Inquinamento
Sequenza degli articoli:
- INTRODUZIONE: Inquinamento in sintesi.
- RACCOLTA VIDEO RAPPRESENTATIVI SULL'INQUINAMENTO.
- DEPURAZIONE IDRICA E BONIFICA DEL TERITORIO/AMBIENTE.
- UN MONDO LIMITATO NON PUO' SOSTENERE UNA CRESCITA INFINITA: MA PERCHE' SIAMO OBBLIGATI A CRESCERE?
- DI QUANTO E' DIMINUITO L'INQUINAMENTO DURANTE I LOCK DOWN DEL 2020?
INTRODUZIONE: Inquinamento in sintesi.
Moneta a debito e WTO sono le 2 principali cause dell'esaurimento/inquinamento planetario:
-
Da una parte la moneta a debito obbliga l'economia ad una crescita infinita.
-
Dall'altra parte il WTO (conseguente alla necessità di crescita infinita), ha messo l'intera popolazione planertaria a produrre/consumare (e quindi a inquinare) come se NON ci fosse un domani.
1) RACCOLTA VIDEO RAPPRESENTATIVI SULL'INQUINAMENTO.
CHE SENSO HANNO LE IRRISORIE RESTRIZIONI OCCIDENTALI QUANDO IL GROSSO DEL PROBLEMA ARRIVA DA ALTROVE?
E' come essere sul Titanic che affonda, e invece di concentrarsi sulla maxi-faglia nello scafo provocata dall'Iceberg, ci si preoccupa dei lavandini che perdono acqua e bagnano la moquette nelle suite ai piani alti...
Morale:
I rubinetti che perdono vanno sicuramente sistemati, e ci mancherebbe.
Il problema però è che il Titanic sta affondando per via della faglia nello scafo, e di quella occorre preoccuparsi con precedenza indiscussa, NON le auto Euro5, Euro6, Euro7, piuttosto che le piste ciclabili.
A seguire alcuni dei video più rappresentativi disponibili in rete:
-
Nell'Oceano Pacifico galleggia un'isola di plastica grande 3 volte la Francia
-
Emergenza rifiuti, le discariche galleggianti nei fiumi dei Balcani
-
Lo chiamano il Monte Everest della spazzatura. In India c'è una discarica alta più di 65 metri
-
Brucia il cimitero degli pneumatici, rischio disastro ambientale in Kuwait
Altri prossimamente a seguire..
ATTENZIONE, e perchè sussiste e NON si risolve il problema dell'inquinamento e dei rifiuti mostrati nei video?
- mancano i materiali?
- mancano le risorse?
- mancano le tecnologie?
- manca la manodopera?
NO, abbiamo tutto.
Mancano soltanto i soldi.
I soldi che servono a realizzare tutte le infrastrutture e lavori di riciclaggio, smaltimento, e bonifica necessari a risolvere il problema.
Mancano i soldi:
Esattamente come descritto nella barzelletta dei marziani nella HomePage.
Scritto da: Cristian Minerva
Fonte: YouTube
2) DEPURAZIONE IDRICA E BONIFICA DEL TERITORIO/AMBIENTE.
PER PROTEGGERE/RIQUALIFICARE L'AMBIENTE SERVONO I SOLDI.
PER QUELLI CHE: "Si ma proteggere/bonificare l'ambiente NON produce alcun profitto, e per farlo servirebbero soldi che NON ci sono....."
Risposta:
Tornate a leggere la barzelletta sui marziani nella HomePage.
Se poi la seconda obiezzione fosse:
PER QUELLI CHE: "Si, ma si tratta spesso di opere complesse NON facilmente realizzabili che richiederebbero ingenti risorse...."
A queste persone rispondiamo con un ragionamento/quesito estremamente elementare e logico:
– L’uomo manda le sonde su Marte, costruisce automobili che si guidano da sole, e altre molteplici cose fantascientifiche del genere, e NON dovrebbe essere in grado di desalinificare/depurare l’acqua piuttosto che bonificare/riqualificare il territorio?!
– NON dovrebbe essere in grado di costruire elementari infrastrutture ecologiche pro-ambiente (elementari a confronto delle tecnologie sopra-citate) in qualsiasi luogo del pianeta ovunque ci fosse bisogno di tali opere?!
Ma di che stiamo parlando?!
Per fare un altro esempio pratico:
Sono decenni che l’umanità estrae e purifica milioni e milioni di Kili/litri di petrolio ogni giorno (tanto per dirne una a caso) per raffinarlo e produrre tutti i suoi vari sottoprodotti, attraverso tutta una serie di processi complicati e dispendiosi.
- Come si potrebbe pensare, di fronte alla capacità dell’uomo di raffinare petrolio, che NON si possa effettuare un processo molto molto più semplice come quello della desalinificazione/depurazione dell’acqua piuttosto che la bonifica dell'ambiente?
