FONTI: I nomi
Sequenza delle fonti (in ordine alfabetico):
Nota Bene: Tutte le fonti sono sottoposte a costante rielaborazione/rivalutazione.
- ABBA P. LERNER (Economista USA);
- ALAIN PARGUEZ (Economista Francia);
- ALBERTO BAGNAI (Economista Italia);
- ALBERTO MICALIZZI (Economista Italia);
- ALESSANDRO BARBERO (Storico Italia);
- ALESSANDRO VOLPI (Economista Italia);
- ANGELO GRECO (Avvocato Italia);
- ANNIE LEONARD (Giornalista USA);
- AUGUSTO GUIDO GRAZIANI (Economista Italia);
- BEN BERNANKE (Economista USA);
- BENITO LIVIGNI (Saggista Italia);
- BILL MITCHELL (Economista Australia);
- CARLO COTTARELLI (Economista Italia),
- CHARLES GOODHART (Economista UK);
- CLAUDIO BORGHI AQUILINI (Economista Italia);
- DARIO FABBRI (Giornalista Italia);
- EMILIANO BRANCACCIO (Economista Italia);
- EMILIO DEL GIUDICE (Fisico Italia);
- FABIO CONDITI (Ingegnere Italia);
- FABIO SDOGATI (Economista Italia);
- FEDERICO CAFFE' (Economista Italia);
- FELICE CASSON (Magistrato Italia);
- FERDINANDO IMPOSIMATO (Magistrato Italia);
- FRANCO FRACASSI (Giornalista);
- GEORG FRIEDRICH KNAPP (Economista Germania);
- GHERARDO COLOMBO (Magistrato Italia);
- GIOVANNI FASANELLA (Giornalista Italia);
- GIOVANNI ZIBORDI (Economista Italia);
- GIULIO SAPELLI (Economista Italia);
- GIULIO TREMONTI (Giurista Italia);
- GIUSEPPE GUARINO (Giurista Italia);
- GIUSEPPE PALMA (Giurista Italia);
- GUIDO GROSSI (Economista Italia);
- GUIDO SALVINI (Magistrato Italia);
- GUSTAVO ZAGREBELSKY (Giurista Italia);
- HYMAN MINSKY (Economista USA);
- JOHN MAYNARD KEYNES (Economista UK);
- JOSEPH STIGLITZ (Economista USA);
- LIDIA UNDIEMI (Economista Italia);
- L. RANDALL WRAY (Economista USA):
- LUCIANO BARRA CARACCIOLO (Giurista Italia);
- LUCIANO GALLINO (Sociologo Italia);
- LUCIANO MARCHINO (Psicologo Italia);
- LUCIO BROVEDAN (Formatore Italia);
- LUCIO CARACCIOLO (Giornalista Italia);
- MARCELLO DE CECCO (Economista Italia);
- MARCELLO FOA (Giornalista Italia);
- MARCO MORI (Giurista Italia);
- MARCO PIZZUTI (Saggista Italia);
- MARCO RIZZO (Politico Italia);
- MARCO TRAVAGLIO (Giornalista Italia);
- MARSHALL AUERBACK (Economista Canada);
- MATHEW FORSTATER (Economista USA);
- MAURO SCARDOVELLI (Psicologo Italia);
- MERVYN KING (Economista UK);
- MICHAEL HUDSON (Economista USA);
- MICHELE BOLDRIN (Economista Italia);
- MIKE NORMAN (Economista USA);
- MILENA GABANELLI (Giornalista Italia);
- MOUHAMED KONERE (Attivista PanAfrica);
- NANDO IOPPOLO (Economista Italia);
- NIKOLA TESLA (Fisico Serbia);
- NINO GALLONI (Economista Italia);
- NOAM CHOMSKY (Sociologo USA);
- PAOLA MUSU (Giurista Italia);
- PAOLO BARNARD (Giornalista Italia);
- PAOLO MADDALENA (Giurista Italia);
- PAUL KRUGMAN (Economista USA);
- PIETRO RATTO (Filosofo Italia):
- RICCARDO BELLOFIORE (Economista Italia);
- RICHARD KOO (Economista Giappone);
- RINO FORMICA (Economista Italia);
- ROBERTO SCARPINATO (Magistrato Italia);
- STEPHANIE KELTON (Economista USA);
- THOMAS PIKETTY (Economista Francia);
- TIZIANA ALTERIO (Giornalista Italia);
- VALERIO MALVEZZI (Economista Italia);
- VLADIMIRO GIACCHE' (Economista Italia);
- WARREN MOSLER (Economista USA);
- WILLIAM BLACK (Economista USA);
- WYNNE GODLEY (Economista UK);
ABBA P. LERNER (1903-1982), Univ. di Cambridge - FINANZA FUNZIONALE:
Univ. di Cambridge. "Abba Ptachya Lerner (Bessarabia[1], 28 ottobre 1903 – Tallahassee, 27 ottobre 1982) è stato un economista statunitense di origine ebraica". (Fonte: Wikipedia).
In seguito alla GrandeDepressione del '29, Lerner fu un altro, oltre a a Keynes e Roosevelt & Co., che si accorse che l'economia liberista MainStream professava teorie sulla carta che non funzionavano nella realtà dei fatti, e fece un lavoro proprio di scissione da quella che era la finanza ortodossa (quella che si legge oggi sul Sole 24 Ore, sul Carlino o su La Repubblica) dalla finanza funzionale che fa capo proprio all'impiego virtuoso della moneta di BancaCentrale da parte dello Stato nell'economia.
Lerner spiega l'impiego della FinanzaFunzionale equiparando l'andamento dell'economia di una Nazione all'andamento di una automobile che percorre una strada.
E' come se ci fosse un'automobile che percorre una strada con sponde molto alte.
Nel caso dell'economia DISFUNZIONALE, quella guidata unicamente dal libero mercato, l'auto procede priva di volante ottenendo la rotta sbattendo di volta in volta sulle sponde del percorso.
Nel caso dell'economia FUNZIONALE, quella guidata dalle scelte strategiche, l'auto procede con l'utilizzo del volante ottenendo la rotta sterzando di volta in volta in base alle curve che presenta il percorso senza bisogno di arrivare a dover sbattere di volta in volta sulle sponde.
Quindi il concetto li Lerner è:
-Da una parte c'è l'economia disfunzionale dell'economia fittizia dei MercatiFinanziari, in cui l'auto è senza controllo in balia del mercato.
-Dall'altra parte c'è l'economia funzionale dell'economia reale di aziende imprese famiglie, in cui l'auto dispone del controllo dello sterzo. (Fonti: Wikipedia, voce Abba Ptachya Lerner. 1°Summit MMT, Rimini. Part 08/18).
ALAIN PARGUEZ :
Macroeconomista francese, esponente del "Circuitismo monetario".
Curriculum vitae per Alain parguez (Fonte: Dal "PROGRAMMA ECONOMICO ME-MMT"): "Professore Emerito di Economia. Université de France-Comté at Besançon (Francia). Facoltà di Leggi, Scienze Politiche ed Economiche. Università di Ottawa, Canada. Titolo Accademico: Dottore in Scienze Economiche, Université de Paris 1. Due dottorati - Ph.D Theses 1973. Membro della "Eastern Economic Association" (USA). Materie d'insegnamento: Principi di Macroeconomia. Teoria della Politica Economica Economia Finanziaria . Relazioni economiche internazionali. Teoria della Distribuzione. Autore di centinaia di articoli e decine di saggi sulla politica monetaria, sulla politica economica e sulla genesi della crisi, e di oltre dieci libri di teoria economica, storia e filosofia. Dal 1984 al 1996 è stato direttore del periodico "Monnaie et Production". È l'ideatore della Teoria del Circuito Monetario, di ispirazione post Keynesiana, a cui ha dedicato buona parte della propria carriera, e attualmente sta ultimando la stesura di questa vasta e dettagliata ricerca. È stato consigliere del Presidente Francois Mitterrand, e dunque è uno dei massimi insider dissidenti del processo di creazione dell'Eurozona. Grazie ad un bagaglio culturale che va molto oltre quello di gran parte degli economisti moderni, Parguez rintraccia le motivazioni nascoste che hanno portato la casta dirigente europea a imporre alle popolazioni la moneta unica. Indica con precisione i personaggi e gli ambienti che traggono vantaggio dall’impoverimento delle Nazioni e dall’annullamento delle sovranità nazionali, collegando avvenimenti e scelte che, ben lungi dall’essere ‘sbagliate’ rispondono ad una logica politico-economica di potere ben precisa."
