEDIA TRECCANI: "[...]tutte le banconote e le monete, dette moneta legale, perché per legge devono essere accettate in pagamento, e le riserve obbligatorie delle banche presso la banca centrale, costituiscono la cosiddetta base monetaria, anche denominata come M0."
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: Treccani (dizionario di economia e finanza), voce M1 M2 M3.