Tasso di interesse

Sequenza degli articoli:

  • INTRODUZIONE: Tasso di interesse in sintesi.
  1. GLI INTERESSI SONO MATEMATICAMENTE IRRISOLBILI. 
  2. GLI INTERESSI DOVREBBERO ESSERE STABILITI DAL 99% MENTRE INVECE SONO STABILITI DAL'1%.
  3. NANDO IOPPOLO (NEL 2013): “I TASSI DI INTERESSE CONVENGONO ALTI PER L'1%, E BASSI PER IL 99%."

 

 

INTRODUZIONE: Tasso di interesse in sintesi.

Wikipedia: Il tasso di interesse in sostanza è il «prezzo del noleggio del denaro»[1].

A livello sistemico tutto il denaro circolante viene creato e fornito dal Sistema bancario-finanziario (l'1%), al SistemaEconomico utente della moneta in uso (il 99%, Stati, imprese, famiglie), laddove però la moneta creata e distribuita è sempre inferiore a quella che deve ritornare indietro con l'aggiunta degli interessi, ponendo il debito in una condizione di matematica irrisolvibilità/inestinguibilità.  

Per quanto riguarda il tasso di INTERESSE, ovviamente chi è nella posizione di prestare/fornire i soldi al SistemaEconomico, ovvero l'1% dei MercatiFinanziari, gli interessi devono essere il più alti possibile, e quindi mai stabiliti secondo la logica del pubblico interesse del 99%. Questo si ottiene per mezzo della BancaCentrale indipendente dalla democrazia del 99%.

Il tasso di INTERESSE (alto) è 1 dei 5 punti di focale interesse per l'1% contro il 99%, individuati dall'economista Post-Keynesiano Nando Ippolo.

NANDO IOPPOLO (nel 2013):  (1:08:44) Immaginate di disporre di una ricchezza spropositata quantificabile in miliardi di €uro o Dollari.  Provate a domandarvi quali sarebbero i vostri desideri rispetto ai 5 punti fondamentali che riguardano la MACROeconomia, ovvero: 1.Tasse, 2.Inflazione, 3.Interessi, 4.Borsa, 5.Cambio. 

(1:16:04) Il pensiero unico NeoLiberista in economia NON fa altro che spiegare che questi 5 obbiettivi rispondano all'interesse supremo della Nazione.

 

 

1) GLI INTERESSI SONO MATEMATICAMENTE IRRISOLVIBILI.

COL TRUCCO DEGLI INTERESSI IRRISOLVIBILI, IL GESTORE DEI SOLDI TIENE SOTTO SCACCO PERMANENTE LA CONTRO-PARTE UTENTE.

Wikipedia: In matematica finanziaria, il tasso (o saggio) di interesse effettivo rappresenta la percentuale dell'interesse su un prestito e l'importo della remunerazione spettante al prestatore. In parole povere, è il «prezzo del noleggio del denaro»[1].

Questo prezzo del noleggio potrebbe sembrare una remunerazione di un servizio normale/dovuta se NON fosse che gli interessi siano matematicamente inestinguibili (vedi pag. Irrisolvibilità del debito).
Per tale ragione la funzione monetaria dovrebbe essere appannaggio del 99%.
Diversamente chi gestisce i soldi, prestandoli, col trucco degli INTERESSI si ritroverebbe nella indebita posizione di mantenere sotto scacco permanente la restante contro-parte utente del denaro prestato.
Da ciò si evince che il tasso di interesse dovrebbe essere stabilito in regime di economia amministrata, dalla democrazia del 99%, e mai a libero mercato condizionato dall'1%.
Invece nonostante il 99% goda di maggioranza schiacciante, il pensiero unico NeoLiberista fornisce la giustificazione necessaria a consentire all'1% minoritario di sopraffare la contro-parte maggioritaria.

Scritto da: Cristian Minerva

 

 

2) GLI INTERESSI DOVREBBERO ESSERE STABILITI DAL 99% MENTRE INVECE SONO STABILITI DAL'1%.

LA BANCA CENTRALE STABILISCE IL COSTO DEL DENARO, LE BANCHE COMMERCIALI EROGANO PRESTITI CON L'INTERESSE A LIBERO MERCATO.

PER QUELLI CHE: "Il costo del denaro è deciso dalla BancaCentrale presieduta da un governatore SOTTOposto alla politica."