Link utili per ALAIN PARGUEZ (si veda anche la sezione "Quadro storico-Genesi dell'Euro"):
-
SUMMIT MMT - ALAIN PARGUEZ: EURO, IL NUOVO ORDINE TOTALITARISTA (Versione video);
-
ALAIN PARGUEZ: EURO: IL NUOVO ORDINE TOTALITARISTA (Versione scritta);
-
SUMMIT MMT: ALAIN PARGUEZ: EURO: L'ASSE FRANCO TEDESCO E LA DISTRUZIONE DELL'INDUSTRIA ITALIANA (Versione video);
-
ALAIN PARGUEZ: L'ASSE FRANCO TEDESCO E LA DISTRUZIONE DELL'INDUSTRIA ITALIANA (Versione scritta);
-
L’UNIONE MONETARIA EUROPEA * STORIA SEGRETA DI UNA TRAGEDIA.
ALBERTO BAGNAI :
Curriculum vitae per Alberto Bagnai (Fonte: Dal sito "GOOFINOMICS"): "Professore associato di Politica economica, Facoltà di Economia, Uni. G.D’Annunzio, Pescara. E' entrato in ruolo nell’università italiana nel 1996, e dal 2005 insegna Politica economica presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara. Collabora con il Centro di ricerca in economia applicata alla globalizzazione dell’Università di Rouen (Francia). Nella sua attività di ricerca si è occupato soprattutto di problemi di sostenibilità del debito pubblico ed estero, di economia europea e di economie emergenti, e delle relazioni fra commercio e crescita, scrivendo saggi su riviste e volumi specialistici per lo più all’estero. Da quando i suoi temi di ricerca sono diventati di attualità, ha affiancato all’attività di ricerca all’estero quella di divulgazione in Italia, prima collaborando con testate quali lavoce, e poi “mettendosi in proprio” su GOOFYNOMICS. In Italia ha pubblicato nel 2010 per Franco Angeli "La crescita della Cina" (con C.A. MongeauOspina), e nel 2012 per Imprimatur "Il tramonto dell’euro"."
Link utili dei video per ALBERTO BAGNAI:
ALBERTO MICALIZZI :
Economista, ricercatore universitario, analista finanziario esperto in derivati.
Link per ALBERTO MICALIZZI:
ALESSANDRO BARBERO :
Alessandro Barbero è uno storico, scrittore e docente italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare.
Link utili per ALESSANDRO BARBERO:
- SOLO AUDIO - LA LEZIONE (DIMENTICATA) DELLE DUE GUERRE MONDIALI - ALESSANDRO BARBERO
- LOGOS 2019 - QUID DEINDE FIT? - ALESSANDRO BARBERO (24-10-2019).
ALESSANDRO VOLPI :
Economista docente all'Università di Pisa, autore del libro "I padroni del mondo".
ANGELO GRECO :
Angelo Greco è un avvocato scrittore e co-autore del canale YouTube intitolato QUESTA E' LA LEGGE.
Link utili per ANGELO GRECO:
ANNIE LEONARD :
Attivista-giornalista statunitense. E' autrice del film-documentario intitolato "LA STORIA DELLE COSE" (The Story of Stuff), in cui vengono analizzati i costi sociali ed ambientali del nostro sistema di produzione e consumo.
"Annie ha passato quasi 20 anni investigando e analizzando questioni di carattere ambientale e giuridico. Ha viaggiato in 40 nazioni, visitato centinaia di fabbriche dove i nostri oggetti sono prodotti e le discariche dove vengono buttati. Testimoniando per prima l'impatto sia del sovraconsumo che del sottoconsumo, Annie si è dedicata fieramente alla bonifica e alla trasformazione del nostro sistema economico ed industriale affinché servissero (piuttosto che indebolire) la sostenibilità ecologica e la equità sociale. Annie è attualmente la direttrice del progetto "La storia delle cose" . Prima di questo, più recentemente, Annie ha coordinato il gruppo dei Finanziatori per La Produzione ed Il Consumo Sostenibile, che cercano di affrontare gli impatti nascosti sull'ambiente e il sociale dell'attuale sistema consumistico basato sul fare, usare e gettare oggetti durante tutto l'arco della vita" (FonteWikipedia).
Presenti sul web tutti gli spezzoni (doppiati in italiano) del suo video-documentario "LA STORIA DELLE COSE".
Link per ANNIE LEONARD:
AUGUSTO GUIDO GRAZIANI (1933 - 2014) - CIRCUITISMO:
"Augusto Guido Graziani (Napoli, 4 maggio 1933 – Napoli, 5 gennaio 2014) è stato un economista e politico italiano.
Consegue la laurea in economia e commercio presso l'università "Federico II" di Napoli con Giuseppe Di Nardi, proseguendo successivamente i suoi studi prima alla London School of Economics con Lionel Robbins e poi all'Università Harvard in Massachusetts, USA, dove incontra Wassily Leontief e Paul Rosenstein-Rodan.[1][2]
Augusto Graziani è noto per avere elaborato la Teoria del circuito monetario (vedi ALAIN PARGUEZ), di cui è considerato uno dei fondatori e il principale esponente italiano. Esperto conoscitore dei sistemi monetari, anche Graziani è stato fra i più importanti economisti italiani a comprendere e al contempo profondere nella cultura popolare dei cittadini, l'importanza del ruolo della spesa pubblica dello Stato all'interno del circuito economico. Graziani ritiene altresì giustificato il consiglio, solo apparentemente paradossale, dato da John Maynard Keynes durante la grande depressione secondo il quale sia meglio scavare buche per farle riempire di nuovo piuttosto che lasciare lavoratori disoccupati. Graziani fu anche un critico del Sistema monetario europeo e, fin dalla nascita dell'euro, previde l'emergere di un problema di tenuta della Unione monetaria europea. Per quanto non si possa parlare di una "scuola di pensiero", sono numerosi gli economisti italiani che hanno tratto ispirazione dai contributi di Graziani nel campo della teoria e della politica economica: tra di essi, Riccardo Bellofiore, Emiliano Brancaccio, Giuseppe Fontana, Marcello Messori, Riccardo Realfonzo" (vedi voce AUGUSTO GUIDO GRAZIANI su Wikipedia.
Qui di seguito viene riportata una frase dell'economista Graziani, pubblicata dal blog criticamente.com:
"Se il settore pubblico viene gestito in pareggio, e cioè la spesa pubblica è coperta con le imposte, il settore pubblico non aggiunge e non toglie una lira di liquidità, si limita a prendere da una parte e a spendere dall’altra; le imprese ottengono liquidità aggiuntiva soltanto dal settore bancario con il conseguente indebitamento. Quando invece c’è un disavanzo nel settore pubblico, finalmente è lo Stato che s’indebita verso la Banca Centrale, con un ALLARGAMENTO DELLA BASE MONETARIA, o si indebita verso i risparmiatori, aumentando la velocità di circolazione della moneta. Ma in entrambi i casi le imprese ottengono flussi di liquidità che per loro non sono un debito, liquidità sulla quale non devono pagare interessi. È stato proprio il disavanzo del settore pubblico che ha riequilibrato i conti del settore industriale verso il settore finanziario" (link articolo completo originale intitolato "CAMBIARE TUTTO PER NON CAMBIARE NIENTE" ).
BEN BERNANKE :
E' stato Governatore della Federal Reserve (in carica fino a ottobre 2013).
