Finanziamento ai partiti
Sequenza degli articoli:
- INTRODUZIONE: Finanziamento pubblico ai partiti in sintesi.
- FINANZIAMENTO PUBBLICO O PRIVATO? SVELATO L'INGANNO.
INTRODUZIONE: Finanziamento pubblico ai partiti in sintesi.
1% vs. 99%.
Col finanziamento ai partiti le elezioni si giocano ad armi pari.
Senza finanziamento ai partiti, l'1% ha la strada spianata per vincere a tavolino grazie al suo stra-potere finanziario.
FINANZIAMENTO PUBBLICO O PRIVATO? SVELATO L'INGANNO.
I POTENTATI ECONOMICI PRIVATI, PER ASSICURARSI IL LORO PREDOMINIO, VOGLIONO CHE I FINANZIAMENTI PUBBLICI SPARISCANO.
E' intuitivo immaginare che chi finanzia e promuove un partito per portarlo al governo, poi è nella ovvia posizione di comandarlo e decidere secondo i propri interessi.
E' altrettanto intuitivo comprendere che in questa gara per conquistare la leadership, chi dispone di più soldi è nettamente in una posizione di predominio su tutti gli altri.
Da qui i padri fondatori delle democrazie moderne previdero uno strumento politico che neutralizzasse il più possibile i potenziali squilibri indotti dallo strapotere finanziario.
Ebbene, questo strumento è il finanziamento pubblico ai partiti.
I finanziamenti ai partiti sono di 2 tipologie:
-
- FINANZIAMENTO PUBBLICO.
-
- FINANZIAMENTO PRIVATO.
La banda di oscillazione va dal finanziamento interamente pubblico fino a quello interamente privato.
-Va da sè che più si vada verso il finanziamento totalmente privato (quindi col pubblico assente), e più chi ha i soldi comanda.
-Viceversa più si va verso il finanziamento totalmente pubblico (quindi col privato assente), e più il potere di chi ha i soldi è neutralizzato.
Ovviamente:
- All'1% della popolazione rappresentato dai MercatiFinanziari, conviene il finanziamento che vàda verso il totalmente privato.
- Al 99% della popolazione rappresentato dal resto della popolazione, conviene il finanziamento che vàda verso il totalmente pubblico.
Da qui è facile capire la strategia dietro l'abolizione dei finanziamenti pubblici.
Tutte le fazioni politiche che si muovano nella direzione dell'abolizione dei finanziamenti pubblici, starebbero remando a favore dell'1% dei MercatiFinanziari.
NOTA BENE: Chiunque abbia letto le parti salienti di questo sito saprà perfettamente che la spesa pubblica sostenuta per finanziare i partiti, è tutta spesa che in quanto tale entra in attivo(+) nell'economia, e siccome uno Stato prima spende e poi tassa, ciò significa che i soldi per sostenere la suddetta spesa non stianno gravando sulle nostre tasche (vedi pag "Deficit e Debito pubblico").
Scritto da: Cristian Minerva