A questi rispondiamo che: Si, il governatore è deciso dalla politica dei governi, dopo di che la BancaCentrale opera in regime INDIPENDENTE dalla politica, e stabilisce i tassi di interesse autonomamente.
NON solo.
La BancaCentrale stabilisce il costo del denaro, ovvero stabilisce il tasso di interesse che le BancheCommerciali pagheranno sulle RISERVE fornite loro dalla BancaCentrale.
Ma poi le BancheCommerciali a fronte di un tasso di interesse pagato solo sulle RISERVE, poi però ripresteranno la loro moneta creditizia moltiplicata N volte, a imprese e famiglie, facendo loro pagare un tasso di interesse a LiberoMercato.

MERVYN KING (nel 2012): “Nella funzione della creazione di moneta, il ruolo di gran lunga maggiore è quello delle banche private.” (Cit: Mervyn King 2012).

Ergo: La gran parte della massa monetaria circolante è prestata a un tasso di interesse stabilito dal LiberoMercato secondo gli interessi ovviamente di chi fornisce i soldi (1%) e NON di chi ne è utente (99%).

DIVORZIO TESORO-BANKITALIA (1981):

Il divorzio tra Tesoro e Bankitalia è l’evento cruciale avvenuto nell’anno 1981, che consiste nel fatto che la Banca Centrale, da dipendente dallo Stato, diventi indipendente.
La differenza tra le 2 modalità è la seguente:

  • – BC DIPENDENTE: Con BC dipendente accade che la Banca Centrale si comporti da compratrice di ultima istanza, modalità che consente allo Stato di decidere i tassi di interesse sui suoi titoli (come dice l’Art.1: “La sovranità appartiene al popolo”, e NON ai mercati di capitali privati).

  • – BC INDIPENDENTE: Con BC indipendente accade che la Banca Centrale NON si comporti più da compratrice di ultima istanza, sottraendo allo Stato il potere di decisione sui tassi di interesse dei suoi titoli (in questo caso: “La sovranità NON appartiene più al popolo”, ma ai mercati di capitali privati).

Col Divorzio dell’81 fu introdotta la modalità di collocamento dei titoli secondo il metodo dell”Asta marginale. (vedi pag. Storia: Divor. Tes.-BankItalia)

Scritto da: Cristian Minerva

 

 

3) NANDO IOPPOLO (NEL 2013): “I TASSI DI INTERESSE CONVENGONO ALTI PER L'1%, E BASSI PER IL 99%."

DISAMINA DELL’ECONOMISTA POST-KEYNESIANO, 2013.

NANDO IOPPOLO (nel 2013): (40:52)"Interessi bancari: Noi perdiamo in questo momento 90 miliardi di euro all'anno di interessi bancari sui BTP con il collocamento NeoLiberista a MercatiFinanziari.

Con il collocamento democratico/sovrano a BancaPubblica, se si facesse comprare i BTP alla Cassa Depositi e Prestiti piuttosto che alla nazionalizzata MPS, cosa succederebbe?
La BCE presta i soldi (RISERVE) alle BanchePubbliche (CDP & MPS) allo 0,50%
Noi a queste 2 istituzioni pubbliche gli diamo lo 0,70%. Benissimo, cosa abbiamo pagato?
Lo 0,70% su 2000 miliardi di DebitoPubblico quanto fa?
14 miliardi.
Cosa abbiamo risparmiato?
90 - 14 = 76 miliardi risparmiati.

(41:34) I servizi/oneri finanziari sono 130 miliardi. 

Se la BCE presta allo 0,50% e poi le banche commerciali riprestano gli stessi soldi alle famiglie alle imprese al 6, 7, 8% e più, o al 15 se uno non se ne accorge, quanto diventano 130 miliardi allo 0,5%? Diventano 30 miliardi o poco più.
Ne abbiamo risparmiati 100.
Cioè si trasformano 100 miliardi di risparmi tesorizzati di grasso, in muscoli, cioè consumi e investimenti."

Scritto da: Cristian Minerva.

Fonti: Nando Ioppolo di Elia Menta: COSA FARE.

 

 

S
critto da: Cristian Minerva.
Fonti: Nando Ioppolo di Elia Menta: COSA FARE.

Crea un sito web gratis Webnode