Video per BEN BERNANKE:
BILL MITCHELL :
William Francis Mitchell, noto come Bill Mitchell (1952, AUSTRALIA), è un economista australiano. Post-keynesiano, professore di economia presso l'Università di Newcastle nel Nuovo Galles del Sud, è tra i massimi esponenti della Teoria Monetaria Moderna. E' a lui che si deve "l'ingrata" coniazione dell'appellativo "MODERN MONEY THEORY" in riferimento a una frase contenuta nel "TRATTATO SULLA MONETA" di John Maynard Keynes.
"L'attività divulgativa e di ricerca di Mitchell è eminentemente rivolta a promuovere l'adozione di politiche economiche di stampo nettamente interventista da parte del SETTORE PUBBLICO, incluso l'uso dello strumento del DEFICIT di bilancio attuato dallo Stato, in qualità di strumenti finalizzati all'incremento della produttività economica nazionale. Relazioni e interventi di Mitchell sul mercato del lavoro appaiono regolarmente, sia in qualità di editorialista sia di commentatore, sui principali media australiani tra cui quotidiani e radio a diffusione nazionale. Mitchell è un noto oppositore sia delle politiche, sia delle teorie economiche, di matrice NEO-LIBERISTA e ha più volte pubblicamente polemizzato contro il revisionismo storico compiuto nei confronti del NEW DEAL da parte degli economisti mainstream di stampo conservatore e finalizzato a rifiutare, o sminuire, i risultati positivi conseguiti dal piano di riforme economiche e sociali istituite dall'allora presidente statunitense FRANKLIN DELANO ROOSEVELT. Con l'economista olandese Joan Muysken, Mitchell ha scritto il libro "FULL EMPLOYMENT ABANDONED", che è anche la loro opera più conosciuta...." (Fonte: Wikipedia).
CARLO COTTARELLI :
"Carlo Cottarelli (Cremona, 18 agosto 1954[1]) è un economista, editorialista e politico italiano.
È stato direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale dal 6 novembre 2008 al 23 ottobre 2013.[2]". (Fonte: Wikipedia).
CHARLES GOODHART, Banca d’Inghilterra e London School of Economics: DEBITO PUBBLICO:
"Charles Albert Eric Goodhart , CBE , FBA (nato il 23 ottobre 1936) è un economista britannico . Ha lavorato presso la Banca d'Inghilterra sulla sua politica pubblica dal 1968 al 1985 e ha lavorato presso la London School of Economics dal 1966 al 1968 e dal 1986 al 2002. Il lavoro di Charles Goodhart si concentra sulle pratiche di governance delle banche centrali e sui quadri monetari. [ 1 ] [ 2 ] Ha anche condotto ricerche accademiche sui mercati dei cambi . [ 1 ] È noto soprattutto per aver formulato la legge di Goodhart , che afferma: "Quando una misura diventa un obiettivo, cessa di essere una buona misura". [ 3 ]" (Fonte: Wikipedia).
CLAUDIO BORGHI AQUILINI :
Curriiculum vitae: "Milanese, economista ed editorialista è Professore incaricato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano - dove insegna Economia degli Intermediari Finanziari, Economia delle Aziende di Credito ed Economia e Mercato dell'Arte. Vincitore dei premi "Associazione Studi di Banca e Borsa" e "Agostino Gemelli" insegna prevalentemente nel corso di laurea di Economia dei Beni Culturali, interfacoltà Economia e Commercio e Lettere e Filosofia. Nella sua carriera lavorativa ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse istituzioni finanziarie e bancarie di rilevanza internazionale fra cui ricordiamo Director e head of Italian Equity Trading per Merrill Lynch e Managing Director e head of Italian Equity Product per Deutsche Bank Ag..."(Fonte: dal sito "CLAUDIOBORGHI.COM").
Link utili per CLAUDIO BORGHI:
DARIO FABBRI :
Giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes. Esperto di America e Medio Oriente. Direttore di Domino.
EMILIANO BRANCACCIO :
Economista laureato all'Università Federico II di Napoli. Annoverato tra gli esponenti delle scuole di pensiero economico critico, è stato definito da Il Sole 24 ORE "di impostazione marxista, ma aperto a innovazioni ispirate dai contributi di Keynes e Sraffa".
Video per EMILIANO BRANCACCIO:
EMILIO DEL GIUDICE :
Emilio Del Giudice (Napoli, 1º gennaio 1940 – Milano, 31 gennaio 2014[): "E' stato un fisico italiano che ha lavorato nel campo della materia condensata. Fisico teorico di formazione, è stato uno dei pionieri della teoria delle stringhe nei primi anni settanta.
In seguito divenne noto per i suoi studi con Giuliano Preparata all'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN).
È conosciuto anche per le sue qualità di divulgatore scientifico, in particolare sulla meccanica quantistica, e per essere stato un sostenitore della fusione fredda."(Fonte: Wikipedia).
In oltre era sostenitore e promotore della teoria delle risonanze, che come noto, è in netto contrasto della teoria neoliberista darwiniana promotrice della regola della competizione.
Video per EMILIO DEL GIUDICE:
FABIO CONDITI :
Ingegnere, esperto di sistemi monetari e bancari. E' presidente dell'associazione "MONETA POSITIVA".
Video utili per FABIO CONDITI:
-
CORSO ECONOMIA SEMPLIFICATA - 1° LEZIONE - 1° PARTE - Fabio Conditi
-
CORSO ECONOMIA SEMPLIFICATA - 1° LEZIONE - 2° PARTE - Fabio Conditi
FABIO SDOGATI :
Docente di università al Politecnico di Milano.
Link utili per FABIO SDOGATI:
-
LA CRISI FINANZIARIA E LA GRANDE RECESSIONE: ORIGINI E POLITICHE ECONOMICHE ADOTTATE - Fabio Sdogati
-
IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI DOPO LA GRANDE RECESSIONE: A LEZIONE CON Fabio Sdogati
-
LEZ. 5 | “LA UE DA MAASTRICHT ALL'EURO: PROGETTO REALIZZATO O PROGETTO TRADITO?” - Fabio Sdogati
FEDERICO CAFFE' :
E' stato un economista italiano (scomparso nel 1987). "Fu uno dei principali diffusori della dottrina keynesiana in Italia, occupandosi tanto di politiche macroeconomiche che di economia del benessere. Al centro delle sue riflessioni economiche ci fu sempre la necessità di assicurare elevati livelli di occupazione e di protezione sociale, soprattutto per i ceti più deboli. La sua scomparsa è un mistero che non è stato ancora risolto. Lavorò inizialmente presso la Banca d'Italia, per poi insegnare Politica economica e finanziaria nell'Università di Messina. Insegnò poi Economia politica a Bologna. In seguito (dal 1959), fino alla sua scomparsa, fu professore di Politica economica e finanziaria presso l'Università di Roma. Intere generazioni di economisti italiani si formarono alla sua scuola (fu relatore della tesi di laurea di più di mille studenti), alcuni dei quali insegnano ancora nella stessa Facoltà. Tra i suoi studenti, nonché laureandi, vi sono stati il penultimo Governatore della Banca d'Italia e ora Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, l'attuale Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, e l'attuale Preside della Facoltà di Economia e Commercio della Sapienza Università di Roma, Giuseppe Ciccarone. Fu mentore e amico di Franco Archibugi, Giorgio Ruffolo, Luigi Spaventa, Marcello De Cecco, Fernando Vianello, Ezio Tarantelli (assassinato dalle BR nel 1985), Nicola Acocella, Fausto Vicarelli, Bruno Amoroso, Guido Rey, Pierluigi Ciocca, Vieri Ceriani, Marco Ruffolo, Enrico Giovannini, Daniele Archibugi, Nino Galloni, e di molti altri economisti italiani" (Fonte: Wikipedia).
Negli anni '70 scrisse un famoso saggio intitolato "LA STRATEGIA DELL'ALLARMISMO ECONOMICO": In esso denunciava le rappresentazioni distorte o selettive della realtà, ad opera di mezzi di informazione condizionati dalla struttura OLIGOPOLISTICA del potere.
Nel video su youtube intitolato "FEDERICO CAFFE' - QUEL SILENZIO CHE ANCORA CI PARLA" a partire dai min. 20:27, viene dimostrata la padronanza del Prof. Caffè in materia di sistemi monetari.