- Come si può credere che gli interessi dello 0,1% possano prevaricare gli interessi del 99,9% nel momento in cui il coltello dalla parte del manico è sempre indiscutibilmente nelle mani del 99,9%?
NON c'è da aggiungere altro.
NB: Per sapere dove trovare i soldi necessari, si legga la solita pag Dimostrazioni storiche MMT.
Scritto da: Cristian Minerva
3) UN MONDO LIMITATO NON PUO' SOSTENERE UNA CRESCITA INFINITA: MA PERCHE' SIAMO OBBLIGATI A CRESCERE?
LA MONETA A DEBITO, SE NON VIENE UTILIZZATA NEL MODO CORRETTO, OBBLIGA L'ECONOMIA A CRESCERE ALL'INFINITO.
Il problema dell'obbligo di crescita infinita è spiegato in poche parole.
Abbiamo spiegato che tutta la moneta (il 99,7%) è moneta bancaria emessa dalle banche private e pubbliche, sotto forma di prestito/debito (vedi pag Moneta-Banconote-Statonote).
Abbiamo detto che il problema della moneta a debito sta nel fatto che:
Le banche creano i soldi messi in circolo, ma non creano i soldi che poi serviranno a pagare gli interessi (vedi pag Insostenibilità della finanza).
E quindi come si fa?
Come fanno le banche (ma anche la finanza) a fare in modo che i debitori possano recuperare da qualche parte i soldi per pagare gli interessi, visto che nessuno in economia ha la facoltà di creare soldi nuovi aggiuntivi a quelli già circolanti?
La risposta è la seguente:
Sono le banche stesse a dover creare nuovi soldi, erogando nuovi ulteriori prestiti.
In questo modo, la nuova moneta creditizia creata e prestata, consentirà ai debiti pregressi di essere restituiti con l'aggiunta degli interessi.
Ma come la matematica ci suggerisce, si otterrà che i nuovi prestiti erogati avranno bisogno a loro volta di una aggiunta di nuova moneta creditizia necessaria a pagare i nuovi interessi dovuti.
E' un circolo vizioso.
Più si erogano nuovi prestiti, più sarà necessario creare nuova moneta, con una linea crescente verso l'infinito.
Il fatto è che una banca eroga nuovi prestiti soltanto se qualcuno deve produrre o consumare qualcosa.
Quindi il risultato finale è che:
Occorre consumare e produrre con una curva crescente verso l'infinito per consentire all'1% di popolazione (i mercati finanziari) che ha preso il controllo dei sistemi monetari, di poter continuare a fare i soldi prestando i sodi che solo loro possiedono, senza fare nulla (Nota: Produrre e consumare significa inquinare).
L'unico modo per uscire da questa trappola è:
Rimettere nelle mani pubbliche sotto il controllo democratico del 99% la funzione monetaria.
La moneta a livello MACRO NON deve essere gestita dai privati secondo le finalità di lucro, ma dal settore pubblico secondo le finalità del pubblico interesse.
In questo modo il sistema monetario tornerà a bilanciarsi per le seguenti 2 ragioni:
-
Se la funzione creditizia è in mano pubblica (Art.47Cost), lo Stato una volta che avrà rastrellato i soldi attraverso la disfunzione degli interessi, potrà reintrodurli nell'economia sotto forma di spesa pubblica, colmando così i vuoti monetari provocati dalla disfunzione monetaria del debito.
-
La BC si potrà comportare da vera BC, ovvero potrà occuparsi di bilanciare costantemente i vuoti monetari secondo le finalità di pubblico interesse (del 99%), e NON secondo le finalità degli interessi degli investitori speculatori privati (dell'1%).
Con queste 2 mosse, l'economia:
- NON sarà più obbligata a dover crescere all'infinito.
ma
- Potrà dirigersi verso un sano equilibrio.
In tal modo l'economia recupera il suo vero scopo, che lo ricordiamo, NON è quello di trovare un modo per fare soldi e crescere economicamente, bensì:
***Lo scopo è di raggiungere un equilibrio ecosostenibile in cui tutte le persone possano lavorare disponendo di tutti i beni/servizi primari necessari a vivere dignitosamente, cooperando senza più bisogno di dover competere l'uno contro l'altro come impone il modello NeoLiberista.***
NOTA BENE (Greta Thumberg): Mai sentito Greta Thumberg puntare il dito su Moneta a debito/finanza e WTO?
Fatevi 2 conti, e traete le vostre conclusioni. (Vedi art. GRETA THUMBERG: LE MANIFESTAZIONI ECOLOGISTE SONO PROMOSSE DAL CARTELLO FINANZIARIO).
Scritto da: Cristian Minerva
4) DI QUANTO E' DIMINUITO L'INQUINAMENTO DURANTE I LOCK DOWN DEL 2020?
LA REPUBBLICA: "L'INQUINAMENTO E' CALATO MENO DEL PREVISTO".
Scritto da: Cristian Minerva
Fonti: LaRepubblica Pandemia, durante il lockdown l'inquinamento cala meno del previsto