A proposito dell'inflazione degli anni '70 infatti, Caffè si esprimeva così:
"Che cosa ha contribuito maggiormente a quest'inflazione: C'è ovviamente la componente esterna su cui possiamo fare poco, ma c'è una componente interna costituita dalla modificazione di quello che si chiamano i prezzi amministrati, i prezzi che vale a dire che sono variati dalle stesse autorità pubbliche, l'equo canone, la luce, il gas, le tariffe dei trasporti (si parla di tutti quei servizi che, lo ricordiamo, sono sovvenzionati dallo Stato, dove i cittadini si trovano a pagare solo una frazione del prezzo reale mentre lo Stato si accolla la porzione rimanente [N.d.a.]); tutti questi aumenti hanno contribuito all'aumento dell'inflazione; ora io non dico che il prezzo dei mezzi di trasporto si venda al costo reale, ma dico: Non è in un momento in cui si vuole arrestare e contenere l'inflazione che questi aumenti vanno fatti. Intendo dire: Il disavanzo di questi enti pubblici da colmare in qualche modo, è meno inflazionistico che non l'aumento delle tariffe."
In questa rara video-intervista,
Caffè nella sua analisi evidenzia come in tale stato di crisi, (cioè quello determinato dall'esplosione del prezzo del petrolio) lo Stato italiano avrebbe avuto la capacità monetaria/economica di mantenere la sua economia in equilibrio intervenendo in maniera mirata con la propria spesa pubblica.
E come?
Aumentando la spesa a deficit governativa per coprire l'aumento dei prezzi al consumo dei servizi pubblici.
In tal modo, spiega il professore, i prezzi sarebbero rimasti bassi e l'inflazione si sarebbe arginata.
FELICE CASSON :
"Felice Casson (Chioggia, 5 agosto 1953) è un ex magistrato, politico e saggista italiano, consigliere comunale a Venezia dal 2005 al 2010 e dal 2015 al 2020,e senatore dal 2006 al 2018". (Fonte: Wikipedia).
FERDINANDO IMPOSIMATO :
"E' un magistrato, politico e avvocato italiano. È presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione. Si è occupato della lotta alla mafia, alla camorra e al terrorismo: è stato il giudice istruttore dei più importanti casi di terrorismo, tra cui il rapimento di Aldo Moro del 1978, l'attentato al papa Giovanni Paolo II del 1981, l'omicidio del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio Bachelet e dei giudici Riccardo Palma e Girolamo Tartaglione. Attualmente si occupa della difesa dei diritti umani" (fonte wikipedia).
Video per FERDINANDO MPOSIMATO:
GEORG FRIEDRICH KNAPP (1842 - 1926) - CARTALISMO:
"Georg Friedrich Knapp (Gießen, 7 marzo 1842 – Darmstadt, 20 febbraio 1926) è stato un economista tedesco che nel 1905 ha pubblicato La Teoria Statale della Moneta.
È il padre della Scuola cartalista secondo la quale il denaro non ha alcun valore intrinseco e dev'essere rigorosamente utilizzato come segno governativo di emissione." (Fonte: Wikipedia).
GHERARDO COLOMBO :
"E' un ex magistrato italiano, attualmente ritiratosi dal servizio, divenuto famoso per aver condotto o contribuito a inchieste celebri quali la scoperta della Loggia P2, il delitto Giorgio Ambrosoli, Mani pulite, i processi Imi-Sir/Lodo Mondadori/Sme" (Fonte: Wikipedia).
GIOVANNI FASANELLA :
Giornalista, saggista, scrittore.
"Ha lavorato al quotidiano l'Unità dal 1975 al 1987, inizialmente nella redazione torinese, dove negli anni di piombo si è occupato di terrorismo, poi in quella romana, come resocontista parlamentare e notista politico. Chiusa l'esperienza, nel gennaio 1988 è passato a Panorama, di cui è stato quirinalista e redattore parlamentare all'epoca della presidenza di Francesco Cossiga. Nel novembre 2013 ha lasciato il settimanale della Mondadori per dedicarsi esclusivamente ai libri, al cinema e alla tv. Esperto di giornalismo investigativo, è infatti autore di molti testi sulla storia "invisibile" italiana del dopoguerra (alcuni dei quali tradotti all'estero), ed è anche sceneggiatore e documentarista." (Fonte Wikipedia).
Video salienti per GIOVANNI FASANELLA:
-
I DOCUMENTI UK CHE FANNO GELARE IL SANGUE - Da Enrico Mattei a Aldo Moro
-
DESECRETATELO ADESSO: ECCO IL FILE UK CHE SVELA TUTTO SUGLI ANNI DI PIOMBO
-
ITALIAOSCURA: LA STORIA CHE NON C'È SUI LIBRI DI STORIA! Giovanni Fasanella
GIOVANNI ZIBORDI :
Giovanni Zibordi si occupa di mercati finanziari e gestisce Cobraf.com, uno dei siti finanziari più noti in Italia. Ha oltre un decennio di esperienza come trader ed analista finanziario. Laureato in economia a Modena, ha anche conseguito un dottorato in economia a Roma, un MBA alla UCLA Anderson School of Management.
Video per GIOVANNI ZIBORDI:
GIULIO SAPELLI :
Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano ed editorialista del “Messaggero”, è una delle voci più originali e fuori dal coro tra gli economisti italiani.
GIULIO TREMONTI :
Giurista, politico e accademico, è stato ministro dell'Economia. In virtù del suo importante incarico di ministro dell'economia ricoperto durante fasi storiche cruciali dell'Italia, Tremonti rappresenta essere un autorevole testimone oculare dei fatti e degli intrecci economici-politici susseguitisi nel periodo delle crisi deiSub-prime (2008) e dello Spread (2011).
Link utili per GIULIO TREMONTI:
GIUSEPPE GUARINO :
"E' un giurista e politico italiano (di esperienza emblematica per aver assistito in prima persona, grazie alla sua veneranda età, sia alla nascita della COSTITUZIONE ITALIANA, che a quella delle ISTITUZIONI EUROPEE [N.d.a.]) . Deputato per la Democrazia Cristiana nella X Legislatura, nel 1987 è stato Ministro delle Finanze nel governo Fanfani VI, e in seguito Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato e Ministro delle Partecipazioni Statali nel governo Amato I, dal 1992 al 1993; è stato l'ultimo titolare della delega alle partecipazioni statali prima della soppressione del ministero, abolito dal referendum abrogativo del 1993. Noto giurista, è stato uno dei primi professori ordinari di Diritto pubblico alla Sapienza - Università di Roma. Europeista convinto all'epoca dei padri fondatori dell'Unione europea, Guarino è in seguito diventato un forte critico dell'euro. Sostiene inoltre tra l'altro l'illegittimità del fiscal compact" (Fonte: Wikipedia). Nella sezione "PUBBLICAZIONI" del suo sito, troverete tutti i testi frutto degli studi e delle analisi del professore fra cui il saggio intitolato "UN SAGGIO DI VERITA' SULL'EUROPA E SULL'EURO - 1/1/1999 il colpo di Stato, 1/1/2014 rinascita!?".
Link video per GIUSEPPE GUARINO:
GIUSEPPE PALMA :
Avvocato, costituzionalista. Palma ha sin'ora scritto e pubblicato parecchi libri, 26 in tutto, fra cui "FIGLI DESTITUENTI: GRAVI ASPETTI DI CRITICITA' DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE" (ovvero, la riforma del governo Renzi), oltre a molti articoli e papers.
GUIDO GROSSI :
Economista, ex Manager BNL responsabile dei mercati finanziari.
Video utili per GUIDO GROSSO:
GUIDO SALVINI :
"Guido Salvini (Milano, 11 dicembre 1953[1][2]) è un ex magistrato italiano, che ha lavorato a lungo presso il tribunale di Milano". (Fonte: Wikipedia).
GUSTAVO ZAGREBELSKY :
"Gustavo Zagrebelsky (San Germano Chisone, 1º giugno 1943) è un giurista italiano, giudice costituzionale dal 1995 al 2004 e presidente della Corte costituzionale nel 2004.
Di origine russa, è fratello minore del magistrato Vladimiro Zagrebelsky. Socio Costituzionalista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, già professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Torino e presso l'Università degli studi di Sassari, è stato nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il 9 settembre 1995, prestando giuramento il 13 settembre 1995. Il 28 gennaio 2004 è stato eletto presidente della Corte costituzionale, carica che ha ricoperto fino allo scadere del suo mandato il 13 settembre 2004." (Fonte: Wikipedia).
HYMAN MINSKY (1919-1996), Univ. California Berkeley e Levy Institute NY: INSTABILITA’ DELLA FINANZA:
Minsky, ha codificato tutte le anomalie della finanza (sapientemente occultate dai grandi tromboni dell'informazione), che caratterizzano il modello economico liberista del mercato, e che poi abbiamo tutti potuto sperimentare sulla nostra pelle nella crisi finanziaria del 2008.
La crisi del 2008 dunque non fu per nulla un caso ma un risultato inevitabile dell'applicazione degli schemi del libero mercato, esattamente quello professato dai mass media.
JOHN MAYNARD KEYNES (1883-1946), Univ. di Cambridge - KEYNESISMO :
"John Maynard Keynes, 1º barone Keynes di Tilton[1] (/ˈkeɪ̯nz/; Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946), è stato un economista britannico, padre della macroeconomia.
Le sue idee furono sviluppate e formalizzate nel primo dopoguerra dagli economisti della scuola keynesiana; quest'ultima si contrappose all'idea di ordine spontaneo della scuola austriaca e al monetarismo della scuola di Chicago.
I suoi contributi alla teoria economica, espressi nel saggio Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, hanno dato origine infatti alla cosiddetta "rivoluzione keynesiana" che, in contrasto con la teoria economica neoclassica, ha sostenuto la necessità dell'intervento pubblico statale nell'economia con misure di politica di bilancio e monetaria, qualora un'insufficiente domanda aggregata non riesca a garantire la piena occupazione nel sistema capitalista, in particolare nella fase di crisi del ciclo economico, promuovendo dunque una forma di economia mista.
Keynes fu iscritto al partito liberale del Regno Unito, ma si domandava se lui stesso fosse liberale[2]. Fautore della terza via, le sue posizioni furono quelle dell'intervento in economia, del socialismo liberale e della socialdemocrazia.[3][4" (Fonte; Wikipedia).
JOSEPH STIGLITZ :
"Joseph Eugene Stiglitz (Gary, 9 febbraio 1943) è un economista e saggista statunitense, vincitore del premio Nobel per l'economia nel 2001". (Fonte: Wikipedia).
Link utili per JOSEPH STIGLITZ:
LIDIA UNDIEMI :
Economista italiana che recentemente si è contraddistinta per la battaglia contro il MES (Meccanismo Europeo di stabilità).
Link utili dei video per LIDIA UNDIEMI:
L. RANDALL WRAY :
Curriculum vitae per Larry Randall Wray (Fonte: Wikipedia): "E' professore di Economia presso la University of Missouri-Kansas City in Kansas City , Missouri , Stati Uniti d'America , nella cui facoltà è entrato nell'agosto 1999. Prima di entrare nella UMKC, ha lavorato come visiting professor presso l'Università di Roma e Bologna in Italia , l' Università di Parigi in Francia , e l' UNAM a Città del Messico . E' anche Direttore del Centro di Ricerche per la piena occupazione e stabilità dei prezzi, e Senior Scholar presso l' Levy Economics Institute di Bard College , NY. Wray è un ex presidente dell"'Association for Institutional Thought" e membro del consiglio di amministrazione dell'"Association for Evolutionary Economics". Ha lavorato, insieme con il collega post-keynesiano William Mitchell della Charles Darwin University , in Australia , in qualità di co-editore della rivista International Journal of Environment, su impiego e occupazione."
LUCIANO BARRA CARACCIOLO :
Esperto giurista, costituzionalista, magistrato già membro del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa, eletto nella componente del Consiglio di Stato, tra l’altro autore del libro “Euro e (o?) democrazia costituzionale – La convivenza impossibile tra costituzione e trattati europei”, è un’altro fra gli autorevoli esperti tecnici che contribuisce alla divulgazione delle macroscopiche incongruenze e delle incostituzionalità che stanno alla base di tutti i Trattati Europei, a partire dalla cessione totale della sovranità monetaria avvenuta in situazione di imparità di condizioni (vedi Art. 11 dei principi fondamentali).
Il magistrato mette in evidenza le inequivocabili caratteristiche che contraddistinguono i fini e gli obbiettivi della nostra costituzione perseguiti dai padri costituenti, in netta contrapposizione coi fini e gli obbiettivi perseguiti dai trattati europei delle lobby internazionali.
“Basta citare (spiega il magistrato) i soli
Art.36, ad esempio che parla della TUTELA REALE DEL SALARIO, o
Art. 41 che parla dell’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA, o
Art. 47 che parla del CREDITO INDISGIUNGIBILE DAL RISPARMIO e si preoccupa che la repubblica (ovvero parlamento e governo) debba occuparsi della funzione dell’ACCESSO AL RISPARMIO DIFFUSO.
Tutti temi (TUTELA REALE DEL SALARIO, INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA, RISPARMIO DIFFUSO, ACCESSO AL RISPARMIO in funzione dell’accesso a beni fondamentali della vita come quello dell’ABITAZIONE), tutto questo insieme di norme così inequivocabili avevano una radice comune, un intento comune che rendeva tutta la costituzione funzionale ad uno scopo ben preciso:
LA PIENA OCCUPAZIONE, cioè il pieno impiego del fattore lavoro, unitamente al pieno impiego di tutti i fattori della produzione attraverso la soddisfazione della potenzialità del potere della domanda.
I trattati Europei si oppongono completamente a questi fondamentali principi ponendoli in una posizione di totale contraddizione e impossibile convivenza con i principi ed il senso della nostra costituzione sovrana.”
Link utili dei video per LUCIANO BARRA CARACCIOLO:
LUCIANO GALLINO :
"E' un sociologo, scrittore, docente di sociologia italiano. Uno tra i sociologi italiani più autorevoli, ha contribuito all'istituzionalizzazione della disciplina nel secondo dopoguerra, lavorando dentro e fuori l'accademia su tematiche che riguardano la sociologia dei processi economici e del lavoro, di tecnologia, di formazione e, più in generale, di teoria sociale. È considerato uno dei maggiori esperti italiani del rapporto tra nuove tecnologie e formazione, nonché delle trasformazioni del mercato del lavoro" (Fonte: Wikipedia).
LUCIANO MARCHINO :
Psicologo (psicologia clinica), esperto in bioenergetica. Docente di psicologia all'università Milano-Bicocca.
LUCIO BROVEDAN :
Formatore, esperto in sistemi monetari e sistemi bancari. Autore del libro "Moneta libera".
LUCIO CARACCIOLO :
"Lucio Caracciolo (Roma, 7 febbraio 1954) è un giornalista italiano, fondatore e direttore della rivista italiana di geopolitica Limes." (Fonte: Wikipedia).
MARCELLO DE CECCO-:
Marcello De Cecco (Lanciano, 17 settembre 1939 – Roma, 3 marzo 2016) è stato un economista italiano.
Link utili per MARCELLO DE CECCO:
MARCELLO FOA :
Giornalista e docente esperto di giornalismo e comunicazione. Nelle sue analisi Foa spiega come i governi e le istituzioni riescono ad orientare i media spesso all'insaputa sia dei giornalisti stessi che dell'opinione pubblica, attraverso l'operato dei così detti "Spin Doctor" (ovvero soggetti "manipolatori" da cui partono gran parte di quelle informazioni/ notizie che poi vengono ufficialmente diffuse da tutti i principali organi di informazione). Mediante la manipolazione delle informazioni direttamente alle fonti, e abbinando le tecniche del giornalismo/ comunicazione con le tecniche della psicologia, è possibile creare una potente arma di manipolazione delle masse volta a plagiare la volontà ed il credo comune di ogni cittadino.
Link utili dei video per MARCELLO FOA:
MARCO MORI :
Avvocato giurista esperto costituzionalista, autore della denuncia a carico di tutte le massime cariche governative susseguitesi a partire dal 1992, anno della totale cessione di sovranità monetaria avvenuta con l'illegittimo TRATTATO DI MAASTRICTH.
Link video per MARCO MORI:
-
MARCO MORI - "IL TRAMONTO DELLA DEMOCRAZIA" - L'INSURREZIONE DELLA NUOVA UMANITÀ
-
avv. MARCO MORI (p.1) LA DENUNCIA - LA SOVRANITA' - LA CESSIONE - IL 1° GOLPE.
-
avv. MARCO MORI (p.2) IL 1° GOLPE - BCE BUNDESBANK - LA SCISSIONE TRA STATO E BI.
-
avv. MARCO MORI - (p3) IL DIVORZIO STATO BI - IL PROGETTO OLIGARCHICO - RENZI DRAGHI.
-
avv. MARCO MORI (p4) RENZI USURPATORE-CORTE COST.LE E ILLEGITTIMITA'-L'OMBRA DIETRO NAPOLITANO
-
avv. MARCO MORI (p5) L'OMBRA DIETRO NAPOLITANO-RE PSICOLABILE O MALAFEDE-ITALIANI GENI e VIGLIACCHI.
-
avv. MARCO MORI (p6) LE MASSE- L' ENIGMA GRILLO E IL NO A MAIORANO-ILLEGITTIMITA'-MILITARI.
MARCO RIZZO (Politico Italia):
WIKIPEDIA: "Marco Rizzo (Torino, 12 ottobre 1959) è un politico italiano.
Militante del Partito Comunista Italiano, al suo scioglimento è tra i fondatori di area cossuttiana di Rifondazione Comunista e poi dei Comunisti Italiani, ricoprendo le cariche di deputato ed europarlamentare tra il 1994 e il 2009.
Nel 2009 ha fondato il Partito Comunista (PC), del quale ha ricoperto il ruolo di segretario sino al 2023 e poi di presidente onorario fino al luglio 2024.
Nel 2022, come segretario del PC, ha co-fondato la lista elettorale Italia Sovrana e Popolare, che si è presentata alle elezioni politiche in alleanza con altri partiti. Nel 2023 una parte dei componenti di quella lista è andata a formare Democrazia Sovrana Popolare, che nel 2024 si è trasformata definitivamente in un partito politico, del quale Rizzo è coordinatore."
MARCO TRAVAGLIO :
DAL BLOG: "Marco Travaglio è direttore del Fatto Quotidiano, giornale che ha contribuito a fondare. Ha lavorato con Indro Montanelli a il Giornale e a la Voce. Poi ha scritto per diverse testate, fra cui Sette, il Giorno, l’Indipendente, Cuore, il Borghese, l’Espresso, la Repubblica, l’Unità."[...]
MARSHALL AUERBACK :
Curriculum vitae per Marshall Auerback (Fonte: Dal sito "ME-MMT"): "Ha oltre 28 anni di esperienza nel management degli investimenti. Attualmente è stratega di portfolio di Madison Street Partners a Denver, USA. E’ membro del programma sulla gestione degli investimenti sociali ed etici al Living And Learning Communities di Denver. E’ ricercatore associato con “The Economists for Peace and Security” e col Levy Economics Institute Bard College di New York. E’ editorialista del blog New Economic Perspectives della Modern Money Theory School of Economics .
MATHEW FORSTATER :
Macroeconomista statunitense operativo nel team che ha operato in Argentina alla ripresa economica del paese negli anni subito successivi alla storica crisi (va ricordato che nei primi tre anni successivi al default, l'economia Argentina aveva registrato una crescita rivelatasi fra le più alte di quel periodo in tutto l'intero pianeta). La ripresa economica è avvenuta attraverso l'attuazione del così detto "PROGRAMMA DI LAVORO transitorio GARANTITO" (vedi articolo "PLG" nella sezione "MACRO3").
Curriculum vitae per Mathew Forstater (Fonte: Dal "PROGRAMMA ECONOMICO ME-MMT"): "Professore di Economia presso l'Università del Missouri Kansas City, e ricercatore associato presso il Levy Economics Institute of Bard College, New York. Ha conseguito la laurea con lode in Studi Afro Americani preso la Temple University (1987), specializzazione (1993) e Ph.D. in Economia presso la "New School for Social Research". Dal 1996 è stato co-fondatore e Direttore del Centro per il Pieno Impiego e Stabilità dei Prezzi (CFEPS) nell'Università del Missouri Kansas City. Le sue ricerche sono state pubblicate ampiamente in riviste accademiche, volumi, enciclopedie; ha pubblicato oltre una decina di libri. Il suo "Piccolo libro di grandi idee: Economia" (2007) è stato tradotto in Estone, Tedesco, Svedese, Spagnolo, Cinese. Mathew Forstater ha ventennale esperienza nella ricerca, insegnamento, consulenza e progettazione di politiche economiche ambientali e di sviluppo sostenibile affiancato al pieno impiego. È tra i redattori dell'Enciclopedia Internazionale di Scienze Sociali per le sezioni "Inquinamento dell'aria, inquinamento acustico". Regolarmente intervistato sui media, è stato consulente economico in vari contesti. Nel 2002 ha partecipato alla missione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro di supporto al Ministero del Lavoro in Argentina, dove le sue proposte di aumento del salario minimo e di programma di pubblico impiego vennero recepite e messe in atto dal Governo, contribuendo al salvataggio di quel Paese dopo il default."
Video per MATHEW FORSTATER:
MAURO SCARDOVELLI :
Giurista, psicologo, formatore.
Descrizione (tratta dalle informazioni su YouTube): "Ha seguito corsi di formazione in terapia sistemica, strategica, psicosintesi, approccio rogersiano, bioenergetica, corenergetica, analisi transazionale, PNL e ipnosi ericksoniana. È stato professore presso l’Università degli Studi di Genova, e docente di musicoterapia al CEP di Assisi. Ha creato un modello di musicoterapia e PNL , ”Dialogo Sonoro”, al quale s'ispirano varie scuole di musicoterapia in Italia. Nel 1998 fonda l’associazione Aleph Umanistica Biodinamica, scuola di crescita personale, ente di formazione e counseling che fa da ponte tra psicologia ed economia, ponendo al centro del suo fondamento, lo studio della psiche umana, individuale e collettiva, e di come quest’ultima sia plasmata dal sistema economico che la domina e sovrasta. I corsi Aleph sono aperti a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di crescita personale e/o formazione professionale."
Video salienti per MAURO SCARDOVELLI:
MERVYN KING :
Come già Ben Bernanke (ex-Gov. della FED) nel 2009, anche Mervyn King (ex Gov. della Bank of England) nel 2014, ha rivelato la vera natura della moneta bancaria, dichiarando come la moneta venga letteralmente creata dal nulla attraverso la modifica di semplici cifre sui conti correnti visualizzati sugli schermi di un PC.
MERVYN KING: “Nella creazione di moneta, il ruolo di gran lunga maggiore, è quello delle banche private.
Quando le banche creano prestiti, creano depositi addizionali per chi si indebita.
Quando le banche erogano prestiti ai clienti, creano il denaro attraverso un accredito dei loro conti.”
(Cit: Mervyn King, Governatore della Banca di Inghilterra).
Fonte della dichiarazione per MERVYN KING:
- BANCHE E CREAZIONE DI MONETA – Fabio Conditi, al min 1:35
MICHAEL HUDSON :
Curriculum vitae per Michael Hudson (Fonte: Dal sito "ME-MMT"): "USA, è presidente dell’Istituto per lo Studio delle Tendenze Economiche a Lungo Termine (ISLET). Il centro è impegnato in ricerche sulla finanza nazionale e internazionale, sulla contabilità e bilancio consuntivo per quanto riguarda il settore immobiliare, sul reddito nazionale e sulla storia economica dell’antico Vicino Oriente. Hudson è analista finanziario di Wall Street. E’ ricercatore e professore emerito di Economia presso l’University del Missouri, Kansas City. E’ autore dei saggi: “Super-Imperialism: The Economic Strategy of American Empire” (1968 & 2003), “Trade, Development and Foreign Debt” (1992 & 2009) e “The Myth of Aid” (1971). E’ consigliere economico di vari governi, tra cui l’Islanda, la Lettonia e la Cina, in materia di finanza e diritto tributario."
MICHELE BOLDRIN :
Boldrin è un economista NeoLiberista, uno tra NeoLiberisti più preparati attualmente in Italia.
Dal 2006 lavora presso la Facoltà di economia della Washington University in St. Louis.
Link per MICHELE BOLDRIN
MIKE NORMAN :
Curriculum vitae per Mike Noeman (Fonte: ME-MMT): "Mike Norman è un economista e trader con una carriera trentennale a Wall Street. Nel 1979 ha cominciato con Merrill Lynch facendo trading in quattro mercati (NYFE, NYMEX, COMEX, CME). Durante gli anni '80 si è ben distinto come broker nel NYMEX. Nel 1990 è stato assunto da Credit Suisse per avviare il traiding dei derivati e si è trasferito 10 anni a Ginevra. Lasciata la banca ha creato un'azienda di ricerca economica i cui clienti includono le principali banche mondiali. Norman è un commentatore televisivo e abitualmente viene intervistato da CNBC, Bloomberg e Fox News. Nel 2003 ha firmato un contratto di esclusiva con Fox News e ancora oggi appare regolarmente su Fox Business. Nel periodo 2004-2009, spesso è stato ospite di BizRadio Network. Norman è un esperto di politica fiscale e monetaria e ha creato un indicatore chiamato Fiscal Liquidity Index che sottolinea l'impatto sui mercati finanziari della spesa del governo. Questo indice è pubblicato tutti i giorni da Bloomberg. Norman ha una laurea in economia conseguita presso l'università della Pennsylvania e un master ottenuto al UCLA. È frequentemente invitato come speaker negli eventi di importanti aziende e ha avuto l'onore di presentare il suo outlook al Army War College. È stato candidato al consiglio comunale di New York nel 2001."
Link video per MIKE NORMAN:
MILENA GABANELLI :
Milena Gabanelli è una giornalista co-fondatrice della trasmissione RAI-REPORT (insieme al collega Paolo Barnard). Attualmente lavora per il Corriere della Sera e cura la rubrica DataRoom.
: MOUHAMED KONARE
Attivista panafricano da anni impegnato nella promulgazione dei soprusi inferti al continente africano a mezzo dei sistemi monetari coloniali imposti dalle solite potenze occidentali, Francia in primis.
Video utili per MOHAMED KONARE:
-
L’AFRICA PUÒ RISORGERE - parla Mohamed Konare, leader del movimento Panafricanista
-
COME LA FRANCIA PIEGA L'AFRICA CON IL FRANCO CFA, Mohamed Konarè
NANDO IOPPOLO :
E' stato un avvocato ed economista (scomparso nel 2013), presidente di un centro studi chiamato "Circolo degli Scipioni". Ioppolo ha studiato il modello economico neo-liberista e il “Pensiero Unico in economia.
Link utili dei video per NANDO IOPPOLO (vedi pag 5 Punti focali):
NIKOLA TESLA (1856-1943) :
"Nikola Tesla (in serbo Никола Тесла?; Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943) è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico, nato da una famiglia serba[1] nell'attuale territorio della Croazia durante il periodo dell'Impero austriaco, naturalizzato statunitense[2] nel 1891.
Contribuì allo sviluppo di diversi settori delle scienze applicate[3], in particolare nel campo dell'elettromagnetismo, di cui fu un eminente pioniere, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. I suoi brevetti e il suo lavoro teorico formano, in particolare, la base del sistema elettrico a corrente alternata, della distribuzione elettrica polifase e dei motori elettrici a corrente alternata, con i quali ha contribuito alla nascita della seconda rivoluzione industriale. A riconoscimento dei suoi contributi fu intitolata a suo nome, durante la Conférence générale des poids et mesures del 1960, l'unità di misura dell'induzione magnetica nel Sistema internazionale di unità di misura." [...] (Fonte: Wikipedia).
Link utili per NIKOLA TESLA:
- NIKOLA TESLA - IL FUTURO ELETTRICO
- NIKOLA TESLA - LA VERA STORIA
- NICOLA TESLA E LA TRASMISSIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA SENZA FILI: MARCO PIZZUTI AT TEDxBOLOGNA
- NIKOLA TESLA (voce su Wikipedia).
NINO GALLONI :
Funzionario del ministero del bilancio alla fine degli anni ’80 e testimone oculare degli accordi europei per la deindustrializzazione del nostro paese nonchè della svendita dell’Italia attraverso la cessione dei principali asset pubblici (Autostrade, Autogrill, Eni, Enel, Telecom, IRI, Comit, IMI, INA, industria siderurgica, industria alimentare ecc. ecc.) che avrebbero dovuto sostenere il bilancio economico dello Stato negli anni a venire.
Galloni è uno degli insider considerato come testimonianza/fonte di maggior rilievo.
Link utili dei video per NINO GALLONI:
-
IL FUNZIONARIO OSCURO che fece paura a Helmut Kohl e si oppose alla svendita italiana;
-
NINO GALLONI: "Come ci hanno deindustrializzato", un viaggio che passa da Enrico Mattei e Aldo Moro;
-
SUMMIT MMT - NINO GALLONI: Il divorzio tra ministero del tesoro e banca d'Italia;
-
NINO GALLONI, CAMERA DEI DEPUTATI: Stavamo meglio quando stavamo peggio!;
-
COSA STA SUCCEDENDO IN ITALIA - NINO GALLONI E NANDO IOPPOLO;
NOAM CHOMSKY :
E' un linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense.
Video per NOAM CHOMSKY:
PAOLA MUSU :
Avvocato tributarista di cagliari, autrice della denuncia a carico di tutte le cariche istituzionali susseguitesi a partire dal trattato di Maastricht del 1992 fino alla data della denuncia depositata il 2 aprile del 2012 (cariche fra cui i presidenti della repubblica, i presidenti del consiglio, i ministri e i parlamentari), per tradimento della patria e oltraggio alla costituzione, con al seguito dettagliata spiegazione di tutti i principali capi d’accusa.
PAOLO BARNARD :
Il più importante fra tutti (Nota Bene: Gran parte delle informazioni sui SISTEMI MONETARI MODERNI attualmente in circolo sul WEB, sui giornali, o nelle televisioni, a monte sono state fornite dall'opera di divulgazione del giornalista Paolo Barnard). Laureato in psicologia, giornalista di inchiesta, saggista, scrittore e di recente anche economista, "ha lavorato per innumerevoli testate nazionali fra quotidiani e periodici, come La Stampa, Il Manifesto, Il Corriere della Sera, Il Mattino, Il Secolo di Genova, La Repubblica, La Voce di Montanelli, Il Sabato, Chorus, Oggi, Avvenimenti e altri. Per la televisione in RAI con Samarcanda di Santoro durante la Guerra del Golfo (1991) e con Report per dieci anni, di cui è stato co-fondatore. Per riviste di cultura come Micromega, Altrove, Golem del Sole 24 Ore, e per agenzie di stampa e testate online. Si è occupato principalmente di politica estera. Ha scritto libri su terrorismo internazionale, Palestina e Israele, e sull’umanizzazione della Medicina. Ha tenuto conferenze per anni in giro per l’Italia sui temi delle sue inchieste (quelle di Report, RAI) e sul suo impegno come attivista per un ‘mondo migliore’" (Fonte: dal sito PAOLOBARNARD.INFO).
Vari link utili per PAOLO BARNARD:
Link degli articoli essenziali da leggere:
PAOLO MADDALENA :
E' un giurista e magistrato italiano, che ha ricoperto l'incarico di giudice costituzionale.
Video salienti per PAOLO MADDALENA:
PAUL KRUGMAN :
E' un economista e saggista statunitense. Attualmente professore di Economia e di Relazioni Internazionali all'Università di Princeton, ha vinto il Premio Nobel per l'economia 2008 per la sua analisi degli andamenti commerciali e del posizionamento dell'attività economica in materia di geografia economica.
PIETRO RATTO :
Docente universitario, esperto in ricostruzioni storiche.
Video utili per PIETRO RATTO:
RICCARDO BELLOFIORE :
Economista italiano professore all'Università di Bergamo, fautore del CIRCUITISMO MONETARIO di ispirazione post-Keynesiana di cui Parguez e Graziani ne sono stati fondatori.
Link utili per RICCARDO BELLOFIORE:
-
UN'ECONOMIA CONTROCORRENTE: ALAIN PARGUEZ E LA TEORIA DEL CIRCUITO MONETARIO (postfazione del libro di Alain Parguez intitolato "L'UNIONE MONETARIA EUROPEA, STORIA SEGRETA DI UNA TRAGEDIA");
-
LE PRINCIPALI TEORIE ECONOMICHE. LEZIONE DI RICCARDO BELLOFIORE.
RINO FORMICA :
Più volte ministro, spesso a capo di dicasteri importanti durante la prima repubblica. Formica si dimostrò essere uno fra più agguerriti contestatori del citato "DIVORZIO TRA TESORO E BANKITALIA", dando vita ad un'aspra disputa contro i principali artefici della cruciale vicenda (Andreatta e Ciampi) passata alla storia con l'appellativo di "LITE DELLE COMARI".
Video per RINO FORMICA:
"Roberto Maria Ferdinando Scarpinato (Caltanissetta, 14 gennaio 1952) è un politico ed ex magistrato italiano, senatore della XIX legislatura per il Movimento 5 Stelle." (Fonte: Wikipedia).
Link utili per ROBERTO SCARPINATO:
STEPHANIE KELTON :
Curriculum vitae per Stephanie Kelton (Fonte: Dal sito "ME-MMT"): "E' professoressa associata di economia presso l’University of Missouri-Kansas City USA. E’ ricercatrice presso il Levy Economics Institute Bard College di New York. E’ coordinatrice del gruppo di ricercatori presso il “Centro per la Piena Occupazione e per la Stabilità dei Prezzi” (CFEPS). E’ ideatrice e direttrice del blog New Economic Perspectives della Modern Money Theory School of Economics . Il suo campo di ricerca specialistica comprende le operazioni della Federal Reserve, la politica fiscale, la politica di spesa statale, lo Stato Sociale, la finanza internazionale e la politica dell’occupazione. (twitter.com/ deficitowl)."
VALERIO MALVEZZI :
Docente universitario, esperto in economia e finanza.
CV per Valerio Malvezzi (Fonte: Win the Bank): "Già Deputato al Parlamento Italiano, è stato membro della Commissione Finanze, con delega di gruppo in materia bancaria. Già consulente di Enti pubblici, consulente di Direzione dell’Amministratore Delegato di Sviluppo Italia, società partecipata dal Ministero Economia e Finanze (oggi Invitalia), è stato Presidente di Garanzia Italia, società del Gruppo e Confidi nazionale. Ha operato come consulente e formatore in materia di finanziamenti d’azienda per Enti pubblici e privati, banche e confidi e tutte le principali associazioni di categoria. E’ Professore a contratto di Comunicazione Finanziaria presso il Collegio Universitario Griziotti, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Pavia. Insegna inoltre al Master Universitario di I livello Must, Università degli Studi di Pavia, dove è anche membro dell’Advisory Board.
Finanzialista, opera come consulente strategico per Enti pubblici e aziende private. E’ intervistato sui principali giornali italiani e cura la rubrica “Convinci la Banca” su Panorama nonché la rubrica di Win The Bank su Panorama Economy, rivista mensile. E’ presente in numerose trasmissioni nazionali, radio e televisive.
Oggi la sua principale attività professionale è in Win The Bank, di cui è co-fondatore, dove tiene anche il Corso di specializzazione annuale per commercialisti e consulenti: Master Bank."
Video utili per VALERIO MALVEZZI:
-
SFATIAMO I FALSI MITI SULL'ITALIA DELLE BANCHE - Valerio Malvezzi
-
TUTTE LE VOSTRE MALEDETTE COLPE - Valerio Malvezzi fa il discorso del secolo
VLADIMIRO GIACCHE' :
Economista , saggista. Laureato e perfezionato in Filosofia alla Scuola Normale. Professione: Dirigente nel settore finanziario. Dal novembre 2007 è partner di Sator, il gruppo finanziario fondato e diretto da Matteo Arpe. È presidente del Centro Europa Ricerche, membro del Consiglio di Amministrazione di Banca Profilo e Responsabile dell’Internal Audit di Arepo BP.
Giacchè è specializzato soprattutto in materia di cambi valutari e delle ripercussioni legate agli agganciamenti di valute fra di loro (come ad esempio lo sono stati il sistema dello SME, il Pesos argentino col Dollaro USA, il Marco tedesco con il Rublo convertibile della Germania Est, nonchè lo stesso Euro-sistema).
Quando una valuta debole si aggancia ad una forte, questo aggancio consente al paese forte di poter sopraffare sistematicamente quello debole (non a caso l'agganciamento è una costrizione imposta solitamente dai paesi vincitori ai paesi perdenti di un conflitto bellico).
Da segnalare fra i suoi libri: "Annessioni monetarie" , "Costituzione italiana contro trattati europei. Il conflitto inevitabile", e "La fabbrica del falso".
Video per VLADIMIRO GIACCHE':
WARREN MOSLER :
Oggi è considerato come uno dei più importanti tecnici esperti al mondo di OPERAZIONI MONETARIE STATALI.
Warren Mosler è il padre fondatore della omonima così detta Mosler Economics, ovvero, l'economia scaturita dall'applicazione dei principi su cui si fonda il funzionamento del sistema monetario moderno a moneta fiat.
Attraverso la ME-MMT, in collaborazione con altri personaggi di spicco di varia natura/provenienza, negli anni più recenti si sta spendendo in prima persona per la diffusione della conoscenza sulla verità del reale funzionamento dei sistemi monetari moderni, a livello pubblico su vasta scala, in Italia in particolare grazie al lavoro svolto dal giornalista italiano Paolo Barnard.
Link degli articoli essenziali da leggere per WARREN MOSLER:
-
LE SETTE INNOCENTI TRUFFE MORTALI DELLA POLITICA ECONOMICA – Parte prima;
-
LE SETTE INNOCENTI TRUFFE MORTALI DELLA POLITICA ECONOMICA – Parte seconda;
WILLIAM BLACK :
Curriculum vitae per William Black (Fonte: Dal sito "ME-MMT"): "E' professore associato di Economia e Diritto all’Università del Missouri-Kansas City USA. E’ stato un regolamentatore bancario che negli anni 80’ ha spedito in carcere decine di banchieri coinvolti in truffe ai cittadini. Ha testimoniato davanti alla commissione Agricoltura del Senato sulla regolamentazione dei derivati finanziari e davanti alla Commissione di Governance della Camera sulla regolamentazione dei compensi dei dirigenti finanziari. E ‘stato intervistato da Bill Moyers sulla PBS ottenendo una grande attenzione da parte del pubblico, da cui è scaturita una forte risonanza mediatica. E’ stato invitato presso la UCLA Hammer Institute a tenere una Lecture Magistralis. In occasione della pubblicazione del video sul sito dell’università, ci sono state talmente tante visualizzazioni, da mandare il server in tilt. E’ stato una delle principali figure oggetto dell’attenzione: del regista Michael Moore nel recente film documentario “Capitalism: A Love Story” e delle interviste sui periodici Newsweek, Barron, e Village Voice."
WYNNE GODLEY (1926-2010), Univ. Oxford e Cambridge - BILANCI SETTORIALI:
Godley è stato l'economista che si è occupato di mettere luce sui bilanci settoriali facendo chiarezza sul principio che il saldo negativo del settore pubblico, si traduce specularmente in saldo positivo del settore privato, aspetto cruciale che poi dimostra la vera natura dei debiti pubblici, ovvero quella di essere la matrice dei risparmi privati.
ED ALTRI ANCORA...